-
Tecnologia, etica, capitalismo, felicità nel pensiero di Emanuele Severino
-
Segnaliamo l’intervista al filosofo Emanuele Severino, morto il 17 gennaio 2020, pubblicata sul numero di giugno/settembre 2018 della rivista quadrimestrale Start Magazine
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Tecnologia: urgente una riflessione critica e etica
-
Ritengo che la tecnologia abbia un altissimo potenziale di sviluppo e che esso sia legato in buona parte alla creazione di una co-operazione tra uomo e macchina. Per esempio, possiamo immaginare che da qui ai prossimi 20 anni la robotica diventi una tecnologia sempre più utilizzata non solo in ambito industriale ma anche in ambiente domestico. È una tendenza che sembra essere plausibile alla luce dei dati degli ultimi anni che hanno visto il progressivo affermarsi sul mercato di semplici ma funzionali robot, come i robot aspirapolvere.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Che tipo di essere umano vogliamo essere in un futuro tutto tecnologico? (Luis Restrepo)
-
La risposta che diamo come società a questa domanda ci guiderà nel mondo che costruiremo nel nostro rapporto con la tecnologia.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Il giorno del Bianconiglio
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il libro è l'ultimo lavoro di Alessandro Curioni, esperto di sicurezza che si cimenta in un romanzo giallo che aiuta il lettore a comprendere meglio i segreti della Rete e a diventare (tecno)consapevoli della loro vulnerabilità. La trama del cyberthriller si richiama a fatti concreti e realmente avvenuti negli ultimi cinque anni, attacchi cybercriminali che hanno coinvolto sistemi estremamente critici di diversi Paesi. La storia nasce dalla fantasia dell'autore ma ha trovato riscontri nella realtà.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Gigacapitalisti
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - "Il titolo è un neologismo che allude alle gigantesche dimensioni delle ricchezze dei proprietari delle aziende tecnologiche e alla natura prevalentemente digitale delle loro fortune. Sono molti ma nel libro mi soffermo principalmente su Jeff Bezos, Elon Musk, Mark Zuckerberg e Bill Gates. In comune hanno di appartenere al cosiddetto club del trilione di dollari, ovvero di essere a capo di aziende la cui capitalizzazione di Borsa ha superato i mille miliardi. "
Si trova in
Tecnobibliografia
-
E’ scoppiato il futuro. Virale Digitale Ibrido
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - “La tecnologia non è buona né cattiva e nemmeno neutra” recita la prima legge dell’“information age” di Kranzberg. Ciò significa che internet non ha inventato i balordi, i malvagi, i cattivi, però li ha resi più potenti. Li ha “aumentati”.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Cultura
-
Siamo ormai sottomessi alle categorie dell’ovvio e del necessario (Claudia Faita)
-
Il futuro dipende da noi, dagli obiettivi che ci poniamo nel costruire tecnologie e porle al servizio dell’uomo. Purtroppo ci stiamo rivelando dei “cattivi filosofi” poiché stiamo edificando un avvenire “a misura di macchina” anziché utilizzare le macchine per un domani “a misura di uomo”. Sono tuttavia convinta che siamo ancora in tempo per invertire la rotta. Anche se è difficile immaginarlo, un mondo migliore per l’uomo potrebbe essere davvero a portata di mano.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
LA REALTÀ VIRTUALE COME ORIZZONTE FILOSOFICO TRA SCIENZA E TECNOLOGIA
-
Le complesse relazioni che intercorrono fra tecnologia, cibernetica e scienza sono oggi quasi completamente orientate ad un uso strumentale. Esse si servono delle scoperte scientifiche per costruire dispositivi atti a svolgere specifiche funzioni che in maniera diretta o indiretta mirano all'estrazione di dati. Indubbiamente i dati correttamente elaborati sono una miniera statistica di valore incommensurabile ma quando tale mole diventa merce pronta ad essere monetizzata si va incontro ad un asservimento mirato ad una logica di mercato basata unicamente sullo sfruttamento e sull’accumulazione di capitale.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Dobbiamo coltivare, proteggere ed esercitare la nostra umanità ( Enrico Nivolo)
-
Rifilare un tablet al figlio per evitare di doverlo gestire equivale a sottrarsi dalla propria responsabilità genitoriale, educando il figlio ad un rapporto malsano con la tecnologia che inizia a diventare il riempitivo di un’assenza. L’educazione inizia in casa e richiede ai genitori uno sforzo non indifferente che va a beneficio dell’intera collettività. Poi prosegue a scuola.
Si trova in
Blog
/
Antropologia e tecnologia
-
Noi siamo cultura. Perché sapere ci rende liberi
-
LIBRI DI TECNOLOGIA - Non siamo solo quello che mangiamo ma anche quello che conosciamo perchè l'essere umano vuole capire ed è capace di huardare al di là dei propri sensi. Questa la tesi del libro del genetista Edoardo Boncinelli, autore per Rizzoli di "Noi siamo cultura". Il lbro aiuta il lettore a comprendere il ruolo della conoscenza come molla principale della natura umana. Una esperienza che porta alla costruzione del bagaglio culturale che ogni persona si porta appresso. Maggiore sarà la conoscenza e la cultura e più grande sarà la felicità e la capacità di goderne con piena consapevolezza. Il libro guida il lettore in una lunga chiacchierate divulgativa e ricca di spunti utili a capire quanto sia importante appagare la sete di sapere e di cultura fatta di un misto di saggezza e buon senso, scienza e arte, progresso tecnologico, morale e spirituale. Grazie alla cultura l'essere umano ha la possibilità di essere unico e il lusso di differenziarsi dagli altri. Una libertà che comporta responsabilità, fatica e coraggio.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia