-
Umani e umanoidi: vivere con i robot
-
LIBRI DI TECNOLOGIA - Scrivono gli autori di 'Umani e umanoidi' che tra vent'anni potrebbe esserci un umanide amico in ogni casa per assistere i nonni, portare i nostri figli a scuola e prepararci il caffè. Un umanoide nella forma di robot, non necessariamente antropomorfi, ma umanizzati e catalizzatori di paura, di sofferenza o di sentimenti. Quanto più il robot è costruito con sembianze umane, tanto più diventa facile proiettare su di esso le nostre paure e aspettative. Il robot umanoide si presta a diventare il naturale surrogato dell'uomo, con i suoi grandi misteri relativi alla creazione, alla morte e ai sentimenti.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
Un futuro robotico non necessariamente alieno
-
Il futuro prossimo venturo sarà sempre più abitato da robot e macchine intelligenti. Robot non necessariamente con forme aliene ma sicuramente in grado di far discutere a lungo e di provocare reazioni tra loro molto contrastanti. E non solo perchè destinati a rubare posti di lavoro e a sostituirsi in ambiti eterogenei alle macchine umane.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Amazon e le intelligenze artificiali
-
Di intelligenza artificiale un tempo si parlava quasi esclusivamente all’interno di gruppi accademici e di studiosi. Oggi ne parlano tutti, a proposito e molto anche a sproposito. La realtà però forse sfugge ai più. Per capirlo basta seguire con attenzione le strategie di alcune grandi aziende tecnologiche, ad esempio Amazon.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Mi chiamo Nadine e sono molto umano…ide!
-
Le loro origini vengono fatte risalire al mitico Dedalo e al medioevo ma i primi automi risalgono al seicento e sono opera di artisti che già allora presagivano il passaggio delle loro creazioni a età adulte e mature come quelle di oggi con macchine intelligenti, robot, umanoidi e cyborg vari. Gli automi hanno ispirato da sempre la creatività e la scienza, artigiani e filosofi e hanno soddisfatto il desiderio umano di imitare la vita con la creazione di macchine intelligenti e con un’anima. Oggi i robot rubano i posti di lavoro di molti umani e si preparano a continuare a farlo.
Si trova in
Lifestyle
-
Se i robot si prenderanno posti di lavoro non rimane che regalare soldi a tutti
-
Per alcuni siamo prossimi all’avvento del post-capitalismo, per altri saremo testimoni di grandi cambiamenti destinati a plasmare scenari di cui oggi non siamo neppure in grado di prevedere, per altri ancora il primo e i secondi sono sempre più determinati dalla tecnologia e dai suoi effetti. Se le macchine sono destinate a prendere il potere e a sostituirsi agli esseri umani nei loro posti di lavoro, una soluzione potrebbe essere quella di regalare a tutti del denaro, anche in assenza di prestazione di lavoro. Alcuni ci stanno già pensando!
Si trova in
Lifestyle
-
Selezione del personale nel tempo dei Chatbot
-
Aziende e società specializzate nella ricerca del personale si confrontano da tempo con soluzioni tecnologiche che hanno cambiato in profondità l’intero mercato del lavoro. Una rivoluzione iniziata con Linkedin che può oggi contare su una miriade di strumenti, ma soprattutto su una realtà mondo, diventata piattaforma tecnologica e infosfera che sta trasformando tutto.
Si trova in
Blog
/
Tecnologia e Human Resources
-
Lavoro precario oggi, lavoro ceduto ai robot umanoidi domani!
-
Quanti anni ci separano da un mondo del lavoro dominato da robot e machine in grado di prendere i nostri posti di lavoro? Pochi, secondo Ray Kurzweil ed altri scienziati tecnofili che vedono la possibilità come molto vicina (2029). Ciò nonostante le molte limitazioni dei robot attuali.
Si trova in
Lifestyle
-
Le machine al lavoro, gli umani senza lavoro felici e contenti!
-
Dopo secoli di previsioni fantascientifiche sulle macchine intelligenti capaci di sostituire gli umani in molte attività quotidiane, il momento della verità sembra essere vicino. L’automazione e l’evoluzione tecnologica hanno determinato una nuova rivoluzione delle macchine con effetti sul lavoro, sul benessere e la prosperità di tutti.
Si trova in
Lifestyle
-
Tecnologia e posti di lavoro: aumentati o diminuiti?
-
Uno studio recente di Deloitte indica nella tecnologia uno strumento positivo di creazione di nuovi posti di lavoro. Mentre alcune professioni sono sostituite dalle macchine, la tecnologia fa nascere nuovi mestieri e favorisce nuova occupazione. Una tesi non condivisa da tutti e da molti contrastata perché la tecnologia sta cambiando tutto e rischia di schiacciarci con la sua velocità e potenza.
Si trova in
Lifestyle
-
Robot alla conquista dei nostri posti di lavoro
-
Non temono il jobs act e stanno diventando sempre più intelligenti. Sono macchine non sindacalizzabili e capaci di occupare molti spazi lavorativi fino ad oggi presidiati da umani. Se continua così secondo alcuni il medioevo prossimo venturo è assicurato.
Si trova in
Blog
/
Tabulario