Filosofia e tecnologia /

Psiche e techne. L'uomo nell'età della tecnica

Psiche e techne. L'uomo nell'età della tecnica

26 Novembre 2015 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
LIBRI DI TECNOLOGIA - Una delle opere più importanti per comprendere la nuova era della tecnica e l'evoluzione della tecnologia che stiamo tutti sperimentando. Si continua a pensare che la tecnica sia un semplice strumento neutrale a nostra disposizione, ma nella realtà la tecnica è diventata l’ambiente che ci circonda e ci determina secondo regole sue, espresione della sua razionalità e del suo potere. E' una razionalità che tende a misurarsi in termini di criteri legati alla funzionalità e all'efficienza facendo perdere di vista che l'essere umano ha anche altre esigenze, fprse per l'uomo più vitali e importanti. Inconsapevoli degli effetti e entusiasti dei benefici che la tecnologia ci offre, ci muoviamo ancora come facevamo prima della rivoluzione tecnologica attuale. Il libro di Galimberti può aiutare a cambiare prospettiva e punto di vista, a dotarsi di maggiori conoscenze e informazioni. A partire dalla tecnologia ma attraverso ambiti più a,pi quai la natura, l'etica, la olitica, la religione e la storia.

Umberto Galimberto, Psiche e techne. L'uomo nell'età della tecnica - Feltrinelli


Al centro del discorso filosofico di Galimberti c’è la tecnica, diventata il tratto comune e caratteristico dell’occidente. La tecnica è descritta da Galimberti come il luogo della razionalità assoluta, un luogo nel quale non troavano spazio  passioni o pulsioni ma che è finalizzato alle funzionalità e alla organizzazione che guidano l’azione.

Noi continuiamo a pensare la tecnica come uno strumento a nostra disposizione, mentre la tecnica è diventata l'ambiente che ci circonda e ci costituisce secondo quelle regole di razionalità (burocrazia, efficienza, organizzazione) che, misurandosi sui soli criteri della funzionalità e dell'efficienza, non esitano a subordinare le esigenze dell'uomo alle esigenze dell'apparato tecnico. Inconsapevoli, non ci rendiamo conto che il rapporto uomo-tecnica si sia capovolto, ci muoviamo ancora con i tratti tipici dell'uomo pre-tecnologico che agiva in vista di scopi iscritti in un orizzonte di senso, con un bagaglio di idee e un corredo di sentimenti in cui si riconosceva.

Il tema di fondo è la consapevolezza che quanto ci ha guidato nella storia (sensazioni, percezioni, sentimenti) risulta oggi inadeguato e insudfficiente. Agiamo come anafebti tecnologici ma anche emotivi assistendo all'irrazionalità che scaturisce dalla perfetta razionalità dell'organizzazione tecnica, ignorandoe gli effetti e sottovalutandone le conseguenze. La sottovalutazione nasce dalla mancanza dei mezzi intellettuali necessari per una migliore cmprensione della rivoluzione tecnologica e per comprendere la nostra posizione nel cosmo. Finiamo per affidarci ciecamente alla tecnica e per subirne gli influssi adagiandoci nelle comodità che la tecnica ci offre.

Latecnica non tende a uno scopo, non promuove un senso, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela verità: la tecnica funziona. E poiché il suo funzionamento diventa planetario, questo libro si propone di rivedere i concetti di individuo, identità, libertà, salvezza, verità, senso, scopo, ma anche quelli di natura, etica, politica, religione, storia, di cui si nutriva l'età umanistica e che ora, nell'età della tecnica, dovranno essere riconsiderati, dismessi o rifondati alle radici.

 

Umberto Galimberti - Filosofo, psicoanalista, docente e editorialista, è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia della Storia. Dal 1999 è professore ordinario all’università Ca’ Foscari di Venezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia. E' oggi in Italia il maggior traduttore e divulgatore della filosofia di Karl Jasper. Le sue opere più importanti: “Heidegger, Jaspers e il tramonto dell'Occidente” (Il Saggiatore, 1975), “Il corpo” (Feltrinelli, 1983), “L'uomo nell'età della tecnica” (Feltrinelli, 1999),“Psiche e techne” (Universale, 1999), “L'ospite inquietante - il nichilismo e i giovani” (Feltrinelli, 2007), “I miti del nostro tempo”, (Feltrinelli, 2009), “Il viandante della filosofia” (Aliberti, 2011).

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Diginet srl

Società di consulenza operativa di marketing, advertising e project management sui...

Vai al profilo

mareatek

Vai al profilo

Doxinet srl

Doxinet è un’azienda capace di adattarsi alle esigenze del mercato, in grado di...

Vai al profilo

ItacaSoft

ItacaSOFT è uno studio professionale di sviluppo software che progetta e realizza...

Vai al profilo