-
Il display tra finzione e realtà
-
Realtà e finzione non sono due mondi inconciliabili o in conflitto ma universi contigui tra cui fluiscono scambi continui. La finzione è stata perseguita e praticata da sempre come un esercizio cognitivo di fuga dalla realtà quotidiana che ci ha portato a preferire la prima alla seconda. Non è un caso che oggi molti preferiscano il finto ma comodo mondo sociale delle reti sociali online a quello reale, forse più libero, relazionale e fatto di legami forti.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il dispositivo tecnologico si è rimpicciolito, evita di diventare obeso
-
Negli Stati Uniti, il paese che consuma di più al mondo, un terzo dei bambini e degli adolescenti soffre di obesità, per alcuni anche a causa dell'elevato numero di ore (in media sette) passate davanti al display di uno schermo. Molti sono i tentativi di usare la tecnologia e le sue applicazioni per curare l'obesità dei ragazzi ma la dipendenza dal mezzo tecnologico e dal display rischia di trasportare l'obesità anche nella loro esistenza da adulti.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il dominio della tecnologia e Flatlandia
-
La tecnologia non sta solo continuamente cambiando e innovando sé stessa ma producendo cambiamenti profondi, culturali, cognitivi, sociali, economici e sulle persone. Tutto grazie alla sua pervasività e connettività.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il fattore G
-
Quesito insolente, per i ricercatori scientifici di genetica, quello ampiamente citato nei libri di matematica e in Internet: “Il teorema irrisolto più importante di matematica è perché alcune persone vi sono portate ed altre non lo sono affatto”. E’ esattamente il tipo di domanda sulla quale inciampano gli studiosi che indagano sull’influenza della genetica nell’apprendimento scolastico.
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos
-
Il filosofo non deve limitarsi a scuotere la testa (Giuseppe Goisis)
-
Il filosofo non deve limitarsi a scuotere la testa, e a lasciare che il mondo corra dove vuole, o dove è spinto dalla necessità, indicando invece la prospettiva di un vero e proprio umanesimo del limite, che faccia riannodare, fra l’altro, il legame nuziale, perduto e rimpianto, fra l’uomo e la “sua” Terra. Davvero, la Terra, valorizzata ma anche devastata, oggi “splende di trionfale sventura”.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Il filtro di Eli Pariser
-
Un libro per chi è già convinto che Google non è uguale per tutti e per quanti ancora si illudono di raggiungere con il suo motore di ricerca il mondo intero della Rete. Un libro utile anche per coloro che ad ogni domanda cercano una risposta con Google invece che con altri mezzi o con una semplice conversazione. Un libro che si addentra nel concetto della personalizzazione dei risultati di una ricerca e che spiega la bravura di Google nel costruire risposte in base al profilo che si è fatto di ogni utilizzatore del suo motore di ricerca. Le conclusioni e le ricette dell'autore non sono tutte condisibili e/o convincenti ma più di esse conta il tentativo di analisi e il messaggio rivolto a rinvigorire le conversazioni umane al posto di quelle digitali e online. Un modo per evitare o ridurre il ruolo dei numerosi intermediari tecnologici che tutto sono tranne che neutrali.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)
-
Il filtro: quello che Internet ci nasconde
-
LIBRI DI TECNOLOGIA - "Google usa 57 indicatori per cercare di capire chi siamo e che genere di siti ci piacerebbe visitare. Anche quando non siamo online, continua a personalizzare i risultati e a mostrarci le pagine sulle quali probabilmente cliccheremmo. Di solito si pensa che facendo una ricerca su Google tutti ottengano gli stessi risultati, ma dal dicembre 2009 non è più così.Oggi vediamo i risultati che secondo Pagerank sono più adatti a noi, mentre altre persone vedono cose completamente diverse. In poche parole Google non è uguale per tutti....." - parole di Eli Pariser
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Da leggere - Must read
-
Il futuro non è che l'inizio. Per andare dove?
-
Per i meno giovani andare sulla Luna ha significato realizzare un sogno dell'umanità ma non tutti ci sono poi potuti andare. Anzi dopo dodici allunaggi si è deciso di non riprovarci più. Molte previsioni finiscono in nulla e molti sogni si infrangono, anche quelli trainati da visioni ottimistiche della realtà e del suo futuro.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il futuro non è della tecnica: lo dice la pandemia
-
Segnaliamo una intervista al sociologo Franco Ferrarotti pubblicata dal quotidiano l'Avvenire.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Il futuro tecnologico raccontato e temuto
-
Pochi dubitano ormai che i gadget tecnologici che utilizziamo siano privi di effetti sulla nostra vita personale e sociale. Gli interrogativi riguardano la profondità di questi effetti e come reagire a essi in modo da uscirne senza eccessivi danni. Le realtà tecnologiche prossime venture raccontate dai media sono lontane dall'essere luminose e senza problemi perchè incapaci di esorcizzare le paure e i timori di futuri fatti di Realtà Virtuali, di ossessioni compulsive da Like e da posti di lavoro persi per colpa di macchine sempre più intelligenti.
Si trova in
Blog
/
Tabulario