-
Facebook: le regole non bastano!
-
Negli ultimi anni Facebook è andato fuori strada. I tentativi recenti di imporre regole, restrizioni e implementare nuovi algoritmi per il controllo dei contenuti non sembrano essere sufficienti. Il social network continua a raccogliere una infinità di contenuti violenti, offensivi e volgari ma soprattutto è diventato strumento potente di lotta politica e diffusione di false notizie create ad arte per alimentarla.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Fidelizzazione dei clienti e tutela della loro Privacy
-
Sul quotidiano Today è uscita una notizia che riguarda un ambito delicatissimo, quale la Privacy, nel rilascio di Carte fedeltà e programmi di fidelizzazione. Si tratta di un articolo che da una parte ha qualcosa di vero, anche se proposto con un “terrorismo” che ritengo eccessivo, dall’altra, invece, è totalmente fuorviante. Capiamo insieme perché...
Si trova in
Lifestyle
/
Stili di vita
-
GDPR : meglio non farsi guidare dallo spauracchio delle sanzioni
-
L’approccio al GDPR sembra sia stato governato da una sottovalutazione della portata del regolamento e delle sue effettive implicazioni, probabilmente causata da ignoranza o mancanza di sensibilizzazione sul tema.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
GDPR: quattro passi da compiere subito
-
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
GDPR: un terremoto nel panorama degli adempimenti rivolti alle aziende
-
Le grandi aziende hanno intrapreso il percorso degli adempimenti molto prima della scadenza del 25 maggio 2018. Ma la maggioranza delle PMI non si è adeguata per tempo, complice anche la disinformazione: la proroga del Decreto per l’adeguamento della normativa nazionale inizialmente prevista per il 21 maggio è stata interpretata come proroga per l’applicabilità del GDPR dimenticando come lo stesso fosse in vigore già dal 2016 e in realtà “solamente” applicabile dal 25 maggio 2018.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
Google ci concede il diritto alla cancellazione, e la privacy?
-
La corte europea è riuscita a obbligare Google a introdurre il diritto ad essere dimenticati in rete. E la privacy, che viene violata quotidianamente senza più potersi difendere? Non è possibile che la consideriamo una battaglia perduta
Si trova in
Lifestyle
/
Privacy
-
Google, trasparenza e sorveglianza
-
Tutti usiamo un motore di ricerca, in maggoranza quello di Google. Pochi si interrogano sulla trasparenza generata usandolo. Un numero ancora minore si interroga sull'uso che viene fatto dei dati e delle informazioni prodotte e delle tracce generosamente lasciate online. Pochissimi si interrogano sul ruolo che aziende come Google, ma anche Facebook o Amazon, svolgono oggi nella vita di ognuno. Ad esempio un ruolo di sorveglianza diffusa che si trasforma in dominio e controllo. Un tema centrale nel dibattito pubblico corrente dominato dalla necessità di maggiori controlli a causa delle minacce terroristiche incombenti.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
HABEAS DATA
-
In un’era nella quale il corpo è diventato digitale e virtuale più che l’HABEAS CORPUS forse sarebbe meglio richiedere a gran voce un HABEAS DATA. Una richiesta rivolta ai potenti e potentati di turno (i Signori del Silicio e i padroni delle Piattaforme?) per immunizzarsi dal potere. Una nuova Magna Carta per cui forse varrebbe la pena di lottare se non si vuole subire l’innovazione e la volontà di potenza della tecnologia nella sua fase attuale della sua evoluzione. Un modo per rimanere umani e non soggiacere ai comandi e al potere delle macchine.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
I droni occhio di Dio, metafore per tecnologie vedenti e onniscenti
-
L’occhio che tutto vede fa parte della mitologia e della spiritualità umana (l’occhio della provvidenza, simbolo di verità e risveglio spirituale), oggi con l’avvento dei droni è diventato una metafora perfetta per simboleggiare il controllo e il dominio di elite o di nazioni sul globo terrestre. E’ un controllo tecnologico, globalizzato, atmosferico e soprattutto istantaneo e denso di effetti collaterali, nessuno dei quali semplicemente metaforico.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
I fenomeni extrasensoriali alla luce della fisica quantistica
-
Ci siamo abituati all’idea di essere spiati. Dovremo adattarci anche all’idea di essere oggetti di attenzioni particolari per il rilevamento di fenomeni extrasensoriali di massa. Cioè, a nostra insaputa, siamo oggetti di studio/soggetti a barre/topini da laboratorio.
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos