-
Tecnologia e sistemi umani: una conversazione con…
-
Una conversazione tra due persone che condividono la curiosità intellettuale e l’amore per la lettura, la filosofia, e la riflessione critica. Un dialogo nato da un ebook in cui sono raccolti alcuni scritti sulla tecnologia, sulla sua evoluzione attuale e sui suoi effetti sulle persone. Uno scambio fatto di sottolineature, provocazioni, domande difficili e risposte sempre incomplete ma praticato con la finalità di produrre nuova conoscenza e accrescimento personale, anche per chi legge.
Si trova in
Blog
/
Solo ebook
-
Rischi connessi al tecno-attivismo: una conversazione con…
-
C’è scritto: “E qui sta il rischio che stiamo tutti vivendo...”.
Questo ammonimento, che a fine capitolo tuona come una minaccia biblica, è denso di significato. Lasciato a mezz’aria assume il segno rivelatore di un bisogno impellente: quello di prendere aria, di dover riprendere fiato per poter riguadagnare quota - e di un richiamo. Il rischio impone una pausa di riflessione; ed è un invito implicito a raccogliere la sfida.
Si trova in
Blog
/
Solo ebook
-
Il TAO di Apple
-
“There are three rules for running a successful business. Unfortunately, no one knows what they are.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
La moderna civiltà delle macchine e Galileo Galilei
-
Segnaliamo un articolo di Remo Bodei dal titolo "Galileo alle origini dell'età della tecnica: un intervento di Remo Bodei", pubblicato sul quotidiano la Repubblica. Un testo molto interessanre sull'arte meccanica, diventata scienza grazie a Galileo Galilei
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Riflessioni sulla tecnosofia
-
Segnaliamo la rubrica di Walter J. Mendizza sul portale Riflesisoni.it dal titolo Riflessioni sulla tecnosofia. La rubrica contiene numerosi articoli sui numerosi temi oggetto della discussione in corso tra tecnofili e tecnofobi, tecno-catastrofisti e tecno-entusiasti. Il tutto con un occhio rivolto a quanto avviene in Italia ma anche nel mondo.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
La tecnologia è il modo dell’umano di stare al mondo: difficile distinguere dove finisce l’una e inizia l’altro (Cosimo Accoto)
-
Ogni trasformazione delle tecnologie porta con sé una ridefinizione dell’umano e, di conseguenza, di molti dei concetti che usiamo per dare senso al nostro essere al mondo, alla nostra storia e alla nostra natura. Dalle tecnologie biomediche e biometriche, agli strumenti di misurazione comportamentali e sociali, all’apparato tecnologico sensoriale innestato dentro gli ambienti e le ecologie, ogni nuova invenzione tecnologia ci ridefinisce.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Il filosofo non deve limitarsi a scuotere la testa (Giuseppe Goisis)
-
Il filosofo non deve limitarsi a scuotere la testa, e a lasciare che il mondo corra dove vuole, o dove è spinto dalla necessità, indicando invece la prospettiva di un vero e proprio umanesimo del limite, che faccia riannodare, fra l’altro, il legame nuziale, perduto e rimpianto, fra l’uomo e la “sua” Terra. Davvero, la Terra, valorizzata ma anche devastata, oggi “splende di trionfale sventura”.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Rivolte del pensiero
-
Rivolte del pensiero: Un'altra storia fatta dagli uomini, un ebook in formato Kindle scritto da Mario Galzigna, un filosofo, docente universitario e scrittore. Un'opera nella quale l'autore partendo da Foucault ci rocorda come l'esercizio stesso del pensiero si connotava come gesto di rivolta. Un libro contro l'anestesia intellettuale e il conformismo dilaganti che sottoliena il ruolo del pensiero nella sua vocazione insorgente, spaesante e sovvertitrice.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Digital E Srl
-
Digital E da più di 20 anni è una delle maggiori società nel campo dell'education e delle pubblicazioni multimediali.
Produce interventi video di natura culturale pubblicati su dvd e visibili in streaming dal sito www.digitaleplay.net nei campi più svariati delle discipline culturali umanistiche e scientifiche.
Distribuisce i suoi contenuti su iPad, iPhone e Android.
Si trova in
Sviluppatori
-
Tablet Apple e Microsoft: due filosofie a confronto
-
Le due filosofie a confronto sono quelle di Microsoft e di Apple in relazione al tablet come nuovo strumento tecnologico. Per Apple il tablet è alternativo al PC perchè offre una user experience specifcica e non ripetibile sul personal computer. Per Microsoft il tablet è strumentale alla evoluzione del PC e alla sua sopravvivenza. Apple sembra aver intercettato il gusto e i bisogni dei nuovi consumatori digitali. Microsfoft punta a proteggere la sua presenza e leadership nelle aziende. Una cosa è certa, dopo l'arrivo del tablet il mondo dell'information technology non è più lo stesso!
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti