Studiato e progettato con l'appoggio e la collaborazione di alcuni veterinari, questo sistema permette di monitorare il proprio animale domestico, verificando lo stato di salute e lo stile di vita, anche da un altro luogo.
L'evoluzione dei sistemi e delle innovazioni tecnologiche è sempre più un fenomeno all'ordine del giorno ed in costante cambiamento. Fino ad ora, il focus è stato prevalentemente puntato alla soddisfazione degli interessi dell'uomo, con lo sviluppo di tecnologie futuristiche come le "indossabili". Presto però, anche i nostri cani potranno considerarsi "smart" e cioè all'avanguardia tecnologicamente, proprio come i relativi padroni.
Al Consumer Electronic Show di Las Vegas, un'importante fiera di elettronica tra le più grandi degli Stati Uniti d'America, è stato infatti presentato FitBark, un sistema tecnologico nato con lo scopo di aiutare le persone a conoscere meglio i propri animali domestici, oltre che ad esserne dei padroni migliori.
FitoBark ha radici italiane, creato da Davide Rossi, un giovane ingegnere amante degli animali domestici. Il software, progettato e sviluppato in collaborazione con alcuni veterinari, consente la tracciatura delle attività fisiche svolte dal proprio cane, dal sonnellino alla tipica corsa nel parco.
Fonte immagine: letteradonna.it
FitBark funziona attraverso un piccolo guscio di plastica a forma di osso, applicabile con facilità al collare di qualsiasi cane. Questo piccolo dispositivo racchiude alcuni sensori che registrano costantemente i movimenti fatti dall'animale e che comunicano tramite Bluetooth con una applicazione apposita, creata per smartphone, sia iPhone che Android. Anche la batteria è all'avanguardia, dato che consente una durata di una settimana.
Il software racchiude gli schemi di riferimento di oltre 250 razze diverse di cani, i quali consentono di valutare se gli animali svolgono una corretta attività fisica ogni giorno. Monitorare il proprio amico a quattro zampe sarà possibile anche da remoto, grazie ad un'unità Wi-fi a forma di cuccia, così che anche in vacanza od in viaggio di lavoro non verrà affatto trascurata la salute del proprio amico domestico.