Ricerca

14 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
La forza dell'abitudine, il conservatorismo delle idee e la realtà dei dati
Il titolo può ingannare, la riflessione è semplice e quasi ovvia. Il tema è come vengono spesi i budget marketing delle aziende. L'interrogativo è sulla forza di miti e credenze legate ad attività di comunicazione tradizionali, sulla dificoltà a cambiare e sulla indisponibilità a fare i conti con la realtà. Eppure i dati da analizzare ci sono e servirebbero a misurare gli effetti, i risultati, le opportunità marketing e commerciali e le vendite generate.
Si trova in Blog / Tabulario
Storytelling, meglio un racconto lungo o tre corti?
Lo storytelling non è un’arte che tutti possono praticare ma tutti possono raccontare storie e tradurle in contenuti che possono essere pubblicati online per alimentare attività marketing, contribuire o rafforzare visibilità e reputazione e catturare l’attenzione di utenti e naviganti della Rete. Il ruolo della narrazione online (Storytelling) e del marketing legato ai contenuti (Content Marketing) è oggetto di numerose riflessioni e analisi, tutte finalizzate a stabilirne la validità, la forma e le buone pratiche da adottare.
Si trova in Blog / Tabulario
Referendum calling: spunti per una riflessione da fine settimana
Alcune parole sono diventate dei mantra che media, giornalisti e blogger usano per riempire di parole chiave i loro contenuti e per dare corpo alle loro narrazioni. Le parole chiave sono innovazione, cambiamento, progresso tecnologico, disruption. Sembrano parole nuove ma in realtà fanno parte del retroterra culturale e valoriale dell’ottocento e del novecento. Sono le narrazioni nelle quali appaiono a farle apparire nuove e migliori ma in realtà andrebbero contestualizzate storicamente e usate criticamente.
Si trova in Blog / Tabulario
Storytelling e Storyliving per adattarsi al cambiamento
Gli umani hanno sempre raccontato storie, creato mitologie e dato forma a favole e leggende. Oggi le storie sono diventate strumento marketing per eccellenza e veicolo di narrazioni pensate dai Brand per creare esperienze di prodotto in ogni canale di interazione con l'utente. Anche le storie però potrebbero non bastare. Oggi il consumatore, mai soddisfatto e sempre meno fedele, vuole essere protagonista della narrazione delle Marche, parteciparvi e verificare in ogni momento la validità della storia raccontata.
Si trova in Blog / Tabulario
Il trono di spade televisivo è finito. Era ora! Possiamo tornare ai libri di Martin!
Chi come me ha letto tutti i libri del Trono di Spade di George Martin non può che salutare con leggerezza e serenità la fine della saga televisiva. Comprese le sue conclusioni, probabilmente dissimili da quelle che l’autore non ha ancora scritto e forse neppure immaginato.
Si trova in Blog / Tabulario
Kamčatka tra vulcani, orsi, risvegli e resurrezioni
Scriveva Tiziano Terzani: “Ciò che è fuori è anche dentro ed è inutile andare a cercare nel mondo quel che non si riesce a trovare dentro di sé”. Viaggiare è un po’ come morire. Si viaggia fuori e si viaggia dentro. Si muore e si muore lentamente anche dentro. La vita come il viaggio è però ricca di sorprese, improvvise rinascite e possibili resurrezioni. La Kamchatka, con i suoi vulcani ne è palese testimonianza, metafora perfetta per un racconto di viaggio che va oltre le sue immagini e le descrizioni dello stesso.
Si trova in Blog / Tabulario
( ͡° ͜ʖ ͡°)( ͡° ͜ʖ ͡°) Covid-19 e Storytelling mitopoietico
Non credo di essere un bravo storyteller, almeno nell’accezione che al termine viene dato nella realtà digitale attuale. Non lo sono perché non riesco ad adattarmi all’orgia tecnologica da cui erompe in forma libidinale.
Si trova in Blog / Tabulario
2015: big data per un marketing personalizzato
Prevedere il futuro non è possibile, neppure a coloro che vi hanno convinto di saperlo fare. Al massimo è possibile affermare che il futuro è solo l'inizio...Prevedere quali saranno le tecnologie che caratterizzeranno il 2015 è altrettanto impossibile. Non resta che osservare le tendenze emergenti e sperare di essere dalla parte giusta quando un di esse prevarrà sulle altre.
Si trova in Lifestyle / Tendenze
La fine delle narrazioni in rete
Secondo alcuni è finita l’epoca delle narrazioni così come quella del branding. In un mercato fatto da consumAttori a prevalere sono le comunicazioni istantanee tra nodi e contatti delle reti sociali frequentate socialmente. Sui nuovi canali di comunicazione passano i contenuti che devono essere consumati in tempo reale e non servono per narrazioni future. Ai consumatori interessa parlare tra loro, non essere destinatari di messaggi delle narrazioni aziendali.
Si trova in Lifestyle / Esperienze
La Rete, i Social Network e la scrittura
Segnaliamo un interessante articolo dello scrittore Paolo Giordano, pubblicato nell'inserto della lettura di Repubblica. Il testo descrive un mondo che è ancora, almeno per molti narratori, in uno stato intermedio fra il terrestre e il virtuale. Alcuni si trovano bene, anzi benissimi, altri non si trovano ancora a loro agio. Nella realtà di ognuno nulla cambia perchè la Rete e la tecnologia sono ormai diventati non più un semplice mezzo ma un fine.
Si trova in Tecnobibliografia