-
La vita intima regalata a Facebook
-
In fondo al proprio animo tutti lo percepiscono in modo sempre più chiaro. Qualcosa non funziona nel modo in cui si abita la parte sociale della Rete. Non c'era bisogno dello scandalo delle informazioni cedute o rubate da Cambridge Analytica per capirlo.
Si trova in
Lifestyle
/
Social
-
Facebook: è iniziato il declino?
-
Più che agli scandali scatenati dal Russiangate e da Cambridge Analytica, Facebook dovrebbe prestare attenzione alla frustrazione e alla noia che sta prendendo buona parte dei frequentatori della sua piattaforma di social networking. E' un sentimento crescente che nasce da domande tanto semplici quanto potenzialmente laceranti. Domande come "che ci faccio qui?" o "che cosa sto regalando in cambio di una presenza online" le cui insufficienti risposte generano ansie e frustrazioni alla ricerca di placebo o nuovi farmaci opportunamente elargiti.
Si trova in
Lifestyle
/
Social
-
Facebook e scandalo Cambridge Analytica: cosa c'è da meravigliarsi?
-
Lo scandalo Cambridge Analytica che sta riempiendo le prime pagine di molti media e giornali sembra la scoperta dell'acqua calda. Per sapere che fine facciano dati e informazioni pubblicati su piattaforme sociali come Facebook non c'era certamente il bisogno di aspettare le rivelazioni di un tecnico pentito o l'esplodere mediatico di uno scandalo.
Si trova in
Lifestyle
/
Social
-
Da Homo sapiens a Homo Sapiens Digitalis
-
Condivido volentieri il mio intervento al convegno SIPNEI del 3 febbraio 2018 sull'era digitale. Un convegno che è stato un'occasione di incontro per una maggiore consapevolezza critica utile a far luce sulla complessità del fenomeno tecnologico ed incentivare una riflessione costruttiva. In questo incontro io ho portato il mio contributo che ora condivido qui con chi segue SoloTablet.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
GDPR: quattro passi da compiere subito
-
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Sicurezza personale e intelligenza artificiale
-
Il tema della sicurezza sta diventando il nuovo cavallo di battaglia di una campagna elettorale mai così spenta e priva di interesse. Più che di sicurezza si parla della sua percezione e di come essa possa influenzare le decisioni di voto. Nessuno parla del ruolo che la tecnologia può avere nel modificare il comune sentire sul tema. Eppure l'evoluzione delle intelligenze artificiali offre tante opportunità per farlo.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Una buona privacy fa bene anche al business
-
I dubbi sulla gestione dei dati e sulla privacy stanno provocando ingenti ritardi nei cicli di vendita, con picchi fino al 65%, per le aziende di tutto il mondo, secondo uno studio di Cisco.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Luci e ombre intorno al GDPR
-
Secondo elaborazioni di IDC per Microsoft solo il 3% delle realtà con più di 10 addetti è al momento compliant.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Centro Computer in prima linea nella consulenza ad ampio raggio per la compliance al GDPR
-
Siglata una nuova partnership con lo Studio Legale dell’Avv. Giuseppe Serafini del Foro di Perugia, per garantire un’offerta unificata di valutazione giuridica e supporto tecnologico
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
L’illusione di sfuggire alla sorveglianza tecnologica
-
Negli Stat Uniti, il paese più tecnologicamente sorvegliato al mondo, il tema è all’ordine del giorno. Le voci critiche sugli effetti e sui rischi della pervasività della sorveglianza tecnologica aumentano, ma pochi si illudono ormai sulla possibilità di vivere in contesti da essa liberati e autonomi. Oggi le tecniche di sorveglianza di massa hanno raggiunto livelli tali da spegnere ogni speranza e annegare ogni illusione. Unica possibilità è la fuga da qualsiasi oggetto tecnologico, il ritiro in mondi lontani dal mondo e in spazi ancora vergini e incontaminati dalla tecnologia. Una speranza resa vana dal proliferare di satelliti orbitanti, da droni sempre più curiosi e potenti, da Bot sempre più intelligenti e iperattivi, dalla pervasività crescente di sensori che alimentano reti degli oggetti e tecnologie indossabili e dalla crescente ignoranza e mancanza di consapevolezza umana. Rimangono due sole possibilità: fregarsene o provare a resistere. Senza farsi molte illusioni!
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti