Ricerca

810 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento











Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Filosofia e tecnologia
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - I filosofi non rimarranno muti di fronte all’invadenza delle macchine e saranno tra i primi a cogliere gli effetti trasformativi determinati dalla loro diffusione in ogni spazio della vita umana.
Si trova in Tecnobibliografia / Filosofia e tecnologia
Filosofia-schermi
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Lo schermo è uno strumento di seduzione che quasi ipnotizza lo spettatore tanto da farlo provare a entrare nello schermo stesso. Questi sono elementi inseparabili da qualunque esperienza filmica che viene vissuta, praticata e rielaborata dallo spettatore: i miglioramenti tecnologici sono ulteriori tentativi che alimentano questa seduzione.
Si trova in Tecnobibliografia / Cultura
Fragilità sistemica e fragilità umane
Mentre cerco di ordinare i miei appunti e alla bell'e meglio le idee sul libro la Nuova era oscura di James Bridle, dirompenti si accavallano notizie, immagini e pensieri sulla colata lavica del vulcano Teneguía nell’isola La Palma di Gran Canaria. Non esiste un nesso diretto tra le due cose se non un filo del tutto soggettivo. James Bridle, nel trattare del mondo digitale evidenzia i punti oscuri; sostiene che dovremmo essere in grado di comprendere i sistemi tecnologici senza dover necessariamente imparare a programmare, come non dobbiamo essere idraulici per usare il bagno o vivere con l’angoscia che il nostro sistema idraulico stia cospirando contro di noi.
Si trova in Blog / Falsos amigos
Fronteggiare l’incertezza e la precarietà che l’universo tecnologico reca con sè
Che le nuove frontiere della tecnologia possano offrire un aiuto è indubbio, ma tra i benefici psico-fisici che esse apportano e la crescita della persona in quanto tale resta un “salto” che va al di là della dimensione tecnica e scientifica in quanto tali. Una intervista con fr Daniele Aucone, frate domenicano, teologo e Promotore dei Mezzi di Comunicazione per la Provincia Romana.
Si trova in Blog / Religione e Tecnologia
Fumetti e tecnologia
Le innovazioni tecnologiche portate dal digitale e da internet stanno sconfinando in tutti i settori, compreso quello del fumetto. Case editrici, distributori, fumetterie e collezionisti, chi più chi meno, sono coinvolti in questo grande cambiamento chiamato: Digital Transformation.
Si trova in Tecnobibliografia
Gadget tecnologici: stiamo esagerando?
Negli ultimi dieci anni la nostra vita si è arricchita di una miriade di gadget tecnologici. Il loro contributo positivo è indiscutibile ma è giunto il tempo di chiedersi se non si stia esagerando. Questi prodotti si presentano a noi per aiutarci, farci stare bene e renderci più performanti ma ci obbligano anche a sforzi e situazioni di stress non richiesti e non necessari per una vita normale e serena.
Si trova in MISCELLANEA
Gatti, asini e canarini. Voliere, acquari e gabbie di vetro. Metafore per la tecnoconsapevolezza
In Cina quando si odia qualcuno lo si maledice dicendo “che tu possa vivere in tempi interessanti”. I tempi interessanti sono in genere irrequieti, ansiogeni, caotici e incerti, dominati da confusione, sofferenza e difficoltà e anche da tante sorprese….. Una fotografia dei tempi correnti, tempi nei quali sembra regnare il caos, tempi dominati da una crisi economica permanente, da disuguaglianze e rabbia crescenti, dalla percezione che il pianeta Terra sia veramente a rischio. In tutto questo la tecnologia gioca un ruolo fondamentale. Proprio per questo è cruciale che se ne parli. Parlarne significa riflettere criticamente e in modo disincantato sui suoi effetti. Significa interrogarsi sulle possibili vie di fuga da cinguettii, da false notizie, da inganni e da potenziali furti digitali. Bisogna però capire di essere in gabbia, di vivere dentro un acquario digitale, imprigionati in piccionaie e voliere più o meno moderne e trattati come asini. La prigionia ci vede complici volontari e ci suggerisce una nuova consapevolezza.
Si trova in Blog / Tabulario
Generazione App. La testa dei giovani e il nuovo mondo digitale
SOLOTABLET LIBRI - Secondo alcuni studiosi la cultura e i media digitali stanno rendendo stupidi i ragazzi e distruggendo il loro futuro. I ragazzi sono iperconnessi e sempre in contatto tra di loro ma sempre più ignoranti su argomenti importanti come la storia, l'economia, la cultura e tutto ciò che è importante per una partecipazione civica significativa. Howard Gardner e Katie Davis nel loro libro "Generazione APP" ercano di capire che cosa significhi essere app-dipendente rispetto ad app-attivo e in che modo la vita di questa generazione si differenzi da quella che precede l’era digitale.
Si trova in Tecnobibliografia / Social e Cyberbullismo
Generazione no sex: il viaggio solitario dei giovani ammalati di tecnologia
Segnaliamo un interessante articolo di Maria Novella di Luca, pubblicato su la Repubblica di lunedì 16 dicembre. Si parla di una generazione di giovani definiti erbivori perchè rinunciano al piacere della carne. Non della crane degli animali ma di quella 'umana'. Preferiscono e inseguono emozioni estreme am solo sul web. Un nuovo tempo delle mele ma virtuale.
Si trova in Tecnobibliografia
Genitori dell’era digitale in cerca di identità
Viviamo l’era dell’incertezza nella quale qualsiasi scelta o azione può apparire sia giusta sia sbagliata. Giusta prima e sbagliata poi o viceversa. E’ una incertezza che attanaglia in particolare i genitori, membri di coppie di adulti che ancora hanno il coraggio di fare figli, nella loro esperienza educativa senza più modelli di riferimento e molto preoccupati per il futuro dei loro figli. Essere genitori oggi comporta un certo livello di follia e al tempo stesso una grande fatica nello stare al passo con le nuove tecnologie digitali.
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI