Ricerca

953 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
IN ASSENZA DI CORPI CI INNAMORIAMO DI MACCHINE 🍒🍒
Siamo sempre in movimento verso Altrovi virtuali e digitali, dovremmo farlo attraverso esperienze esistenziali fatte di scelte e di azioni etiche capaci di dare un senso alla vita, anche a quella degli Altri, rivalutando i loro volti e gli sguardi. Nella consapevolezza che il nostro essere è bisognoso dell’Altro, dipende dalla vicinanza e dalla presenza, dalla comunicazione con e dal riconoscimento dell’Altro, dal suo desiderio a noi rivolto che poi è un desiderio di farsi riconoscere, uguale al nostro. Anche nella conflittualità che ne deriva. A caratterizzare l’incontro è lo sguardo, a volte reificante, giudicante, sconvolgente e destabilizzante ma anche rincuorante perché fa sentire meno soli, capiti, compresi, ci identifica, ci fortifica, riempie il nostro vuoto, attiva in noi nuove possibilità e ci realizza, pur nella contrapposizione, nella negatività e nella conflittualità. Recuperare corpo, volto e sguardo è diventata una missione per tutti ma per realizzarla serviranno coraggio, capacità di pensiero e tanta cura.
Si trova in Blog / Tabulario
Il tablet, stili di vita e trend emergenti
Le nuove e innovative tecnologie che hanno reso possibile l'iPad e i tablet attuali sono il prodotto auto-generatosi di un trend tecnologico di tipo espansivo che non riguarda più solo dispositivi digitali e computer ma interessa tutti gli aspetti della vita umana nello stadio di evoluzione corrente. Per dirla con Ray Kurzweil "l'evoluzione tecnologica muove verso forme di complessità maggiore, maggiore eleganza, maggiore conoscenza, maggiore intelligenza, maggiore bellezza, maggiore creatività e maggiore capacità di creare emozioni...." . Il tablet è tutto questo e anche di più ed è per questo che è entrato prepotentemente nelle vite quotidiane ed è elemento determinante nell'affermazione ed emergenza di nuovi stili di vita.
Si trova in Blog / Approfondimenti
Tecnologie indossabili: vademecum futuristico per stili di vita futuribili!
Miniaturizzazione, intelligenza, convergenza, capacità all'apprendimento, interazione sensoriale e vocale, trasportabilità, sono solo alcune delle caratteristiche delle nuove tecnologie indossabili. Tecnologie sviluppate e adattate adeguatamente per essere indossate ed integrate dal corpo umano. Tecnologie che servono ad agevolare le attività della persona, a comunicare in tempo reale notizie e informazioni, ad interagire con chi le indossa, ad integrarsi con il corpo umano in modo da renderne poco ingombrante la presenza e l'utilizzo. In futuro ad essere un tutt'uno con il corpo umano e indistinguibili nel loro essere tecnologie e macchine.
Si trova in Blog / Approfondimenti
2015 - Tendenze, stili di vita e attività marketing per un anno complicato e ancora difficile!
Il futuro non è una destinazione ma un viaggio, da creare in continuazione. Nei tempi complessi e complicati che viviamo il rischio è di ipotecare il futuro a causa delle carenze e delle paure del presente. L'apocalisse è sempre nelle nostre menti così come la speranza di progresso e di successo. Una delle complessità è data dal surplus cognitivo e dall'eccesso informativo che bombarda le nostre menti redendoci il viaggio complicato con visioni precostituite e eccessi di visione che possono distrarre dalla meta e incidere sull'intensità della motivazione a proseguire. Per il 2015, un anno destinato per molti a essere molto difficile, ciò che conta sarà il sapere molto bene ciò che si vuole (come deve essere il futuro).
Si trova in Blog / Approfondimenti
Una storia delle tecnologie indossabili in breve
Fare una storia delle tecnologie indossabili è complicato quanto fare la storia del genere umano e della tecnica (oggi tecnologia). Come in ogni storia anche le tecnologie indossabili hanno avuto i loro pionieri. Personaggi come il matematico Ed Thorp, lo scienziato C.C. Collins impegnato nella ricerca di strumenti per non-vedenti (nel 1977 aveva creato un dispositivo per aiutare i non vedenti a muoversi liberamente e a camminare), Steve Mann (attualmente responsabile del dipartimento d ricerca sulle tecnologie indossabili presso l’Università di Toronto) , Doug Platt, Thad Starner (oggi impegnato anche nel progetto Glass di Google), Claude Shannon, Hubert Upton (inventore di occhiali intelligenti per persone audiolese) e Edgar Matias che ha disegnato con Mike Ruicci il primo computer da polso.
Si trova in Blog / Approfondimenti
Come si fa a essere annoiati se si ha Google?
Chi ha contribuito a fare crescere la Internet della prima generazione era convinto di trasformarla in un luogo comunitario e abitato ma soprattutto in uno strumento per l'accrescimento cognitivo e mentale. Oggi con la Internet 3.0 tutti hanno accesso a una infinità di informazioni ma non è detto che esse si trasformino in conoscenze. O quantomeno non è detto che soddisfino pienamente i bisogni reali delle menti umane.
Si trova in Blog / Approfondimenti
Adolescenti in cerca di benessere online
Senza una connessione alla rete, senza un profilo Facebook o WhatsApp e senza uno smartphone l’adolescente moderno si sente un alieno alla ricerca di felicità. Connesso a Internet con il suo dispositivo mobile e impegnato a ‘messaggiare’ lo stesso adolescente sente di stare bene e non si preoccupa di essere un alieno online!
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
Voglio vederti nuda! Ragazzine intrappolate dalla rete dei ricattatori.
Chi sono? Chi le protegge? - Ormai sono all'ordine del giorno le foto osé di tantissime ragazzine a cui vengono richieste le foto nude. Che cosa succede?
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
Nuovo suicidio come effetto dell'uso della tecnologia
Ancora un suicidio e ancora una volta una ragazzina di 14 anni. Responsabili i social network e soprattutto quello di Ask.fm, tanto di moda tra i giovani da essere diventato luogo abitato e prediletto da parte di migliaia di giovani. A causare il suicidio i messaggi pubblicati online contenenti insulti e frase offensive sull'aspetto fisico della ragazza.
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
10 modi per contrastare il cyberbullismo scolastico
Nell’era tecnologica che stiamo vivendo tutti i genitori sono chiamati a fare i conti con nuovi comportamenti sociali emergenti che possono danneggiare la vita dei loro figli, soprattutto a scuola. E’ una battaglia che non può essere condotta in solitudine. Meglio avere al proprio fianco esperti e persone su cui poter contare per affrontare i problemi insorgenti o, meglio ancora, per prevenire. Lo si può fare con successo anche nel caso di comportamenti di bullismo digitale.
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI