-
Cittadini digitali consapevoli
-
Andando per librerie, quelle ancora esistenti e resistenti, può capitare di incappare in piccoli tesoretti nascosti. Tesoretti perché nella forma di piccoli libri, per pagine e dimensioni, ma così pieni di contenuti, conoscenze e stimolazioni da rendere ricchi, satolli e soddisfatti. Piccoli tesori nascosti capaci di attirare e farsi trovare, di suggerire, in un’epoca regressiva e densa di oscurantismo, di non rinunciare mai a cercare, di continuare a porsi delle domande, di coltivare e alimentare intelligenza e conoscenza, e di impegnarsi agendo contro la paura, la brutalità linguistica e l’ignoranza.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
L'animale sociale. Alle origini dell'amore, della personalità e del successo
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un libro che fonde l’analisi più strettamente sociologica, psicologica e neuroscientifica con un aspetto narrativo che fa da collante alle varie parti del libro, L'autore David Brooks non si limita a spiegare le “origini dell’amore, della personalità e del successo”, come recita il sottotitolo in copertina, ma esamina questi e molti altri aspetti legandoli al racconto della vita di due personaggi fittizi, Harold ed Erica, e diventando quindi un curioso incrocio tra un saggio e un romanzo: mai noioso, estremamente godibile.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Social e Cyberbullismo
-
Il futuro non è della tecnica: lo dice la pandemia
-
Segnaliamo una intervista al sociologo Franco Ferrarotti pubblicata dal quotidiano l'Avvenire.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Abbiamo bisogno di un Umanesimo 3.0
-
Nella corsa alla tecnologia d’avanguardia si sta perdendo di vista il pezzo più importante: l’uomo con la sua capacità di creare relazioni e con il suo anelito alla crescita personale e spirituale. Anche e soprattutto in ambito lavorativo. Il fattore umano è essenziale affinché il progresso tecnologico acquisti valore e significato.
Si trova in
MISCELLANEA
-
🌼🌺🌹🥀🌷Macchine e umani pari non sono
-
La realtà da liquida si è fatta solida e reale, la sua sublimazione l’ha trasformata in digitale e in essa gli esseri umani si sono digitalizzati. Quasi senza accorgercene siamo entrati in una nuova fase dell’evoluzione della specie umana, nella quale, grazie alla tecnologia, pensiamo di essere diventati padroni assoluti del nostro destino; dimenticandoci, però, che siamo una specie animale il cui destino evolu- tivo dipende dalle interazioni con gli altri e con l’ambiente circostante. Ne deriva un’ovvia domanda: cosa succede se le altre specie non sono più umane e il contesto è sempre più ibrido e dominato dalle macchine?
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Essere una macchina
-
La recensione di DANIELE ORZATI del libro Essere una macchina di Mark O’Connell, pubblicato in Italia da Adelphi nel 2018.
Pubblicata sul Numero 2 (2018) della rivista Narrability Journal, semestrale di divulgazione scientifica sulle Scienze della Narrazione dell’Osservatorio di Storytelling
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Le lacrime da coccodrillo dei produttori tecnologici
-
Il 2018 e il 2019 saranno ricordati come gli anni del disincanto tecnologico ma anche verso i leader, spesso percepiti come maghi e condottieri invincibili, delle aziende della Silicon Valley. Dopo Cambridge Analytica nulla è stato più come prima. Le grandi società tecnologiche se ne sono accorte ma l’ammissione degli errori fatti non può essere la soluzione e neppure il primo passo da compiere.
Si trova in
MISCELLANEA