Ricerca

16 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Ipad, arte, creatività, APPs
Fin dalla sua apparizione, ma soprattutto dopo il rilascio del secondo modello, l'iPad ha catturato l'interesse e la fantasia del mondo artistico e di molti programmatori creativi votati a nuove forme di arte e di tecnologie. L'APP store di iTunes è oggi popolato da centinaia di applicazioni che sono collegabili a varie forme di arte. Una di queste denominata BRUSHES è diventata popolarissima perchè permette all'utente di disgnare sul display specchio dell'iPAd.
Si trova in Blog / Tabulario
Mente, cervello e tecnologia
Il 15/16 di marzo si è tenuta a Milano la quarta edizione del Brainforum, un evento che ha riunito alcune delle eccellenze italiane nel campo delle neuroscienze. Con una formula innovativa 50 scienziati si sono alternati sul palcoscenico alternando presentazioni, lezioni magistrali e dibattiti ma anche relazioni scientifiche, spettacoli teatrali e film. Molto materiale è online e ne consigliamo la visione. Il tema di fondo è la neuroscienza ma si parla molto anche di tecnologia.
Si trova in Blog / Tabulario
LA REALTÀ VIRTUALE COME ORIZZONTE FILOSOFICO TRA SCIENZA E TECNOLOGIA
Le complesse relazioni che intercorrono fra tecnologia, cibernetica e scienza sono oggi quasi completamente orientate ad un uso strumentale. Esse si servono delle scoperte scientifiche per costruire dispositivi atti a svolgere specifiche funzioni che in maniera diretta o indiretta mirano all'estrazione di dati. Indubbiamente i dati correttamente elaborati sono una miniera statistica di valore incommensurabile ma quando tale mole diventa merce pronta ad essere monetizzata si va incontro ad un asservimento mirato ad una logica di mercato basata unicamente sullo sfruttamento e sull’accumulazione di capitale.
Si trova in Blog / Filosofia e tecnologia
Digital E Srl
Digital E da più di 20 anni è una delle maggiori società nel campo dell'education e delle pubblicazioni multimediali. Produce interventi video di natura culturale pubblicati su dvd e visibili in streaming dal sito www.digitaleplay.net nei campi più svariati delle discipline culturali umanistiche e scientifiche. Distribuisce i suoi contenuti su iPad, iPhone e Android.
Si trova in Sviluppatori
Scienza 2.0, per una vita migliore, su tablet
La scienza va sul tablet e ci va con una rivista 'Scienza 2.0, per una vita migliore' completamente digitale e per solo tablet. L'iniziativa nasce con il supporto e la collaborazione del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e dell'azienda chimica e farmaceutica Bayer.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali
Tizio - Questa è scienza! Caio - E allora?!
Immaginiamo uno scenario possibile e auspicabile: un convegno tra professionisti di differenti provenienze per la ricerca e la gestione di nuove risorse (in senso lato). Possono parteciparvi vari tipi di Manager aziendali, sociologi, matematici e psicologi, persino filosofi. Lo scopo è di formalizzare delle idee, arrivare cioè a una sintesi che concili i diversi modelli di sviluppo in un meta-modello unificante. Vaste programme! L’unica strada immediatamente percorribile per arrivarci è il Dialogo collaborativo, il mettere in comune singole visioni del mondo attraverso la loro enunciazione. In questo scenario c’è però un convitato di pietra, che prima o poi piomberà come un macigno sul tavolo: la frase “questa è scienza!”.
Si trova in Blog / FilosoFare
Babele e dintorni
Pregliasco, Ricciardi, Galli, Locatelli, Burioni, Viola, Crisanti, Capua, Palù… abbiamo perso il conto non solo del numero di esperti - immunologi, virologi, microbiologi, infettivologi – ma soprattutto della quantità smisurata di dichiarazioni che hanno rilasciato su ogni possibile canale multimediale dal febbraio dell’anno scorso ad oggi.
Si trova in Blog / FilosoFare
La metafisica spiegata agli illuministi
La metafisica non è altro che questo: un metodo che unifichi il sapere in un linguaggio universale, che metta le conoscenze a disposizione di tutti, sia per essere apprese che per essere confutate (Popper direbbe: falsificate).
Si trova in Blog / FilosoFare
Arte e Evoluzione Tecnologica
Fin dall'antichità la creatività e il modo di esprimersi degli artisti si sono basati sulle conoscenze tecnologiche e sugli strumenti a loro disposizione. L'evoluzione artistica degli artisti e delle correnti pittoriche è strettamente influenzata dallo sviluppo tecnologico.
Si trova in Blog / Arte, Restauro e tecnologia
E VENNE IL CIGNO NERO: affrontare l’imprevedibile alimentando l’empatia
L’imprevedibilità, ciò che si presenta estraneo a qualsiasi supposizione e previsione, è la condizione più prevedibile che c’è! Lo so: forse sto esagerando, ma ciò che quotidianamente sperimentiamo è l’instabilità della realtà; una realtà nella quale i cambiamenti sono veloci e la conoscenza appare essere sempre un passo indietro all’esperienza.
Si trova in Blog