- 
                          
                          👩🚒️👩🚒️ Internet è stata addomesticata
                        
 
                        - 
                                            
                          
C’era una volta una Internet selvaggia, libera e libertaria, abitata da hacker, cyberutopisti, anarchici e cyberpunk, zona di frontiera per neuromanti impegnati nel tracciare visioni per futuri migliori, cyberhippy occupati a diffondere la cybercultura, le sue realtà alternative e virtuali.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          10 modi per contrastare il cyberbullismo scolastico
                        
 
                        - 
                                            
                          
Nell’era tecnologica che stiamo vivendo tutti i genitori sono chiamati a fare i conti con nuovi comportamenti sociali emergenti che possono danneggiare la vita dei loro figli, soprattutto a scuola. E’ una battaglia che non può essere condotta in solitudine. Meglio avere al proprio fianco esperti e persone su cui poter contare per affrontare i problemi insorgenti o, meglio ancora, per prevenire. Lo si può fare con successo anche nel caso di comportamenti di bullismo digitale.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Adolescenti e tecnologie, cosa cambia in tempo di crisi
                        
 
                        - 
                                            
                          
Le nuove generazione di nativi digitali non sono immuni dalla crisi che dal 2008 sta flagellando le economie nazionali e impoverendone le società. In un paese Italia con il 42% di giovani disoccupati, il tempo a disposizione per navigare in rete è sicuramente aumentato ma cresciuti sono anche i rischi da esposizione eccessiva alla tecnologia e le difficoltà a gestirne gli effetti derivanti. Le spie di allarme ci sono e sarebbe bene che i genitori le individuassero per tempo.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Come sparire da Internet 
                        
 
                        - 
                                            
                          
La notizia dell'ennesimo suicidio causato dalla frequentazione di social network e da azioni di cyberbullismo suggerisce quanto sia diventato urgente conoscere le possibili via di fuga. Superata la fase da dipendenza dal mezzo tecnologico e compreso che un altro mondo è possibile, quello vecchio e tradizionale offline, bisogna sapere come e cosa fare. Una inforgrafica lo spiega in modo dettagliato.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Dalla generazione X alla generazione 2.0
                        
 
                        - 
                                            
                          
Ogni generazione ha avuto il suo “media” preferito, dalla radio, alla Tv in bianco e nero, alla Tv a colori, al satellite e poi al Web. Nel 2010, abbiamo assistito allo storico sorpasso del Web rispetto agli altri mezzi, questo rappresenta il segno che internet è diventato il mezzo preferito dai giovani che passano sempre meno tempo davanti alla Tv e molto più tempo connessi al mondo virtuale.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Dalle social network communities alla comunità umana
                        
 
                        - 
                                            
                          
Segnaliamo il messaggio di Papa Francexco per la 53° giornata delle comunicazioni sociali dal titolo « “Siamo membra gli uni degli altri”  (Ef 4,25). 
Dalle social network communities alla comunità umana »
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Evoluzione della comunicazione, dai cinguettii ai periscopi
                        
 
                        - 
                                            
                          
Gli immigrati digitali con cultura digitale sanno quanto sia stata rapida e profonda l’evoluzione tecnologica e quanto abbia inciso nel trasformare le forme della comunicazione. Chi si ricorda più i primi siti web e i loro linguaggi? Gli uni e gli altri sono oggi frequentati da nativi digitali che fanno i blogger, cinguettano, postano messaggi, fanno giornalismo e producono video.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Facebook è come il fuoco
                        
 
                        - 
                                            
                          
Leggere l'ultimo libro di Howard Rheingold è una esperienza utile a tutti coloro che sono interessati a conoscere la nuova cultura digitale e a coloro che sempicemente la vivono senza interrogativi e analisi dei propri livelli di coscienza. Il libro, in alcune parti ridondante, ripetitivo e scontato, è ricco di spunti su tutti gli aspetti delle tecnologie che hanno invaso la nostra vita e sulle problematiche private e pubbliche ad esse associate.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Garabombo e i capitalisti del web
                        
 
                        - 
                                            
                          
Nel suo ultimo saggio, “Rete padrona” Federico Rampini descrive il capitalismo del terzo millennio come dominato da nuovi squali. Non più e non solo finanziari ma molto tecnologici e altrettanto monopolisti. I nuovi cavalieri rampanti si chiamano Google, Apple, Facebook, Amazon, Facebook, ecc.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Google non è più uguale per tutti e fa filtro. Fra un pò farà anche la ricerca...
                        
 
                        - 
                                            
                          
Come scriveva Marshall McLuhan noi creiamo i nostri strumenti che poi a loro volta ci trasformano. Si pensa generalmente che facendo una ricerca su Google tutti ottengano gli stessi risultati. Non è così. ll mondo della rete è sempre più filtrato dall’azione di pochi operatori che, per farci un favore, personalizzano ogni risposta alle ricerche in base alla percezione che si sono fatti dei nostri bisogni e necessità. Non importa quanto corretta o sbagliata essa possa essere!
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario