Ricerca

10 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Trump e i Signori della Silicon Valley
L'argomento tecnologico non buca le pagine di giornali piene di considerazioni politiche e di mea-culpa di firme giornalistiche e redazioni che non hanno colto l'onda anomala in arrivo. Il tema però merita una breve riflessione per due motivi: parte del voto per il nuovo presidente americano è stata determinata dal ruolo che la tecnologia sta giocando nella precarizzazione e nella perdita di posti di lavoro, quasi tutta la Silicon Valley tecnologica, con pochissime eccezioni, sosteneva la Clinton.
Si trova in Blog / Mercato Mobile
2019: I poteri forti dei monopolisti tecnologici
Ci sono voluti anni per diventare consapevoli degli effetti della consumerizzione in ambito alimentare determinata dalla numerose innovazioni industriali e marketing, quanti anni ci vorranno per esserlo su quella cognitiva, determinata dalle attuali tecnologie? Diventare consapevoli significa anche interrogarsi sul ruolo che un pugno di azienda ha conquistato e con il quale stanno dominando il mondo.
Si trova in Blog / Mercato Mobile
2019 e Tecnologia: l’anno delle domande!
Tutti usano la tecnologia e molti ne parlano. Non è detto però che la conoscano o siano consapevoli dei suoi effetti sulla vita delle singole persone, della società e delle sue possibili evoluzioni. Il 2018 ha fatto emergere tutta una serie di problematiche. Il 2019 potrebbe essere l’anno giusto per cominciare a porsi utili domande. E come si sa, le domande sono spesso più difficili delle risposte!
Si trova in Blog / Tabulario
La Silicon Valley regno di multinazionali e monopoli
Morozov li ha chiamati Signori del Silicio accusandoli del progetto, sotterraneo, monopolistico e globale, di sostituirli i diritti con i loro servizi. Ora un libro di Franklin Foer, fratello del più famoso Jonathan Safran, accusa le multinazionali tecnologiche di avere costruito monopoli di ferro che sono diventati dei veri e propri poteri forti.
Si trova in Blog / Tabulario
Democrazia, algoritmi e tecnologia
Dotati di uno smartphone ci si sente liberi e connessi al mondo intero. Così connessi da contribuire, probabilmente in modo inconsapevole, al sovranismo e isolazionismo montante così come a modelli di società sempre meno libere, più controllate e anche autoritarie. Il tema delle democrazia è argomento privilegiato da intellettuali e pochi organi di stampa ma sembra essere fuori dall’orizzonte cognitivo e personale delle masse.
Si trova in Blog / Tabulario
Le lacrime da coccodrillo dei produttori tecnologici
Il 2018 e il 2019 saranno ricordati come gli anni del disincanto tecnologico ma anche verso i leader, spesso percepiti come maghi e condottieri invincibili, delle aziende della Silicon Valley. Dopo Cambridge Analytica nulla è stato più come prima. Le grandi società tecnologiche se ne sono accorte ma l’ammissione degli errori fatti non può essere la soluzione e neppure il primo passo da compiere.
Si trova in Lifestyle / Esperienze
Big Data e pubblicità, un connubio che spiega molte cose
Numerosi libri e studi si sono focalizzati negli ultimi anni sul ruolo che i produttori tecnologici protagonisti della rivoluzione digitale stanno giocando nella ridefinizione dell'economia capitalistica globale. Un ruolo costruito attraverso potenti piattaforme tecnologiche che stanno modificando il nostro vivere sociale ma anche lo Stato Sociale, la politica e i diritti. Uno dei diritti a rischio è oggi quello della privacy e della riservatezza personale. Lo è a causa di poteni tecnologie che con i loro algoritmi sono in grado di raccogliere, registrare, archiviare e analizzare miliardi di dati in modo da poterne trarre vantaggio commerciali ed economici.
Si trova in Tecnobibliografia
Fame di dati, il petrolio del terzo millennio
Il petrolio non è più la risorsa più ricercata. La causa non sono le auto elettriche all’orizzonte o un modo diverso di progettare e vivere la mobilità. L’economia attuale vive sui dati, risorse oggi più ricercate e dal valore inestimabile. Non è un caso che i dati siano diventati il campo di battaglia dei nuovi aspiranti monopolisti.
Si trova in Tecnologia e Impresa / GDPR, Privacy e Sicurezza
Tecnologie digitali: opportunità e minacce
Viviamo tempi interessanti, resi tali anche dalle continue rivoluzioni tecnologiche e dal diffondersi di nuovi stili e comportamenti digitali. Automazione, intelligenze artificiali, mobilità, robotica, Internet degli Oggetti, sensori e prodotti tecnologici indossabili sono solo alcuni degli ambiti caratterizzati da innovazioni e cambiamenti tali da suggerire attenzione perseverante e una riflessione più approfondita.
Si trova in Lifestyle
Bad Blood, un libro sui falsi miti della Silicon Valley
La retorica finalizzata alla mitologia spesso si infrange sugli scogli dei fallimenti degli stessi protagonisti e narratori. E' il caso di Theranos (startup nata nel 2003) e della sua fondatrice Elizabeth Holmes (39 anni) che hanno incrinato il mito della Silicon Valley con un prodotto magico che in realtà di magico non aveva nulla.
Si trova in Lifestyle