-
MIT Sloan Management Review Italia
-
In distribuzione a maggio il primo numero della rivista MIT Sloan Management Review Italia diretta da Francesco Varanini e pubblicata da ESTE.
Qui di seguito l'Editoriale del direttore Frabcesco Varanini che apre il primo numero.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Tablet, tecnologia e sistemi umani.
-
Specchi e riflessi del Tablet nella tecnologia e nei sistemi umani Un dialogo senza pretese culturali tra Ornella Convertino e Carlo Mazzucchelli, nato per caso da un incontro di collaborazione online.
Si trova in
Blog
/
Psicologia e tecnologia
-
Nottate sul tablet: effetti e sintomi. Il racconto di Giorgio.
-
Sono Giorgio, un uomo di 35 anni sposato e con un figlio di 3 anni e da qualche mese ho una forte difficoltà ad uscire di casa, ad andare al lavoro, mi sento sempre stanco e ho perso la voglia di fare qualsiasi attività. Perdo facilmente la concentrazione e questo rende difficile svolgere le normali mansioni della vita quotidiana.
Si trova in
Blog
/
Psicologia e tecnologia
-
Ci hanno rubato il futuro, si sono presi il nostro tempo
-
Chi ha ucciso il nostro tempo? Gli autori del delitto sono due: la crisi della finanza che ha cancellato ogni progetto e la tecnologia che ci tiene inchiodati all’istante con i telefonini e Internet.
Si trova in
MISCELLANEA
-
La realtà aumentata come distruzione sociale
-
La tecnologia non è mai veramente nuova. Si tende a intendere la storia della tecnologia come una freccia tesa verso il futuro: progresso, innovazione come allontanamento dal passato. Ma potremmo invece ben leggere la storia della tecnologia come ciclico ritorno su progetti e linee di sviluppo.
Si trova in
Tecnopillole
-
Binge clicking
-
Con il termine “binge drinking” ci si riferisce a un’assunzione eccessiva e rapida di alcol, finalizzata al raggiungimento dello stato di ubriachezza in poco tempo.
Per la serie: trangugia e non ci pensare.
Si trova in
MISCELLANEA
-
Siamo già oltre i Millennials
-
Il trend delle ultime settimane sembrano essere loro, anzi noi: i Millennials, termine ad alta concentrazione di confusione che identifica i nati tra i primi anni ’80 e il 2000.
Si trova in
MISCELLANEA
-
La lampadina non è stata creata innovando la candela.
-
Innovare è importante ma “saper innovare” richiede talento, intuito, visione e un contesto socio-economico che permetta il fiorire del processo creativo senza il timore di fallire o di essere stigmatizzati. Il vero innovatore è come un artista: è in grado di vedere l’opera d’arte imprigionata nel marmo dei nostri pregiudizi. Questa metafora racchiude, secondo me, alcuni elementi imprescindibili senza i quali non sarebbe possibile nessun processo creativo. Il processo di innovazione in Italia è un tema complesso.
Si trova in
Blog
/
Innovazione e tecnologia
-
Indossiamo lenti tecnologiche che hanno già deformato la realtà, ma noi non lo vediamo
-
Pervasività e meccanicità sono i termini che meglio fotografano l’attuale era tecnologica, la tecnologia e quello che è il loro maggiore esponente presente nelle nostre vite, lo smartphone; sono un “prolungamento esistenziale” di umanità sospese ad una notifica, nuovi meccanicismi biologici ed emozionali sono legati a gesti spesso ripetitivi e privi di logica in cerca di un “qualcosa” che deve pervenirci, una notizia, una persona che ci cerca e deve comunicarci qualcosa. In un secondo, in un flash.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Leviatano 4.0. Politica delle nuove tecnologie
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - "L’obiettivo che si pone l’analisi di Garasic è quello di «integrare gradualmente l’analisi della tecnologia in maniera “neutra”, incentrata quindi su valutazioni oggettive di impatto e uso delle stesse, con la presa di coscienza di come questi cambiamenti sistematici abbiano finito per modificare il modo di relazionarsi con gli altri (la polis) e con sé stessi»" - Gioacchino Toni
Si trova in
Tecnobibliografia