-
Exposed: Desire and Disobedience in the Digital Age
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Ogni qualvolta usiamo un media tecnologico regaliamo informazioni su noi stessi. L'autore crede che si debba riflettere sull'uso che di queste informazioni viene fatto, soprattutto perchè qualsiasi attività onlie viene registrata e archiviata per usi futuri. Meglio allarmarsi e disubbidire alle pratiche comuni. Se non lo facciamo rischiamo di essere complici di attività di videosorveglianza. data mining, monitoraggio e profilazione. Il desiderio del titolo accoomuna l'autore a quanto scrive Sherry Turkle sulla società connessa e sulla dipendenza delle menti umane dalla tecnologia. Disconnettersi è difficile e quasi impossibile ma resistere bisogna. Lo si può fare sfruttando le stesse tecnologie (dispositivi più sicuri, sistemi di protezione e sicurezza, ecc.) o disubbedendo alle pratiche comuni.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
In lingua inglese
-
Il Web non è più quello di una volta!
-
Sembra questo il messaggio che è venuto da colui che ha contribuito alla creazione del World Wide Web come lo conosciamo oggi, Tim Berners-Lee. In un suo intervento pubblico ha esternato le sue preoccupazioni sul Web attuale con messaggi che non hanno avuto la visibilità e la risonanza che avrebbero dovuto avere.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Cloud Browser, attenti alla privacy
-
Da Amazon Silk ad Opera Mobile, sono già due i browsers disponibili sul tablet che garantiscono di poter aumentare la velocità della navigazione ed aumentare la durata della batteria. Come funzionano?
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Cloud Computing
-
Nuvole e timori di tempeste in arrivo: Cloud e sicurezza
-
Le nuvole del titolo sono quelle del Cloud Computing ma richiamano anche il disco di De Andrè omonimo e i cattivi consiglieri di Aristofane che insegnavano ai giovani a contestare l’esistente per realizzare utopie future. Le prime suggeriscono innovazione, abbandono di consuetudini e abitudini per sperimentare il cambiamento e i nuovi paradigmi della tecnologia. Le seconde suggeriscono il ruolo che nella storia sempre hanno avuto gli innovatori e coloro che adottando nuovi atteggiamenti mentali e comportamentali hanno contribuito al cambiamento e a battere le paure da esso generate.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Cloud Computing
-
Privacy, un tema sempre all'ordine del giorno
-
Google, Facebook, Apple stanno rendendo la nostra vita più semplice, felice e colorata ma forse anche mettendo a rischio la nostra privacy. Così almeno sostengono alcuni critici dei fenomeni tecnologici che stanno caratterizzando il mercato attuale.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Voglio una vita digitale spericolata
-
L'estendersi delle specie digitali favorisce malfattori, hacker e approfittatori della rete. Nonostante la sicurezza sia l'ostacolo più grande alla evoluzione tranquilla della vita digitale pubblica, continuano a proliferare comportamenti e abitudini che rendono difficile eliminare rischi e pericoli di frode. Sotto attacco sono tutti, realtà aziendali così come quelle individuali e personali.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
La privacy non è cosa da APP
-
La maggior parte delle APPlicazioni mobili raccolgono e fanno iso di informazioni personali senza dare molte spiegazioni al suo proprietario su come utilizzerà i dati raccolti. Lo ha evidenziato una ricerca Information Commissioner’s Office (ICO) inglese. E nel resto dell'Europa? Facile dedurre che non ci sono differenze. Le APP sono le stesse.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
iOS 8 e Andorid L promettono maggiore rispetto per la privacy
-
Il caso NSA sembra essere dimenticato ma non sono spariti i rischi che le informazioni personali condivise digitalmente in rete siano catturate e usate. Apple e Google hanno ora introdotto la possibilità di crittografare i dati. Una buona notizia per i naviganti della rete e per i possessori di dispositivi mobili.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Apple, protezione della privacy e vulnerabilità reali: attenzione alle APP!
-
La narrazione dei media si è defocalizzata sul caso iPhone, con Apple e FBI farla da protagonisti. Mentre la causa intentata dal governo americano procede con esiti difficilmente prevedibili in tempo di campagna elettorale, può essere utile spostare lo sguardo su un aspetto poco considerato. Tutta l’attenzione è stata posta sulla decisione di Apple di rifiutare di fornire i codici per decriptare le informazioni di un iPhone e sulla diatriba che ne è seguita. I cittadini e i consumatori dovrebbero valutare la scelta di Apple come buona ma devono stare attenti a non defocalizzarsi sul vero rischio a cui sono esposti quando usano un dispositivo mobile: le APP!
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Cybercrimine a 1000 miliardi di dollari nel 2020
-
Secondo IDC entro il 2020 oltre un miliardo e mezzo di persone avrà subìto, almeno una volta, una sostanziale violazione dei propri dati. Ciò porterà il costo mondiale del cybercrimine a lievitare a oltre 1.000 miliardi di dollari nel 2020.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile