-
Internet è il nemico di Julian Assange
-
Il titolo in italiano è molto creativo, anzi sbagliato! Per Assange Internet non è il nemico, lo è chi ne fa un uso finalizzato al dominio e al controllo. Internet è anche uno strumento potente di libertà come dimostra la stessa Wikileaks. Il libro non ha un valore particolare, è una semplice chiacchierata tra persone che si conoscono tradotta in una operazione commerciale. È menzionato tra i libri da leggere perché suggerisce una riflessione sulla informazione libera, sulla libertà di espressione, sulle censure esistenti e quelle più pervasive che verranno e sollecita agli utilizzatori superfiiali delle tecnologie odierne nuovi approfondimenti e conoscenze.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni
-
Nascita del superuomo di T. Sturgeon
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Cinque protagonisti, l'idiota, due bambine gemelle che possono sparire e ricomparire a volontà, una ragazzina dotata di telecinesi e un neonato mongoloide genio, sono i rappresentanti della specie umana raccontata in questo libro che racconta la storia di una evoluzione, non semplicemente umana ma psichica.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Fantascienza
-
Tutti i libri sulla tecnologia che abbiamo letto e che suggeriamo
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA DI SOLOTABLET - Molti contenuti di SoloTablet nascono dalla lettura di testi, saggi e riflessioni critiche sulla tecnologia. Non ci accontentiamo delle narrazioni fornite da articoli online e preferiamo andare a ricercare e informarci alla fonte. Nel lavoro redazionale di cinque anni i testi letti e consultati hanno fornito una biblioteca che riteniamo possa essere di interesse anche per tutti coloro che ci seguono con persevaranza o ci trovano casualmente e scoprono sul nostro portale qualcosa di interssante. L'elenco contenuto i questo articolo trova spazio in una apposita sezione del portale dotata di una sua propria presentazione visuale della biblioteca. Il primo link permette di accedervi così come lo permette il click su uno qualsiasi dei titoli menzionati.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
La morte della verità
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - La verità è una specie in pericolo. Lo scrive Michiko Kakutani, giornalista americana e Premio Pulitzer nel 1998. Un libro che può essere letto come il resoconto della stagione Trumpina ma anche come un manifesto contro la sconfitta della ragione
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnocritica
-
Il capitalismo delle piattaforme
-
LIBRI DI TECNOLOGIA - Un libro di Benedetto Vecchi, giornalista del quotidiano «il manifesto», di cui dirige le pagine culturali. Inserito in questa biblioteca tecnologica perchè parla di sharing economy e del suo ruolo nel definire i nuovi orizzonti del capitalismo digitale che caratterizza il terzo millennio. La sparizione progressiva dei diritti non è ancora una meta raggiunta ma le piattaforme tecnologiche stanno sostituendosi ad essi con la promessa di maggiore cooperazione sociale e collaborazione.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
The Stack On Software and Sovereignty
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA -
Si trova in
Tecnobibliografia
/
In lingua inglese
-
Il trionfo della tecnologia di Broers Alec
-
Un testo tecnofilo costruito appositamente per fornire strumenti di lettura del fenomeno tecnologico, in grado di contrastare gli atteggiamenti anti-tecnologici che si manifestano in paure e diffidenza o in aperta ostilità verso i progressi della tecnologia.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni
-
Cuori allo schermo
-
BIBLIOTECA TECNOLOGIA - Un libro di Marc Augè per vincere la solitudine dell'uomo digitale. Un libro costruito attarverso un dialogo serrato sui temi cari all'autore collegati a Internet e alla tecnologia. Temi quali il tempo, lo spazio e la soggettività. Gli spazi percorsi dalla logica delle immagini sono quelli della circolazione, del consumo e della comunicazione. Il tempo è percepito in continua accelerazione e ridotto al presente. Infine, al di là dell'individualismo diffuso, l'individuo vive una solitudine filosofica all'interno della crisi relazionale e sociale che caratterizza l'epoca tecnologica moderna.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Social e Cyberbullismo
-
L'uomo è antiquato
-
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - Un libro del 1956, costruito intorno alla percezione dell'autore che l'uomo non sia più al centro della Storia, spodestato dalla tecnica. Una visione profetica visto il ruolo e la forza delle nuove tecnologie e l'accelerazione di fuga della tecnologia attuale. Rispetto alle macchine che ha creato, sempre più perfette, efficienti e intelligenti e sostanzialmente eterne, secondo Anders, l'uomo è antiquato, obsoleto, subalterno. E lo diceva negli anni cinquanta.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Cultura
-
Iperprogetti
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il nuovo libro del filosofo Timothy Morton è accademico e al tempo stesso rivolto a tutti. Interessato ai temi dell'ambientalismo (Ecologia senza Natura), con il suo nuovo libro introduce il concetto di iperprogetti, entità/realtà che esistono su dimensioni spazio-temporali troppo grandi e viscosi (assomigliano al ventre di una balena) perché possano essere viste o percepite in maniera diretta. Entità come il riscaldamento globale o come l'energia atomica. La versione italiana del libro arriva a cinque anni dall'edizione originaria ma non ha perso la sua attualità. Il libro è una fucina di suggestioni e argomenti utili a nuove riflessioni ed è alla portata anche di persone che non masticano la filosofia.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Cultura