-
Psiche e techne. L'uomo nell'età della tecnica
-
LIBRI DI TECNOLOGIA - Una delle opere più importanti per comprendere la nuova era della tecnica e l'evoluzione della tecnologia che stiamo tutti sperimentando. Si continua a pensare che la tecnica sia un semplice strumento neutrale a nostra disposizione, ma nella realtà la tecnica è diventata l’ambiente che ci circonda e ci determina secondo regole sue, espresione della sua razionalità e del suo potere. E' una razionalità che tende a misurarsi in termini di criteri legati alla funzionalità e all'efficienza facendo perdere di vista che l'essere umano ha anche altre esigenze, fprse per l'uomo più vitali e importanti. Inconsapevoli degli effetti e entusiasti dei benefici che la tecnologia ci offre, ci muoviamo ancora come facevamo prima della rivoluzione tecnologica attuale. Il libro di Galimberti può aiutare a cambiare prospettiva e punto di vista, a dotarsi di maggiori conoscenze e informazioni. A partire dalla tecnologia ma attraverso ambiti più a,pi quai la natura, l'etica, la olitica, la religione e la storia.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
Che cosa significa pensare?
-
LIBRI DI TECNOLOGIA - Che cosa significa pensare? È la domanda fondamentale di Heidegger che meglio traduce la domanda dell'essere, sull'essere, tema principale della riflessione del filosofo sulla natura di essere e pesiero. Che cosa significa pensare? è anche il titolo di un corso che Heidegger svolse nel 51'-52'. "Arriviamo a capire che cosa significa pensare quando noi stessi pensiamo. Perché un tale tentativo riesca, dobbiamo essere preparati ad imparare a pensare. Non appena ci impegnamo in questo imparare, abbiamo già anche confessato che non siamo capaci di pensare. Eppure, l'uomo significa colui che può pensare, e ciò a giusto titolo "
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
Il significato dell'esistenza umana
-
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - Il sociobiolodo Wilson ci presenta la sua visione gene-centrica della struttura corporea degli animali, uomo compreso, e la convinzione che, oltre alla genetica, tutto ciò che c'è di importante, per interpretare anche i più complessi comportamenti degli animali sociali, sia una dose adeguata di neurobiologia. Una visione riduzionista ma ricca di ottimismo dalla quale emerge il quadro di un'umanità che, a dispetto dei suoi molti problemi e dei suoi molti errori, è sostanzialmente ben adattata a vivere sulla terra. Se arrivassero degli extraterrestri, afferma, non dovremmo preoccuparci troppo, perché da un confronto con l'umanità i primi a perire sarebbero proprio gli alieni. Una visione, questa, che contrasta singolarmente con gli scenari potentemente tratteggiati da Jared Diamond in Armi, acciaio e malattie, dove il confronto fra umani appartenenti a civiltà diverse, nel corso dei secoli, ha visto quasi sempre il prevalere degli invasori.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
Il grande racconto dell'evoluzione umana
-
LIBRI DI TECNOLOGIA - Un volume con taglio divulgativo, ricco di fotografie e illustrazioni e soprattutto di di dettagliatissime spiegazioni scientifiche. Nato, come raccontato dall'autore, dall’urgenza storica, specie in un Paese Italia così imbevuto di una certa cultura umanistica, di raccontare la storia più intrigante che sia mai stato possibile raccontare, quella di tutta l’umanità. I contenuti tecnici del racconto paleoantropologico sono resi gradevoli e comprensibili grazie a introduzioni di tipo narrativo della storia della biologia, un espediente usato per illustrare conscenze s scoperte scientifiche. Il testo parte dal secolo dei lumi, dominato dalle imponenti figure di Linneo e Buffon, per attraversare poi l’ottocento dei Darwin, degli Haeckel, dei Mendel e di tutti gli altri grandi maestri di quell’epoca, per arrivare infine al novecento della teoria sintetica dell’evoluzione, della genetica e della biologia molecolare, di eretici ortodossi come Stephen Jay Gould o di scopritori e descrittori di antenati come Don Johanson, il“papà” della celebre Lucy.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
Per un'ermeneutica del cybersapce
