Ricerca

810 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento











Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Macchine intelligenti che programmano e fanno il nostro lavoro
Segnaliamo un articolo di Anna Maria Testa su un tema già analizzato più volte su SoloTablet. La tecnologia digitale sta modifcando radicalmente il modo in cui viviamo, studiamo e lavoriamo e lo fa senza che noi ci si renda conto completamnete di cosa stia effettivamente succedendo. Per la prima volta da sempre la tecnologia non è più semplice strumento ma si comporta come organismo 'vivente' capace di imporre al propria concezione del tempo, i propri ritmi e le proprie logiche. Alle opportunità che essa offre si affiancano le molte aree grige sulle quali una riflessione critica è suggerita a tutti. Una riflessione come quella offerta dall'articolo qui segnalato!
Si trova in Tecnobibliografia
Technology will disrupt every facet of every job
Segnaliamo una interessante intervista a Chamath Palihapitiya, condotta da James Manyika, di McKinsey’s. Per Chamath non è più sufficiente capire le nuove tecnologie ma è necessario diventarne esperti.
Si trova in Tecnobibliografia
Staccare la spina si può dimenticare lo smartphone e il tablet anche....
Non è obbligatorio portarci sempre appresso un dispositivo mobile. Non è necessario rispondere subito ad ogni squillo, cinguettio o SMS. Possiamo spegnere dispositivi mobili e vivere senza connessioni Wi-FI. Possiamo riprenderci il tempo, lo spazio, il silenzio, la lentezza e la felicità di una volta, semplicemente staccando la spina. Secondo quanto scrive Massimo Vincenzo su La Repubblica molti hanno già deciso di farlo e stanno crescendo....
Si trova in Tecnobibliografia
Sempre connessi e molto soli!
Un articolo dello scrittore JONATHAN SAFRAN FOER sul quotidiano la Repubblica. Lo segnaliamo peerchè centrato su tematiche più volte toccate anche su Solotablet in numerosi articoli. Si parla delle opportunità fornite dalle nuove tecnologie ma anche degli effetti della tecnologia sulla vita quotidiana delle pesone.
Si trova in Tecnobibliografia
Tecnofobi e tecnofili alla prova del progresso
Segnaliamo un articolo di Pierluigi Battista pubblicato sull'inserto Lettura del Corriere della Sera che tocca un argomento più volte trattato su SoloTablet. Il tema è quello della tecnologia e del suo ruolo nel trasformare la realtà con effetti non sempre desiderati. Punto di partenza dell'articolo è la lettura dell'ultimo libro di Vargas Llosa "La civiltà dello spettacolo", nel quale sostiene che la civiltà contemporanea sia diventata ormai un gigantesco e abbietto videogioco..
Si trova in Tecnobibliografia
Ulrich Beck e i cittadini cyborg dell'impero digitale.
Segnaliamo un articolo pubblicato su la Repubblica di giovedì 1 agosto 2013 del sociologo tedesco Ulrich Beck famoso per le sue teorizzazioni sulla società mondiiale del rischio. In questo testo il sociologo affronta un tema che su SoloTablet abbiamo affrontato più volte, il rschio digitale e globale della libertà personale e individuale. Un rischio che coinvolge tutti gli altri perchè tutti collegati, almeno in parte, allo sviluppo tecnologico.
Si trova in Tecnobibliografia
La tecnologia spegne la voglia di novità
Una delle riflessioni che Edmund Phelps ha condiviso con i lettori di la Repubblica in una intervista di Eugenio Occorsio. Il tema è la crisi attuale e come essa possa essere superata. In passato le crisi venivano superate grazie a garnde capacità di inventare cose e mondi nuovi. Oggi questa capacità sembra essersi inaridita.
Si trova in Tecnobibliografia
Generazione no sex: il viaggio solitario dei giovani ammalati di tecnologia
Segnaliamo un interessante articolo di Maria Novella di Luca, pubblicato su la Repubblica di lunedì 16 dicembre. Si parla di una generazione di giovani definiti erbivori perchè rinunciano al piacere della carne. Non della crane degli animali ma di quella 'umana'. Preferiscono e inseguono emozioni estreme am solo sul web. Un nuovo tempo delle mele ma virtuale.
Si trova in Tecnobibliografia
Ragazzi: di notte navigare, di giorno studiare!
Segnalaimo una conferenza/incontro sul tema del social newtorking e l'uso delle tecnologie da parte delle nuove generazioni. Un incontro a cui parteciperà anche Solotablet.
Si trova in Tecnobibliografia
I padroni del web non esistono
Segnaliamo un articolo-intervista al sociologo francese Frederic Martel nella quale illustra la sua visione del web, in contro-tendenza con il pensiero dominante. Secondo lo studioso non esistono padroni del web perchè in rete cuò che continua a prevalere sono localismo, frammentazione e anarchia. L'intervista è stata pubblicata da Repubblica.
Si trova in Tecnobibliografia