-
Tecnologie indossabili: vademecum futuristico per stili di vita futuribili!
-
Miniaturizzazione, intelligenza, convergenza, capacità all'apprendimento, interazione sensoriale e vocale, trasportabilità, sono solo alcune delle caratteristiche delle nuove tecnologie indossabili. Tecnologie sviluppate e adattate adeguatamente per essere indossate ed integrate dal corpo umano. Tecnologie che servono ad agevolare le attività della persona, a comunicare in tempo reale notizie e informazioni, ad interagire con chi le indossa, ad integrarsi con il corpo umano in modo da renderne poco ingombrante la presenza e l'utilizzo. In futuro ad essere un tutt'uno con il corpo umano e indistinguibili nel loro essere tecnologie e macchine.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
Una storia delle tecnologie indossabili in breve
-
Fare una storia delle tecnologie indossabili è complicato quanto fare la storia del genere umano e della tecnica (oggi tecnologia). Come in ogni storia anche le tecnologie indossabili hanno avuto i loro pionieri. Personaggi come il matematico Ed Thorp, lo scienziato C.C. Collins impegnato nella ricerca di strumenti per non-vedenti (nel 1977 aveva creato un dispositivo per aiutare i non vedenti a muoversi liberamente e a camminare), Steve Mann (attualmente responsabile del dipartimento d ricerca sulle tecnologie indossabili presso l’Università di Toronto) , Doug Platt, Thad Starner (oggi impegnato anche nel progetto Glass di Google), Claude Shannon, Hubert Upton (inventore di occhiali intelligenti per persone audiolese) e Edgar Matias che ha disegnato con Mike Ruicci il primo computer da polso.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
Lo scenario per i wearable device
-
Per IDC in Italia nel 2014 si prevede una crescita, rispetto al 2013, superiore al 190%, per un totale di circa 700 mila unità vendute.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Le previsioni di Gartner sui dispositivi indossabili
-
Gartner Group ha elaborato in un suo studio recente le tendenze di mercato sulle tecnologie indossabili e i dispositivi intelligenti. Previsioni su sensori biometrici, dispositivi di realtà aumentata e gadget tecnologici indossabili per il 2015 e oltre.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Mercato Mobile 2016: le novità che ci aspettano
-
I protagonisti del mercato Mobile ci hanno abituato da anni alla ritualità dei loro annunci. Tutti in date predefinite e cadenzate sulle agende dei concorrenti. Dagli eventi 2016 è facile aspettarsi novità di prodotto ma nulla potrà superare la sorpresa che ha colto il mercato all’arrivo dei primi smartphone e tablet o di prodotti come il mitico BlackBerry. Le vere novità saranno sostanziali e legate all’utilizzo che di queste tecnologie facciamo.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Parlare di smartphone non è più trendy?
-
Come sempre è capitato nelle numerose rivoluzioni tecnologiche che hanno caratterizzato gli ultimi tre decenni, quando un mercato è maturo cala l’interesse del pubblico ma soprattutto quello dei media. Dal CES 2016 sono emerse due novità: è calato l’interesse per gli smartphone e tutti sono alla ricerca di nuovi prodotti tecnologici di cui parlare.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Il diavolo veste tecno
-
La collana Tehcnovisions di Delos Digital ospita il mio nuovo e-book, il nono della serie dedicata alla tecnologia. E’ un e-book che prosegue l’esplorazione del mondo tecnologico e dell’era dell’informazione fornendo una riflessione e utili conoscenze sull’ultima rivoluzione in corso, quella delle tecnologie indossabili o wearable technologies.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Un mercato tecnologico in cerca di novità!
-
Per farsi un’idea del mercato tecnologico attuale è sufficiente regalarsi una rassegna stampa delle numerose testate online che parlano di prodotti tecnologici. Ciò che emerge è la ricerca costante di qualcosa che sia capace di generare entusiasmo e di attirare l’attenzione. Mentre la tecnologia continua la sua evoluzione, sul mercato consumer l’attesa di nuovi gadget capaci di creare nuovi cambiamenti paradigmatici continua a crescere. Anche se prevale la noia!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Display indossabili ed esperienze di realtà diminuita
-
Le nuove tecnologie indossabili come Google Glass, HoloLens e Oculus Rift con le loro applicazioni di realtà aumentata non fungono solo da display su cui rappresentare in modo virtuale e aumentato la realtà circostante ma si sostituiscono all’occhio umano, lo inglobano come semplice elemento e funzione di un programma e di una protesi. L’occhio teso nell’obiettivo o sul display di una macchina fotografica digitale per rubare una foto all’interno di un’esposizione, è sostituito da una protesi tecnologica incarnata dotata sia di display che di fotocamera. Ne consegue una maggiore informazione (aumentata) ma anche una capacità (umana) diminuita e privata dalle possibilità e imprevedibilità offerte all’occhio e alla percezione umana da ogni situazione ambientale o esperienza umana materiale.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Tecnologie mobili forze potenti di trasformazione
-
Se penstae che il vostro smartphone sia il dispositivo più intelligente mai visto e il vostro tablet lo strumento con l'interfaccia utente più innovativa, sarete probabilmente delusi. L'innovazione tecnologica nel Mobile è tale da prefigurare per tutti grandi novità e numerose sorprese. E non ci sarà neppure da attendere molto.
Si trova in
Lifestyle
/
Mobilità