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA: Un testo che si propone l'obiettiv di fornire una interpretazione critico-problemtaica dei presupposti filosofici ed epistemologici, nonchè delle implicazioni storico-culturali della nuova fenomenicità digitale, apparsa con la dimensione del World Wide Web, il non luogo della supericie terrestre dischiuso dall'interconnessione mondiale delle memorie informatiche e costituito dall'insieme dei sistemi di comunicazione elettronici.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
La società della trasparenza
-
BIBLIOTECA DI TECNOLOGIA - La società contemporanea è al servizio della “trasparenza”: da una parte le informazioni sulla “realtà” sembrano alla portata di tutti, dall’altra tutti sono trasparenti – cioè svelati, esposti – alla luce degli apparati che esercitano forme di controllo collettivo sul mondo postcapitalista. Cosí ilvalore “positivo” della trasparenza maschera, sotto l’apparente accessibilità della conoscenza, il suo rovescio: la scomparsa della privacy; l’ansia di accumulare informazioni che non producono necessariamente maggiore conoscenza, se manca un’adeguata interpretazione; l’illusione di poter contenere e monitorare tutto, anche grazie alla tecnologia.In questo saggio, Byung-Chul Han interpreta la trasparenza come un falso ideale, come la piú forte delle mitologie contemporanee, che struttura molte delle forme culturali piú pervasive e insidiose del nostro tempo.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
Filosofia e tecnologia
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - I filosofi non rimarranno muti di fronte all’invadenza delle macchine e saranno tra i primi a cogliere gli effetti trasformativi determinati dalla loro diffusione in ogni spazio della vita umana.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
La questione della tecnica
-
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - "Consapevoli o meno, un certo tipo di modernità continua ad avanzare, rimodellandosi costantemente così da potersi insinuare in ogni spazio, fisico ed esistenziale. Sia che la si voglia accettare, sia che la si voglia rifiutare, sia che si voglia operare una scelta selettiva, è preliminarmente necessario comprenderne la natura, ormai legata a filo doppio con la tecnica (o meglio, con un certo tipo di tecnologia) al punto tale che ormai il soggetto della storia non risulta più essere l’uomo, ma la tecnica, rispetto alla quale l’uomo appare come suo mero accessorio." (Federico Sollazzo)
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
La quarta rivoluzione
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il nuovo libro di Floridi rappresenta uno sforzo innovativo per descrivere le trasformazioni e le mutazioni in corso che caratterizzano l'era tecnologica e digitale che stiamo vivendo. Una descrizione non facile perchè avviene dall'interno e per l'elevato e continuo coinvolgimento che la tecnologia è capace di produrre. La trasformazione non riguarda solo le molteplici realtà della vita quotidiana ed esistenziale delle persone ma anche la loro cultura, il linguaggio, i concetti e i loro significati. Forse non è quindi un caso che un filosofo come Floridi abbia deciso di proporre nuove parole dando loro significati utili alla comprensione di ciò che sta avvenendo ma soprattutto di quanto avverrà. Le parole proposte da Floridi possono servire come strumenti di interpretazione, di indagine e di analisi utili a raccontare in che modo le tecnologia stiano cambiando in profondità il mondo e chi lo abita.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
Il mondo a misura d'uomo
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Definire la tecnologia in tutta la sua complessità è arduo come afferrare l’essenza della politica. Sono pochi i politici esperti e gli scienziati politici che azzardano una definizione di politica. Così come sono pochi i professionisti esperti, gli storici e gli scienziati sociali che tentano di dare una definizione complessiva di tecnologia. Di solito la tecnologia e la politica vengono definite da un gran numero di esempi presi dal presente e dal passato. La tecnologia è solitamente presentata nel contesto del suo impiego, come le comunicazioni, i trasporti, l’energia o la produzione.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia