Ricerca

49 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Genitori tecnovigili per ragazzi tecnorapidi, il mio ultimo e-book sui temi della tecnologia
Un titolo con due nuovi neologismi da me creati per raccontare alcuni degli effetti collaterali dell'uso della tecnologia da parte dei ragazzi nativi digitali. Un e-book pensato per fornire alcuni spunti di riflessione e alcuni suggerimenti nella forma di prontuario per affrontare problemi come la dipendenza tecnologica, da internet e da videogame, il cyberbullismo o bullismo digitale, il sexting e la pedo-pornografia, l'eccessiva esposiaione agli schermi, le frodi e il consumismo digitale, il furto di identità, il suicidio da social networking, lo stalking digitale e la solitudine.
Si trova in Blog / Tabulario
Genitori tecnovigili per ragazzi tecnorapidi, il mio ultimo e-book sui temi della tecnologia
Un titolo con due nuovi neologismi da me creati per raccontare alcuni degli effetti collaterali dell'uso della tecnologia da parte dei ragazzi nativi digitali. Un e-book pensato per fornire alcuni spunti di riflessione e alcuni suggerimenti nella forma di prontuario per affrontare problemi come la dipendenza tecnologica, da internet e da videogame, il cyberbullismo o bullismo digitale, il sexting e la pedo-pornografia, l'eccessiva esposiaione agli schermi, le frodi e il consumismo digitale, il furto di identità, il suicidio da social networking, lo stalking digitale e la solitudine.
Si trova in Tecnobibliografia / Libri di C. Mazzucchelli
Gentilezza digitale vado cercando
Valori, comportamenti e stili di vita sono solitamente modellati dalla percezione che ognuno ha della propria esistenza. Oggi il valore sul quale viene calibrato il sentimento dello stare bene è quello della sicurezza e della sopravvivenza, in senso darwiniano del termine. Lo si vede in politica con il prevalere di nuovi autoritarismi e bisogni di leader maximi vari, lo si vede online nel proliferare di una miriade di cinguettii, messaggi e post che ne parlano. La focalizzazione corrente ha fatto dimenticare altri valori, ad esempio quello della GENTILEZZA.
Si trova in Blog / Tabulario
Gli editori e la rivoluzione del libro digitale
Gli editori stanno facendo i conti con la rivoluzione digitale. Guardare allo scenario italiano è fuorviante anche se le problematiche e le sfide sono le stesse di tutti i mercati. Negli Stati Uniti l’evoluzione verso la tecnologia digitale ha ricevuto una forte accelerazione che cambierà il futuro del libro e dell’editoria.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali
Il dispositivo tecnologico si è rimpicciolito, evita di diventare obeso
Negli Stati Uniti, il paese che consuma di più al mondo, un terzo dei bambini e degli adolescenti soffre di obesità, per alcuni anche a causa dell'elevato numero di ore (in media sette) passate davanti al display di uno schermo. Molti sono i tentativi di usare la tecnologia e le sue applicazioni per curare l'obesità dei ragazzi ma la dipendenza dal mezzo tecnologico e dal display rischia di trasportare l'obesità anche nella loro esistenza da adulti.
Si trova in Blog / Tabulario
Il Mobile Marketing raccontato dai protagonisti: Ability Services
Riprendono le interviste di SoloTablet. La nostra nuova iniziativa editoriale vuole raccontare le esperienze, le sperimentazioni, le campagne e le buone pratiche delle numerose agenzie web, agenzie di comunicazione e marketing e delle realtà italiane che stanno caratterizando il Mobile Marketing italiano. La nostra prima intervsta è con il Dott. Ettore Peyrot, Sales & Marketing Manager di Ability Services.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Il senso dei pesci per la vita
Condivido alcune parti del mio ebook I PESCI SIAMO NOI pubblicato a inizio 2017. Nel testo il mondo digitale dei social network e della Rete sono paragonati a un grande acquario mondo nel quale pesci di ogni forma, colore e dimensione nuotano felici e contenti, nonché ignari della loro sorte e dell’ambiente circostante, del cibo che viene loro offerto e del perché si trovino ad esistere nella forma di pesce. I pesci-utenti non sono fatti per vivere rinchiusi ma l’abitudine a esserlo li ha cambiati dentro, facendo perdere loro la nozione di dove si trovano e condizionando la loro percezione di felicità e libertà. Esattamente quello che è capitato agli esseri umani che popolavano metaforicamente la caverna naturale descritta da Platone, frequentano le nuove caverne degli spazi architettonici dei centri commerciali e abitano la società dei romanzi Caverna e Cecità del grande scrittore portoghese Saramago .
Si trova in Blog / Tabulario
Intrusione delle neuroscienze nella sfera della moralità
La contrapposizione tra scienza e religione, dopo i traguardi raggiunti dall’astronomia nell’esplorazione dell’immensamente grande (l’universo), vede aprirsi il fronte opposto dell’infinitamente piccolo: il cervello umano rappresenta un microcosmo ancora ammantato di mistero, ma già si affacciano osservazioni che fanno vacillare verità considerate assolute.
Si trova in Blog / Falsos amigos
Invece di ricaricare lo smartphone, ricarica te stesso
La ricarica dello smartphone, soprattutto ora che è diventata wireless, non è più un problema, lo è invece riuscire a rinunciare a un dispositivo che ha colonizzato la vita reale e quella virtuale in modo pervasivo, incatenando la mente, occupando il tempo e imprigionando l'attenzione di chi lo usa.
Si trova in Blog / Tabulario
Istruzioni per non morire, un libro in crowdreading
Chi ama scrivere sa molto bene quanto sia difficile farsi pubblicare e trovare nuovi lettori, anche in Internet. In un paese caratterizzato da un numero elevato di lettori forti ma anche da una percentuale altissima di persone che non leggono, riuscire ad arrivare sul banco di una libreria è impresa ardua e farsi leggere lo è ancora di più. La Rete però offre, a tutti gli scrittori, una grande risorsa. Una risorsa nota come lettura sociale e crowdreading in grado di rivoluzionare il lavoro dei narratori e il loro rapporto con i lettori. Remo Bassetti è un autore che ha adottato il crowdreading con il suo libro "Istruzioni per non morire", giunto al diciassettesimo capitolo.
Si trova in Blog / Tabulario