Ricerca

810 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento











Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Homo technologicus, oltre i limiti dell'umano
Le nuove tecnologie hanno cambiato il nostro rapporto con le macchine. Siamo da sempre naturalmente tecnologici perchè concepiamo strumenti che retroagiscono su di noi cambiandoci. L'uomo con il computer è diverso dall'uomo senza computer. Dobbiamo coabitare ed usare la tecnologia ma al tempo stesso essere coscienti che la tecnologia non è più neutrale, non ci lascia indenni!
Si trova in Blog / Tabulario
Honda Asimo, il robot "umano" del futuro.
Si chiama "Asimo" il nuovo robot Honda del futuro ed è un umanoide con capacità sempre più sorprendenti, anche a livello di interazione. Importanti novità sono presenti anche nei suoi spostamenti e nelle abilità dimostrate nell'uso delle mani. Il compito principale per il quale è stato pensato e sviluppato è costituito dall'assistenza a persone diversamente abili e bisognose.
Si trova in Blog / Il futuro è mobile
How To Fix The Future
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un testo esemplare per la comprensione dell'era digitale che stiamo vivendo. Un racconto che percorre le molte rivoluzioni tecnologiche che hanno dato forma a un mondo mai visto in nessuna delle epoche precedenti. Un racconto che evidenzia il ruolo che in questo cambiamento hanno avuto smartphone, social media, Internet e altre tecnologie digitali ma che al tempo stesso ricorda come e quanto rivoluzioni precedenti abbiano a loro volta cambiato il mondo. Ciò che conta è la capcità di porre le nuove rivoluzioni al servizio dell'umanità evitando che succeda il contrario.
Si trova in Tecnobibliografia / In lingua inglese
I computer in classe sono inutili, se non addirittura dannosi! Scuola e tecnologia [7]
Non tutti sono a favore della scuola digitale, alcuni coraggiosi lo dicono a voce alta. E' il caso o Giuseppe Albano, intervistato da SoloTablet: "Non faccio previsioni, pena il rischio di facile pessimismo, ma credo che se la Scuola, come Agenzia Educativa primaria, non si assume l’onere di provvedere ad una corretta azione educativa in tal senso, in grado di contrastare il fenomeno diffuso della dipendenza digitale delle nuove generazioni, in futuro ci sarà poco da scherzare."
Si trova in MISCELLANEA
I corpi bionici dei cyborg che verranno: non solo tablet!
Google Glass e altre tecnologie indossabili sono la prova evidente di un’evoluzione cyborg in corso di cui siamo protagonisti e vittime allo stesso tempo. Un’evoluzione hardware e software insieme, neurobiologica e macchinica al tempo stesso. Con un ruolo importante giocato anche dalle APP e dai nuovi dispositivi mobili.
Si trova in Blog / Tabulario
I diari nell’era digitale
In questo nuovo testo vorrei provare ad analizzare, riflettendo assieme a voi, l’influenza e le conseguenze che può avere la possibilità di sfogliare i diari social dei nostri amici e di persone sconosciute?
Si trova in Blog / TECNORIFLESSIONI
I droni occhio di Dio, metafore per tecnologie vedenti e onniscenti
L’occhio che tutto vede fa parte della mitologia e della spiritualità umana (l’occhio della provvidenza, simbolo di verità e risveglio spirituale), oggi con l’avvento dei droni è diventato una metafora perfetta per simboleggiare il controllo e il dominio di elite o di nazioni sul globo terrestre. E’ un controllo tecnologico, globalizzato, atmosferico e soprattutto istantaneo e denso di effetti collaterali, nessuno dei quali semplicemente metaforico.
Si trova in Blog / Tabulario
I filosofi devono affiancare ed aiutare i giovani a liberarsi dell’universo luccicante delle merci.
Sul piano del potere, si continuano a utilizzare termini propri della modernità come ‘cittadini, ‘opinione pubblica’, ‘intellettuali’, ma sono contenitori che esprimono ormai concetti diversi da quelli originari. Lo sviluppo dell’industrializzazione e della mondializzazione economica, la prevalenza del potere extra-nazionale e l’alleanza tra scienza, tecnica ed economia fanno sì che gli individui si sentano impotenti rispetto a decisioni che vengono prese altrove e cerchino il senso della propria vita nello spazio personale (il cibo, il ballo etc..) Il controllo sociale viene realizzato non attraverso la coartazione, ma attraverso la seduzione attuata dal mercato dei media.
Si trova in Blog / Filosofia e tecnologia
I migliori film per amanti della tecnologia: tecnoutopisti, tecnoentusiasti, tecnocatastrofisti, tecnoanarchici....[3]
Viaggiare nella filmografia americana è come fare un viaggio nella tecnologia. Può capitare di perdersi ma anche di visitare mondi utopici o distopici che hanno segnato la storia del cinema ma anche anticipato ricoluzioni tecnologiche e cambiamenti culturali e sociali. Basterebbe menzionare la serie di Star Trek o di Guerre Stellari ma anche la trilogia di Matrix o film come Blade Runner. Di questi film si parla nel mio ultimo libro "Ni labirinti della tecnologia' in uscita a settembre presso Delos Digital.
Si trova in Blog / Tabulario
I migliori film per tecnofili, tecnofobi, tecnoutopisti, tecnocatastrofisti, tecnoanarchici....[1]
In settembre sarà pubblicato in formato e-book il mio ultimo libro sulla tecnologia. Si parlerà di labirinti e di protagonisti alla ricerca di una uscita e una via di salvezza dopo aver fatto i conti con il proprio Minotauro. Molti dei labirinti accennati nel libro sono già stati oggetto di narrazione nella filmografia di tutti i tempi. Il film è un media perfetto per raccontare mondi e universi futuri più o meno utopici o apocalittici.
Si trova in Blog / Tabulario