-
Il potere della tecnologia genera incertezza: suggerimenti tecno-pragmatici
-
In ogni situazione di crisi è normale interrogarsi sulle sue cause, sui suoi effetti e sugli sviluppi futuri. La crisi che stiamo vivendo è però diversa. Lo è perchè ne siamo coinvolti in prima persona ( al tempo delle crisi precedenti non c'eravamo ) ma anche perchè è più inquietante e generatrice di incertezza. Le cause sono molteplici ma una in particolare è dirompente. Non per le conseguenze negative ma per la sua capacità intrusiva e di ibridazione che ha cambiato paradigmi e sistemi tradizionali introducendo cambiamento e trasformazione.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Reti di oggetti intelligenti per umani sempre più stupidi ma contenti!
-
Ogni italiano possiede tre dispositivi mobili di personal computing e non sembra volerne fare a meno, nemmeno in posti dove l’uso potrebbe risultare complicato a causa degli spazi ristretti e dei gesti necessari a metterli in sicurezza da umidità e profondità varie! Mentre i nostri dispositivi sono sempre più connessi e intelligenti noi rischiamo di essere disconnessi da noi stessi e un po’ più stupidi!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Robot alla conquista dei nostri posti di lavoro
-
Non temono il jobs act e stanno diventando sempre più intelligenti. Sono macchine non sindacalizzabili e capaci di occupare molti spazi lavorativi fino ad oggi presidiati da umani. Se continua così secondo alcuni il medioevo prossimo venturo è assicurato.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Un futuro robotico non necessariamente alieno
-
Il futuro prossimo venturo sarà sempre più abitato da robot e macchine intelligenti. Robot non necessariamente con forme aliene ma sicuramente in grado di far discutere a lungo e di provocare reazioni tra loro molto contrastanti. E non solo perchè destinati a rubare posti di lavoro e a sostituirsi in ambiti eterogenei alle macchine umane.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
I contadini meccanici di Chris Anderson
-
Segnaliamo un articolo di Riccardo Luna apparso su la Repubblica di mercoledì 22 maggio 2013. E' una intervista a Chris Anderson, ex direttore di Wired e fondatore di una società che progetta robot. Secondo Anderson a salvare il mondo saranno uomini e droni insieme e lo racconta molto bene durante la conversazione con il giornalista.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
La moderna civiltà delle macchine e Galileo Galilei
-
Segnaliamo un articolo di Remo Bodei dal titolo "Galileo alle origini dell'età della tecnica: un intervento di Remo Bodei", pubblicato sul quotidiano la Repubblica. Un testo molto interessanre sull'arte meccanica, diventata scienza grazie a Galileo Galilei
Si trova in
Tecnobibliografia
-
I robot occuperanno i campi!
-
Le macchine, dotate di intelligenza e di capacità di apprendere stanno cambiando il mondo e la realtà di molti ambiti lavorativi . Nel farlo sostituiscono manodopera umana diostrando non soltanto una elevata versatilità ed efficienza ma anche una crescente insostituibilità. Il tutto mentre molti stanno semplicemente a guardare, ragionando su benefici, costi e interessi.
Siamo ancora lontani dalla cosiddetta singolarità, un momento nel futuro nel quale le macchine avranno forse reso completamente inutili i lavoratori e i lavori umani. Per avere un'anticipazione di queanto sta succedendo basta guardare al mondo dell'agricoltura.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
A proposito di Etica
-
La nuova etica non dovrebbe essere un’etica “arcobaleno”, un po’ gialla, un po’ nera un po’ bianca, ma la naturale prosecuzione di quel cammino di civiltà che, pur tra mille contorcimenti e contraddizioni, ha visto i suoi primi passi nella democrazia ateniese e i più recenti traguardi nelle rappresentanze sindacali (che in oriente mancano) e nelle lotte delle femministe (certamente poco conosciute nell’Africa sub sahariana).
Si trova in
Blog
/
FilosoFare
-
Roombots: Robot intelligenti come mobili della casa del futuro!
-
Roombots, piccoli moduli robotici in grado di modificare la propria forma per creare mobili intelligenti e riconfigurabili.
E' questa la nuova tecnologia futuristica realizzata da un Laboratorio di Losanna, una nuova idea per le case del futuro.
Oltre alla comodità e flessibilità, questo progetto garantirebbe anche un importante supporto sociale, un aiuto prezioso per le persone diversamente abili.
Si trova in
Blog
/
Il futuro è mobile
-
Cosa non sanno fare i robot di oggi?
-
Più che domandarsi cosa sanno fare i robot odierni, la domanda giusta è chiedersi cosa non sanno fare. Non passa giorno senza qualche notizia che annuncia nuove macchine intelligenti e capaci sostituirsi agli umani nelle loro attività lavorative quotidiane. L’automazione delle attività manuali è costante ma cresce anche la robotizzazione di attività cognitive. Grazie anche a crescenti investimenti e progetti.
Si trova in
Lifestyle