Ricerca

6 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Amazon e le intelligenze artificiali
Di intelligenza artificiale un tempo si parlava quasi esclusivamente all’interno di gruppi accademici e di studiosi. Oggi ne parlano tutti, a proposito e molto anche a sproposito. La realtà però forse sfugge ai più. Per capirlo basta seguire con attenzione le strategie di alcune grandi aziende tecnologiche, ad esempio Amazon.
Si trova in Blog / Tabulario
2018: il rumore di fondo diventa cacofonia
Il rumore di fondo è nemico di ogni comunicazione che aspiri a trasformarsi in ascolto, comprensione e condivisione. I numerosi media digitali che hanno occupato ogni spazio e ambito di vita individuale hanno fatto aumentare il rumore in modo esponenziale. Ora ad esso si va aggiungendo il rumore dei numerosi assistenti personali e dispositivi tecbnologici dotati di parola. Nel 2018 questi dispositivi daranno forma a così grande rumore da trasformarlo in cacofonia.
Si trova in Lifestyle / Tendenze
Possiamo fidarci dei nostri consulenti digitali?
Intelligenze artificiali, APP, assistenti personali sono oggi sempre al nostro fianco. Ci assistono, ci orientano, ci seguono, ci sorvegliano, ci condizionano e ci controllano. Ma forse ci stiamo abituando male, soprattutto perchè ci stiamo dimenticando della complessità del mondo reale. Sul tema ha scritto un interessante articolo ANDREA DI MENNA che qui segnaliamo.
Si trova in Tecnobibliografia
I Chatbot al passo di Bolero
Il Bolero di Ravel non è solo un capolavoro musicale. E’ anche una grande metafora applicabile a situazioni e realtà diverse, dalla politica, alla vita sociale e a quella tecnologica. Come nella musica del Bolero che parte tenue e delicata, fissata nelle note del clarinetto, dell’oboe e del flauto, e poi diventa soltanto ritmica, anche nel Big Data i Chatbot sono protagonisti di una danza ritmica, sempre più accelerata, basata sulla crescita del volume e l’ingresso successivo di sempre nuove voci che portano ad un impetuoso finale.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
Robot domestici in marcia (en marche, anche senza gilet gialli)
Ci vorrà tempo prima che varchino la soglia delle case, ma sono in viaggio da tempo. Le loro destinazioni sono diverse così come lo saranno le destinazioni d’uso. Non sono partiti da un solo posto come ha fatto l’homo sapiens e sanno sfruttare al meglio la globalizzazione per arrivare ovunque. Per ora offrono servizi specializzati ma il loro DNA algoritmico li ha attrezzati per una evoluzione rapida e sorprendente.
Si trova in Lifestyle
Dalle interfacce utente alle intelligenze artificiali
L’interazione con i dispositivi tecnologici avviene oggi attraverso interfacce utente sofisticate, tattili, legate al magnetismo dei display su cui si animano in forma di menu e funzionalità. Domani queste interfacce potrebbero essere sostituite da assistenti personali dotati di parola, di capacità di apprendimento e di intelligenza artificiale.
Si trova in Produttori