-
Relazioni tecnoliquide: amore e amicizia ai tempi della rivoluzione digitale
-
C’è la sensazione che la fine della società di massa e il transito nella tecnoliquidità postmoderna dovranno fare i conti con l’esasperazione della solitudine esistenziale dell’individuo. Forse non sarà Facebook, né Twitter e neppure ogni altra forma di “socializzazione virtuale” a placare l’irriducibile bisogno di “incontro con l’altro-da-sé” che è proprio dell’uomo e della donna di ogni epoca: il bisogno di “incontro con l’altro” di persona, senza la mediazione di uno schermo digitale, è così prepotente e vitale che oltrepasserà il mondo tecnoliquido e restituirà all’amicizia e all’amore la loro potenza trasformatrice dell’esperire umano.
Si trova in
Blog
/
Religione e Tecnologia
-
Where we find meaning in our lives cannot derive from technology
-
SoloTablet interview with Timothy Radcliffe OP: "The new technology is potentially wonderful in its effects. I use it constantly. But it need so be complemented by other forms of attention to the world, such as films, novels and poetry. These freshen our sense of the complexity of the world, and can redeem us from the simplistic world of tweets and slogans. Think of President Trump! "
Si trova in
Blog
/
Religione e Tecnologia
-
E se fossero gli smartphone a rendere tristi i ragazzi della iGeneration?
-
La domanda sembra capziosa ma le risposte possono provocare reazioni contradditorie. A dare una risposta positiva è stata recentemente la psicologa americana Jean Twenge con il suo libro iGen. Un testo che ha sollevato numerose critiche, forse per la radicalità con cui viene sostenuta una tesi, da molti contestata.
Si trova in
Lifestyle
/
Smartphone
-
Cyberbullismo e media sociali: dipendenze, senso di inadeguatezza stress e ansietà
-
Molte indagini giornalistiche e scientifiche sembrano avere individuato in applicazioni sociali come Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat un potenziale problema reale per ragazzi tra i 14 e i 25 anni di età e per la loro salute mentale. Gli effetti derivanti dall'uso di queste applicazioni, in particolare di Instagram, sono un aumento di sentimenti negativi legati al senso di frustrazione e di inadeguatezza e all'ansia che ne deriva.
Si trova in
Lifestyle
-
Chi sono gli adulti tecnovigili?
-
PILLOLE DI TECNOLOGIA - Tecnovigili sono genitori e adulti consapevoli dell'inutilità dei metodi autoritari nell'educazione dei loro figli. Sono adulti interessati ad accrescere conoscenza tecnologica e consapevolezza per relazionarsi meglio ai ragazzi. Sono tecnovigili nati o diventati tali per poter continuare a capire e dialogare con i loro ragazzi tecnorapidi, sempre connessi e impegnati in qualche forma di interazione tecnologica. Sono alla ricerca della fiducia dei loro ragazzi, per poter mantenere aperto un dialogo e una comunicazione costante, di tipo bidirezionale. Per diventare interlocutori credibili ed efficaci hanno bisogno di parlare sempre in modo franco e aperto, di essere sempre aggiornati sulle novità tecnologiche e sui relativi effetti positivi e negativi, e di saper predisporre un piano di azioni condivisibile e accettabile anche dai ragazzi.
Si trova in
Tecnopillole
-
Chi sono i nativi digitali tecnorapidi?
-
PILLOLE DI TECNOLOGIA - Come nativi digitali i tecnorapidi sono persone giovani (Generazione Y, Z, Millennial, ecc.) cresciute a diretto contatto da sempre con le tecnologie digitali (Internet, computer, videogiochi, dispositivi e applicazioni mobili, realtà virtuale, media sociali e social network). Sono stati a contatto con questa realtà tecnologica da quando sono nati, acquisendo nel tempo nuove abilità mentali, cognitive e adottando nuovi comportamenti e nuove abitudini.
Si trova in
Tecnopillole
-
Bambini, dipendenze tecnologiche, interazioni sociali e tecnologia
-
Estate e inverno sono due periodi che si presentano ogni anno con ottime opportunità di lunghe vacanze in famiglia, al mare in agosto e in montagna per il ponte di Natale. Non è detto però i genitori riescano sempre a realizzarle, soprattutto se i loro figli esprimono una netta preferenza per i mondi e il divertimento tecnologico e virtuale dei loro smartphone e tablet. Scenari sempre più reali e oggetto di discussioni crescenti all'interno di molti nuclei familiari con prole.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
Dipendenze tecnologiche: quali sono i rischi reali?
-
La maggior parte dei genitori si preoccupa del tempo che i ragazzi passano online e di porre dei limiti all’uso delle tecnologie. Dimentica così che i rischi veri nascono dai comportamenti dei ragazzi e da ciò che fanno con la tecnologia. Per molti ragazzi Internet è uno strumento positivo ma alcuni adolescenti e bambini possono diventare vittime di abusi ed essere esposti a rischi potenziali. I genitori non hanno grande controllo sul mezzo Internet e le sue applicazioni, sono in difficoltà a definire regole e vincoli d’uso e costretti a osservare le vite online dei loro ragazzi condotte spesso in modo autonomo e solitario. Per superare le difficoltà dovrebbero studiare di più per diventare Tecnovigili!
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
10 regole per prevenire il suicidio da social network
-
Se pensate di poter impedire ai vostri figli di usare il loro smartphone e di frequentare un social network, significa che non avete figli. Se siete genitori scordatevi di poterlo fare, anche se siete convinti che il social network possa avere un ruolo nel causare suicidi e altri effetti negativi sui vostri ragazzi. Meglio cambiare approccio con l’obiettivo di informarsi, comprendere, dialogare e forse riuscire a prevenire.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
10 modi per contrastare il cyberbullismo scolastico
-
Nell’era tecnologica che stiamo vivendo tutti i genitori sono chiamati a fare i conti con nuovi comportamenti sociali emergenti che possono danneggiare la vita dei loro figli, soprattutto a scuola. E’ una battaglia che non può essere condotta in solitudine. Meglio avere al proprio fianco esperti e persone su cui poter contare per affrontare i problemi insorgenti o, meglio ancora, per prevenire. Lo si può fare con successo anche nel caso di comportamenti di bullismo digitale.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI