-
Ricatto ransomware, un termine e un pericolo con cui è meglio familiarizzare
-
Se i danni causati dal malware e dagli attacchi criminali online aumentano la colpa è in molti casi di utenti poco avveduti e attenti nell’uso delle tecnologie e nella protezione delle loro credenziali di accesso alle risorse online. Gli attacchi malevoli sono però sempre più insidiosi, violenti e ricattatori. Come nel caso dei ransomware, software che restringono l’accesso alle risorse di un computer e le liberano solo dietro il pagamento di somme di denaro o in bitcoin.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
Allerta Phishing: pratica sempre più diffusa e intelligente
-
La pratica del Phishing è sempre più diffusa e si presenta in forme talmente sofisticate da trarre in inganno anche i frequentatori abituali della Rete e coloro che dispongono di conoscenze tecniche. Gli effetti possono essere molto negativi. Difendersi è complicato ma possibile, basta informarsi, premunirsi e soprattutto apprendere alcune buone pratiche e perseguirle con costanza.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
Linkedin e Sicurezza: attenzione ai truffatori con profili accattivanti e sexy ma sospetti
-
Truffatori che si spacciano per esperti di computer per penetrare abilmente le difese dei loro utenti e poi dei loro dispositivi non sono certamente una novità. Nuovo e potenzialmente più pericoloso è però l’uso che alcuni di essi ora fanno di social network professionali come Linkedin, usati per assumere una legittimità e comunicare una professionalità finalizzate a guadagnare la fiducia delle persone e delle potenziali vittime da truffare.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
Ingegneria sociale: studio dei comportamenti individuali alla ricerca di vulnerabilità umane
-
Parliamo di sicurezza informatica e di nuove tecniche finalizzate a carpire informazioni da usare per pratiche illegali e criminali. Sono descritte come tecniche di ingegneria sociale (social engineering) perché si basano sullo studio dei comportamenti individuali online alla ricerca (footprinting) di dati, informazioni e potenziali vulnerabilità per poi sferrare l’attacco. Sono tecniche cresciute in parallelo con il rafforzamento dei sistemi informatici e del software che rendono sempre più complicati un attacco informatico. L’essere umano presenta al contrario molte debolezze che possono essere sfruttate da un ingegnere sociale a proprio vantaggio.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
Un mondo sempre più complesso, connesso, convergente e insicuro?
-
Stiamo tutti assistendo alla convergenza accelerata di tutto ciò che è digitale. La fusione di vari tipi di dati e informazioni in formato digitale è destinata a semplificare le attività aziendali, la vita individuale, la sicurezza sociale, l’economia e la società. Ne deriveranno effetti dirompenti capaci di rivoluzionare interi settori della vita sociale e produttiva ma anche di ridurre la complessità del mondo interconnesso. Per sfruttare la rivoluzione in corso sarà necessaria una visione olistica e multi-funzionale.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Likedin, un acquario speciale per pescatori sempre più attrezzati
-
Per il mio tredicesimo e-book sulla tecnologia ho deciso di concentrarmi sulle numerose truffe di cui sono vittime migliaia di individui ma anche aziende e organizzazioni, siano esse private o pubbliche. La riflessione ha fatto uso delle metafore della pesca immaginando che tutti gli utenti della Rete e i possessori di dispositivi mobili siano rinchiusi all'interno din un grande acquario mondo nel quale vengono visti e trattati come semplici pesci da pescare. La pesca più proficua è a strascico e viene fatta da chi ha creato le condizioni e le piattaforme che alimentano la vita dell'acquario ma quella più pericolosa avviene all'interno dellacquario e vede all'opera un numero crescente di predatori, sempre più abili e attrezzati per ingannare, imbrogliare e impoverire le loro prede.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Mondiali Brasile 2014: come difendersi dalle frodi dei cybercriminali
-
Carte di credito, phishing e malware: l'infografica con i consigli degli esperti di sicurezza informatica. Malware, phishing, chupacabra e mobile app pericolose, i pirati informatici si stanno organizzando per approfittare delle migliaia di attività digitali che si svolgono prima e durante i Mondiali attraverso i dispositivi mobili di tutto il mondo.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Rapporto Clusit 2015. per saperne di più sul malware in Italia
-
Frutto del lavoro di un centinaio di esperti e della collaborazione di un gran numero di soggetti pubblici e privati, il Rapporto Clusit 2015, prodotto dalla Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, presenta anche quest'anno numerose informazioni e dati di prima mano e esperienze sul campo sullo stato della sicurezza informatica in Italia fornendo una panoramica degli eventi di cyber-crime e incidenti informatici più significativi degli ultimi dodici mesi.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
2015, l’anno di Cryptolocker
-
Milano, 15 dicembre 2015. Alla fine del 2013 abbiamo registrato i primi segnali di quelli che sarebbero diventati tra gli attacchi più remunerativi per i cyber criminali. Cryptolocker è il nome della più celebre famiglia di ransomware, nome utilizzato poi per tutte le minacce appartenenti a questa categoria. Il funzionamento è sempre il medesimo: codifica i documenti e richiede un riscatto per la restituzione.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Le previsioni sulla sicurezza 2016 di Panda Security
-
Milano, 11 gennaio 2016. Panda Security, azienda specializzata in soluzioni di sicurezza basate su cloud, analizza i trend per l’anno appena iniziato e le minacce che potranno colpire utenti privati e aziende di ogni dimensione. La creazione e la distribuzione di nuovi esemplari di malware continueranno a crescere in modo esponenziale, come già accaduto nel 2015, con 230.000 nuovi codici registrati ogni giorno.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato