Ricerca

810 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento











Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
La moderna civiltà delle macchine e Galileo Galilei
Segnaliamo un articolo di Remo Bodei dal titolo "Galileo alle origini dell'età della tecnica: un intervento di Remo Bodei", pubblicato sul quotidiano la Repubblica. Un testo molto interessanre sull'arte meccanica, diventata scienza grazie a Galileo Galilei
Si trova in Tecnobibliografia
Riflessioni sulla tecnosofia
Segnaliamo la rubrica di Walter J. Mendizza sul portale Riflesisoni.it dal titolo Riflessioni sulla tecnosofia. La rubrica contiene numerosi articoli sui numerosi temi oggetto della discussione in corso tra tecnofili e tecnofobi, tecno-catastrofisti e tecno-entusiasti. Il tutto con un occhio rivolto a quanto avviene in Italia ma anche nel mondo.
Si trova in Tecnobibliografia
Surplus informativo e interruzioni continue
Segnaliamo un articolo di Maurizio Ferraris, pubblcato sul quotidiano la Repubblica di doemnica 18 gennaio. Le tematiche trattate sono oggetto di articoli e approfondimenti frequenti anche su SoloTablet perchè legate alle trasformazioni indotte dalla tecnologia che obbligano a nuove riflessioni critiche e a maggiore attenzione.
Si trova in Tecnobibliografia
Umano, postumano verso una singolarità che obbliga a una riflessione critica
Segnaliamo un articolo di Stefano Rodotà dal titolo "Così l'umano può difendersi dal postumano" su argomenti su cui SoloTablet riflette e condivide pensieri e riflessioni invitando tutti a valutare criticamente tecnosceienza e robotica. Il testo è una sintesi di una lezione tenuta all'Università di Perugia e su temi trattati da Rodotà frequentemente. Il testo è stato ripreso da Repubblica del 28 aprile 2015.
Si trova in Tecnobibliografia
Le molte realtà che frequentiamo
Segnaliamo un articolo pubblicato su la Repubblica di domenica 27 giugno 2015 di Jaime D'alessandro. L'argomento è la mixed reality, una realtà ibrida fatta di realtà virtuale e realtà aumentata e resa possibile da nuove tecnologie che permettono di vedere e sperimentare insieme la realtà fattuale e quelle virtuali.
Si trova in Tecnobibliografia
Le innovazioni tecnologiche del MIT Lab
Il Laboratorio di tecnologia MIT Lab è famoso per essere stato il motore di molta della innovazione tecnologica degli ultimi decenni. Dai suoi laboratori sono uscite una miriade di novotà tecnologiche che si sono tradotte in prodotti e soluzioni e alimentato la diffusione della tecnologia ma anche il progresso sociale e la crescita economica. Le innovazioni dl MIT hanno contribuito a dare forma al mondo così come lo conosciamo. Segnaliamo ai lettori una interessante intervista che la rivista Wired ha condotto con Nicholas Negroponte e Joi Ito. .
Si trova in Tecnobibliografia
La tecno-obesità della quarta rivoluzione industriale
Scrive il professore Lelio Demichelis che la pervasività tecnologica (tecnologia da ogni parte e APP per ogni situazione) ha portato alla tecno-obesità, una propensione alla bulimia da gadget tecnologico e social network capace di produrre effetti collaterali e conseguenze negative delle quali non siamo neppure consapevoli. Con le sue innovazioni affascinantecnologica ti, incessanti e desiderabili e interconnettività della Rete (tutti doverosamente connessi) abbiamo finito per sottostare alla volotà di potenza della tecnologia condividendone i suoi disvalori. Nel frattempo cadiamo vittime di surplus informativi e cognitivi che ci stanno saturando la mente e il corpo.
Si trova in Tecnobibliografia
Libri sulla tecnologia da leggere nel corso del 2016
SoloTablet ha predisposto una ricca bibliografia tecnologica creando una sezione ad hoc ad essa dedicata. In essa sono raccolti i riferimenti e le descrizioni di numerosi libri che sono serviti alle attività redazionali del portale e a proporre ai nostri lettori un panorama completo di testi che offrono innumerevoli spunti per una riflessione critica sulla tecnologia. Tra i libri più consigliati per il 2016 proponiamo la lista che segue.
Si trova in Tecnobibliografia
Hikikomori
Segnaliamo un interessante articolo scritto da Fabio Treppiedi dal titolo "Hikikomori nella prospettiva di Leibniz " e pubblicato sul sito di scritture.net. L’hikikomori (‘stare in disparte’) rappresenta una sorta di ‘personaggio concettuale’ che, prendendo le mosse da Deleuze e dalle implicazioni politiche dell’atto di creazione, permette di ‘riattivare’ nel contesto attuale la monade di Leibniz: l’unità di coscienza che esprime se stessa e la totalità del mondo, i quali non esistono l’una senza l’altra pur senza confondersi mai tra loro.
Si trova in Tecnobibliografia
La scienza e noi
Il Big Data e l'ombra inquietante del grande fratello. Segnaliamo un video dell'incontro organizzato da Brainforum nell'ambito della iniziativa La scienza e noi dedicata ad una riflessione su come le ricerche scientifiche più innovative cambieranno il nostro modo di vivere e percepire il mondo. L'iniziativa coinvolge sei relatori di grande rilievo nazionale e internazionale per raccontare le ricerche più all’avanguardia e come trasformeranno il quotidiano di ognuno. La finalità è di trasmettere al pubblico l’emozione e la bellezza della scienza.
Si trova in Tecnobibliografia