-
Algoritmi e software si stanno mangiando il mondo
-
La pervasività tecnologica non è solo quella visibile e tangibile che si manifesta nei numerosi dispositivi che ci portiamo appresso ma soprattutto quella invisibile che li anima e li fa funzionare. E’ una invisibilità garantita da software e algoritmi sempre più evoluti e potenti, capaci di velocizzare l’elaborazione di ogni cosa ma anche di sostituire processi e procedure, dotare di capacità intelligenti robot e macchine tecnologiche e di digitalizzare praticamente ogni cosa
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
APP, Antivirus, Programmi. se n0n li aggiorni sei perduto!
-
Scrive Stefano Bartezzagi su la Repubblica che restare al passo non è più una qualità ma è diventata ossessione grande perchè le macchine e il software continuano a progredire e ci richiedono continui aggiornamenti e 'upgrade'. Un articolo del 30 giugno 2013 di cui consigliamo la lettura.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Apple e scenari futuri
-
La domanda degli analisti di mercato è ovvia, la risposta non lo è. Perché il titolo della Apple, nonostante fatturati e utili stratosferici, continua a non brillare in borsa? L’aumentata concorrenza di Google (Android) e Samsung (smartphone) delinea nuovi scenari e obbliga alla ricerca nuove strategie.
Si trova in
Produttori
/
Apple
-
Being digital vent’anni dopo
-
Vent’anni fa veniva pubblicato Being Digital (Essere Digitali) di Nicholas Negroponte. Il libro suggeriva che il modo migliore per apprezzare i vantaggi e le conseguenze dell’essere digitale era di riflettere sulla differenza tra bit e atomi. Oggi che tutto è diventato digitale, i bit sembrano essere diventati immortali e gli atomi condannati alla sparizione, per ragioni biologiche, economiche, di convenienza ed evolutive. A circolare non è più solo l’informazione ma molto altro, soprattutto software e algoritmi capaci di risolvere problemi, prendere decisioni, dare vita a processi e eseguire attività.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
BlackBerry, il grande ritorno?
-
BlackBerry nel secondo trimestre 2017 ha annunciato risultati sorprendenti e positivi, sia in termini di profitto sia di fatturato, determinati dall'aumento nelle vendite di soluzioni software (196 milioni di dollari). Come conseguenza le azioni sono salite del 17%, una novità che da sola è in grado di attirare nuova attenzione su un Brand che sembrava destionato alla complera sparizione.
Si trova in
Produttori
-
BOT, l’evoluzione di una specie un po’ speciale
-
BOT è una abbreviazione della parola robot e si riferisce in genere a un programma, un algoritmo software e ora anche ad una intelligenza artificiale capace di agire in vece nostra o di agire come lo faremmo noi scegliendo gli stessi tipi di canali, compiendo azioni simili (invio messaggi, ricerche in rete, ecc.) e assumendo comportamenti con le stesse finalità. Questi BOT possono essere usati per automatizzare processi e accessi, per comunicare e conversare in un social network, per raccogliere dati e informazioni, per sostituirsi agli esseri umani nella vita virtuale online, usati per scopi criminali o essere dotati di intelligenza artificiale e diventare fidati assistenti personali. Si tratta di una evoluzione della specie, inevitabile e con conseguenze che meriterebbero maggiore attenzione.
Si trova in
Produttori
-
CGIL, Uber, Robot e algoritmi vari
-
Gli algoritmi tecnologici che abitano, anche a nostra insaputa, i numerosi mondi paralleli che frequentiamo sono responsabili della nostra felicità leggera che ci accompagna quotidianamente, nelle nostre interazioni tecnologiche, ma lo sono anche di forme di assoggettamento delle quali non tutti sono completamente consapevoli. L'algoritmo sembra sempre più in grado di realizzare i suoi sogni, gli internauti sembrano sempre più contenti di affidarsi ai sogni di altri, quelli suggeriti, prodotti in serie, calcolati e personalizzati da chi gli algoritmi li produce e li diffonde, su piattaforme e dentro ecosistemi applicativi che stanno dominando il mondo.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
E se in futuro anche l’hardware si potesse aggiornare come il software?
-
Da anni siamo abituati ad aggiornare il software dei sistemi operativi e delle applicazioni o giochi che utilizziamo. Per l’hardware al contrario sostituiamo il dispositivo che abbiamo con un nuovo modello o con un prodotto di Marca differente. Non sarebbe meglio poter aggiornare anche l’hardware nella stessa modalità degli aggiornamenti software?
Si trova in
Lifestyle
-
I servizi applicativi: ecco perché sono fondamentali
-
F5 ritiene fondamentali questi servizi e si impegna a supportarli tramite il proprio hardware, in modo virtuale attraverso le piattaforme cloud-based. Non tutti però la pensano allo stesso modo. Nel seguito alcune riflessioni di Di Lori MacVittie, Principal Technical Evangelist F5 Networks.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Il futuro del tablet è tutto nel software
-
Mentre i dati di mercato evidenziano per la prima volta un rallentamento nella vendita di tablet, la sfida tra produttori è sempre più centrata sul software. La corsa alla rapida crescita è terminata ma il futuro del tablet continua ad essere ricco di opportunità e sorprese.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile