Ricerca

23 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Rivoluzione tecnologica ed elezioni americane
A sottolineare quanto il voto americano sia stato 'disruptive' non ci sono solo le reazioni delle università americane che con i loro studenti e professori stanno manifestano senso di smarrimento e depressione ma anche immediate reazioni. Ampia è anche la discussione dentro il mondo tecnologico. I media stanno riportando le reazioni dei protagonisti della Silicon Valley e la lettura dei segnali lanciati indica che la tecnologia è parte in causa di quanto è successo. Dopo avere prodotto un'innovazione dirompente nell'economia e nel mondo del lavoro, ora è parte in causa di quella politica.
Si trova in Blog / Tabulario
Il NO del Referendum in un mondo del lavoro digitalmente disastrato
Districarsi tra le mistificazioni giornalistiche che cercano con le loro narrazioni di neutralizzare il risultato del referendum e i suoi potenziali effetti dirompenti non è facile. Una lettura possibile è che, come è successo con Trump, i fenomeni in atto stiano preoccupando tutti coloro che hanno qualcosa da difendere. E' una preoccupazione così forte che impedisce di ascoltare, vedere e capire ciò che da tempo è diventato chiaro. La sofferenza è grande e in assenza di qualsiasi forma di rappresentanza credibile e organizzata il voto è diventato libero, fluido, incazzato e alla ricerca di uno sbocco qualsiasi. Ma c'è anche dell'altro!
Si trova in Blog / Tabulario
CGIL, Uber, Robot e algoritmi vari
Gli algoritmi tecnologici che abitano, anche a nostra insaputa, i numerosi mondi paralleli che frequentiamo sono responsabili della nostra felicità leggera che ci accompagna quotidianamente, nelle nostre interazioni tecnologiche, ma lo sono anche di forme di assoggettamento delle quali non tutti sono completamente consapevoli. L'algoritmo sembra sempre più in grado di realizzare i suoi sogni, gli internauti sembrano sempre più contenti di affidarsi ai sogni di altri, quelli suggeriti, prodotti in serie, calcolati e personalizzati da chi gli algoritmi li produce e li diffonde, su piattaforme e dentro ecosistemi applicativi che stanno dominando il mondo.
Si trova in Blog / Tabulario
E se lasciassimo spazio alle macchine?
Il futuro è tecnologico ma sempre più precario e debilitante. Altri futuri migliori sono possibili ma solo se si sapranno governare spinte economiche, ambientali e sociali in ottica di cambiamento e trasformazione, a favore di tutti e non solo di pochi. Riuscire a farlo è complicato se non si cambiano rapporti di forze e relazioni sociali. Punto di partenza è una riflessione sul ruolo della tecnologia nella cancellazione di posti di lavoro e nella precarizzazione della vita dei lavoratori.
Si trova in Blog / Tabulario
Se i robot si prenderanno posti di lavoro non rimane che regalare soldi a tutti
Per alcuni siamo prossimi all’avvento del post-capitalismo, per altri saremo testimoni di grandi cambiamenti destinati a plasmare scenari di cui oggi non siamo neppure in grado di prevedere, per altri ancora il primo e i secondi sono sempre più determinati dalla tecnologia e dai suoi effetti. Se le macchine sono destinate a prendere il potere e a sostituirsi agli esseri umani nei loro posti di lavoro, una soluzione potrebbe essere quella di regalare a tutti del denaro, anche in assenza di prestazione di lavoro. Alcuni ci stanno già pensando!
Si trova in Lifestyle / Lavoro
Robot e futuro del lavoro
L'elezione di Trump è stata in parte determinata da operai e impiegati colpiti dalla globalizzazione e delocalizzazione. A loro è stato promesso di riportare la produzione in casa ma questa scelta, se mai venisse fatta, non risolverà il problema della disoccupazione. Le nuove fabbriche USA saranno molto robotizzate e automatizzate e con minori posti di lavoro per lavoratori in carne e ossa. Le macchine si preparano a sostituirsi al lavoratore umano?
Si trova in Lifestyle / Lavoro
Cosa farai se un Ro-Bot intelligente mirasse al tuo posto di lavoro?
Per molti lavoratori le preoccupazioni non arrivano solo dal neoliberismo economico o dall'assenza di Politiche adeguate, ma anche dall'evoluzione continua della tecnologia. Uno sviluppo guidato dall'intelligenza artificiale che permette a macchine di vario tipo di sostituire gli esseri umani in un numero crescente di ambiti di lavoro.
Si trova in Lifestyle / Lavoro
L'avanzata dei robot a caccia di nuovi posti di lavoro
In teoria il progresso tecnologico dovrebbe sempre produrre vantaggi e benefici per la forza lavoro. In realtà se la robotizzazione attuale dovesse continuare con il trend attuale i benefici e i vantaggi sarebbero tutti associabili alla massima disponibilità di tempo libero mai sperimentata prima dall'essere umano. Una libertà dal lavoro e dalle sue incombenze e anche dal salario ad esso associato. Almeno fino all'introduzione di un salario di cittadinanza umana garantito dal lavoro delle macchine.
Si trova in Lifestyle / Lavoro
Intelligenza artificiale, posti di lavoro e direzioni del personale
Che le macchina intelligenti siano in grado di sostituire gli umani nei lavori manuali si sa da tempo. Oggi a essere a rischio sono anche molti lavori cognitivi. La pervasività delle intelligenze artificiali sui posti di lavoro è tale da suggerire alle direzioni del personale nuovi approcci e strategie.
Si trova in Lifestyle / Lavoro
CINA e automazione: a rischio 50 milioni di posti di lavoro
Un report governativo rivela che entro 15 anni automazione, robotizzazione e intelligenze artificiali metteranno a rischio tra i 40 e i 50 milioni di posti di lavoro.
Si trova in Lifestyle / Lavoro