-
2018: anno degli Smart speaker, maggiordomi democratici per tutte le case
-
Il 208 potrebbe caratterizzarsi come l'anno dei cosidetti Smart Speaker. Dispositivi tecnologici capaci di giocare il ruolo di veri e propri maggiordomi di casa e di rubare la scena allo smarrphone. Con un ruolo più importante degli assistenti personali attuali grazie alla loro intelligenza crescente legata alla loro capacità di adattamento e apprendimento.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Robot alla conquista dei nostri posti di lavoro
-
Non temono il jobs act e stanno diventando sempre più intelligenti. Sono macchine non sindacalizzabili e capaci di occupare molti spazi lavorativi fino ad oggi presidiati da umani. Se continua così secondo alcuni il medioevo prossimo venturo è assicurato.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
I robot del futuro con la faccia di amici e conoscenti
-
Gli investimenti in sviluppo e ricerca per la progettazione di robot capaci di interagire con noi umani anche su un piano emozionale sono in costante crescita. La ricerca è sempre più finalizzata all'automazione ma anche a eliminare le paure verso tutto ciò che è sconosciuto e tecnologico. I nuovi robot saranno sempre più umanoidi, con intelligenza artificiale, capacità senzienti ma anche sembianze, espressioni facciali e volti umani. Parleremo con robot dal volto amico!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Addio a Marvin Minsky, padre dell'intelligenza artificiale
-
Marvin Minsky, scienziato, matematico e uno dei padri dell’intelligenza artificiale è morto all’età di 88 anni per una emorragia cerebrale. Il suo libro ‘La società della mente’ del 1985 ha fatto da pietra miliare per tutti gli studiosi che si sono occupati di intelligenza artificiale. Un libro che esplorava le strutture cognitive e funzionali del cervello fornendo una comprensione dei loro meccanismi e interazioni nella produzione di intelligenza e pensiero.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il futuro tecnologico raccontato e temuto
-
Pochi dubitano ormai che i gadget tecnologici che utilizziamo siano privi di effetti sulla nostra vita personale e sociale. Gli interrogativi riguardano la profondità di questi effetti e come reagire a essi in modo da uscirne senza eccessivi danni. Le realtà tecnologiche prossime venture raccontate dai media sono lontane dall'essere luminose e senza problemi perchè incapaci di esorcizzare le paure e i timori di futuri fatti di Realtà Virtuali, di ossessioni compulsive da Like e da posti di lavoro persi per colpa di macchine sempre più intelligenti.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il NO del Referendum in un mondo del lavoro digitalmente disastrato
-
Districarsi tra le mistificazioni giornalistiche che cercano con le loro narrazioni di neutralizzare il risultato del referendum e i suoi potenziali effetti dirompenti non è facile. Una lettura possibile è che, come è successo con Trump, i fenomeni in atto stiano preoccupando tutti coloro che hanno qualcosa da difendere. E' una preoccupazione così forte che impedisce di ascoltare, vedere e capire ciò che da tempo è diventato chiaro. La sofferenza è grande e in assenza di qualsiasi forma di rappresentanza credibile e organizzata il voto è diventato libero, fluido, incazzato e alla ricerca di uno sbocco qualsiasi. Ma c'è anche dell'altro!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il mondo virtuale è reale come lo è quello fisico!
-
Parlare di ciò che è reale o non lo è significa per forza di cose fare i conti con la riflessione filosofica e le tante teorie che nel tempo hanno cercato di spiegare l'interazione con il mondo e la realtà al di fuori di noi. Oggi la riflessione è complicata dall'esistenza di realtà diverse. Realtà virtuali e parallele, di cui abbiamo esperienza così come l'abbiamo della realtà fisica. Con un'eccezione, sono realtà che esistono fino a quando sono oggetto di osservazione, poi svaniscono. Un profilo digitale non esiste nella realtà ma le sue esperienze digitali sono reali come quelle nella vita reale di chi lo ha creato.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
CGIL, Uber, Robot e algoritmi vari
-
Gli algoritmi tecnologici che abitano, anche a nostra insaputa, i numerosi mondi paralleli che frequentiamo sono responsabili della nostra felicità leggera che ci accompagna quotidianamente, nelle nostre interazioni tecnologiche, ma lo sono anche di forme di assoggettamento delle quali non tutti sono completamente consapevoli. L'algoritmo sembra sempre più in grado di realizzare i suoi sogni, gli internauti sembrano sempre più contenti di affidarsi ai sogni di altri, quelli suggeriti, prodotti in serie, calcolati e personalizzati da chi gli algoritmi li produce e li diffonde, su piattaforme e dentro ecosistemi applicativi che stanno dominando il mondo.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Un futuro robotico non necessariamente alieno
-
Il futuro prossimo venturo sarà sempre più abitato da robot e macchine intelligenti. Robot non necessariamente con forme aliene ma sicuramente in grado di far discutere a lungo e di provocare reazioni tra loro molto contrastanti. E non solo perchè destinati a rubare posti di lavoro e a sostituirsi in ambiti eterogenei alle macchine umane.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Da Homo sapiens a Homo Sapiens Digitalis
-
Condivido volentieri il mio intervento al convegno SIPNEI del 3 febbraio 2018 sull'era digitale. Un convegno che è stato un'occasione di incontro per una maggiore consapevolezza critica utile a far luce sulla complessità del fenomeno tecnologico ed incentivare una riflessione costruttiva. In questo incontro io ho portato il mio contributo che ora condivido qui con chi segue SoloTablet.
Si trova in
Blog
/
Tabulario