SoloTablet ha da sempre contribuito al dibattito sulla tecnologia con contributi non sempre venati di tecnofilia. Il nostro approccio non è catastrofista e neppure conservatore. Suggerisce uno sguardo critico a quanto sta accedendo a causa della evoluzione tecnologica e delle numerose rivoluzioni da essa iniziate in ogni ambito di vita e di applicazione.
La rubrica che segnaliamo è improntata ad una marcata tecnosofia e usata per contrapporre argomentazioni e riflessioni a quanti hanno abbracciato un atteggiamento di demonizzazione nei confronti della tecnologia. E' una rubrica che difende la modernità contro il passatismo, la scienza e la tecnologia contro l'immobilismo e la paralisi, anche quando viene fatto nel nome della sostenibilità.
Lo scopo dichiarato della rubrica è di rifiutare la dottrina paralizzante ambientalista, e di "portare avanti una battaglia concettuale e pragmatica di orientamento prometeico allo scopo di mostrare all’opinione pubblica che gli aspetti negativi del progresso tecnico e tecnologico (quali inquinamento ed errori pratici e teorici) si sono localmente e puntualmente sempre più ridotti, contro il luogo comune alimentato dai media che vorrebbe tali aspetti negativi sempre più gravi e pericolosi."
Secondo l'estensore della ribrica la tecnologia non è in sé né buona né cattiva, è semplicemente un’arma a doppio taglio a seconda di come la si usa. La tecnologia deve essere riletta con una nuova ottica allo scopo di portare un po’ di luce sulle numerose controversie che toccano aspetti come la clonazione, le cellule staminali, gli impianti di microchip sottopelle o i i rigassificatori.
Chi fosse interessato alle tematiche trattate e trova utile approfondire i temi sulla tecnologia in generale e non solo sulle tecnologie dell'informazione può trovare nei link sottostanti materiale vasto, approfondito e ricco di conoscenze in grado di aiutare l'elaborazione di pensiero critico e favorire approcci diverse alla tecnologia.
Indice articoli
56) Tecnosophia chiude. Viva la tecnosofia
55) Stato invadente
51) La tecnologia non avrà la tua anima
49) Ambientalisti nemici della Terra
50) Questionando il principio di autorità
47) Disincentivare il fotovoltaico
46) Termovalorizzare con tecnosofia
45) Per un 2014 più consapevole
44) Tecnosofia e pseudoscienza
43) Il movimento neoluddista del NO a tutto
42) I nemici della scienza (quelli che amano l'apocalisse)
41) Fallacie informative – Gli omicidi
40) Tecnosofia e Ogm
39) Tecnosophia e informazione
38) Tecnosophia e complottismo
37) Masse e biomasse
Le machine al lavoro, gli umani senza lavoro felici e contenti!
34) Dimissioni di Chris Landsea
33) Dal buon selvaggio al rilancio della ricerca
32) Aspettando la fine del fondo...
30) Tecnosofia e consapevolezza
29) La clonazione
26) Autodeterminazione in fumo
24) Creando il futuro tecnosofico
22) L'ambientalismo buonista ci fa irresponsabili
21) La tecnosofia è immorale ma etica
20) La tecnosofia e il super-uomo
19) La dimensione antropologica della tecnosofia
18) Tecnosophia e la carne artificiale
17) La tecnosofia e la crisi mondiale
16) Siamo vicini all'ultimo record. E dopo?
15) La tecnosofia è sempre liberale
14) Non c'è cronaca vera ma solo cronaca nera
13) Fusione fredda: Una fonte di energia pulita e illimitata
12) Se ci illuminassimo di più…
09) La rivoluzione tecnosofica
08) Se l'Islam ci dà una lezione
06) La tecnosophia in rapporto con gli animali
05) Non è vero
04) I valori della tecnosophia
02) Filo-tecnosophia