-
Il digital divide tecnologico e la sicurezza
-
Tutti oggi possono usare la tecnologia ma non tutti lo fanno. Tra quelli che lo fanno, i Nativi Digitali lo fanno con grande rapidità e facilità, gli immigrati digitali con maggiore riluttanza e difficoltà. I risultati di questi diversi atteggiamenti non sono tutti misurati e condivisi. Chi fa uso degli strumenti digitali sembra comunque avere un'opportunità e molte possibilità in più, anche in ambito sicurezza e difesa della privacy.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Sorveglianza Facebook: la si conosce ma la si ignora!
-
Tutti o quasi sono consapevoli che il mondo sociale di Facebook è gratuito perchè ci si presta ad essere target e prodotto pubblicitario. La consapevolezza che si traduce in coscienza critica porta alcuni all'abbandono ma per la stragrande maggioranza non genera il bisogno di alcuna riflesione critica e tantomeno ql'urgenza di una scelta alternativa.
Si trova in
Lifestyle
/
Social
-
Motori di ricerca, non c'è solo Google Search
-
Chi avesse accumulato un sentimento forte per la privacy non è più obbligato a rivolgersi a Google Search per soddisfare le sue curiosità online. Può provare e sperimentare QWANT, il motore di ricerca europeo. Lanciato nel 2013 ha trovato nuovi investitori che potrebbero riportarlo a nuova vita.
Si trova in
Lifestyle
-
Il Web non è più quello di una volta!
-
Sembra questo il messaggio che è venuto da colui che ha contribuito alla creazione del World Wide Web come lo conosciamo oggi, Tim Berners-Lee. In un suo intervento pubblico ha esternato le sue preoccupazioni sul Web attuale con messaggi che non hanno avuto la visibilità e la risonanza che avrebbero dovuto avere.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Siti di gioco e privacy
-
Privacy, riservatezza dei dati personali e rispetto delle legislazioni che le tutelano sono temi sempre in evidenza. Anche quando si parla di gioco online, un fenomeno che coinvolge un numero crescente di persone e obbliga a prestare attenzione alle buone o cattive pratiche che lo caratterizzano.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
-
Se la privacy non è una necessità, neppure percepita...
-
E' di questi giorni la pubblicazione di un'indagine di Save the Children, condotta da Ipsos, che evidenzia come il 90% dei ragazzi italiani, ma una percentuale simile interessa anche gli adulti, non abbia alcuna percezione dell'importanza della privacy personale nella loro vita digitale, online e mobile. Adulti e ragazzi vivono intensamente una cita sempre più socialmente digitale ma sono quasi inconsapevoli delle conseguenze, degli effetti e dei rischi associati al mancato controllo della privacy dei loro dati personali online.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Come difendere la propria privacy
-
PILLOLE DI TECNOLOGIA CRITICA - Difendere la propria privacy online è diventata una missione impossibile. Lo è per l'azione mirata e intenzionale dei produttori delle principali piattaforme tecnlogiche nella raccolta di dati e informazioni per riempire i loro Big Data e alimentare i loro potenti sistemi di analisi. Lo è per l'abilità crescente e sempre più organizzata di cybercriminali attrezzati per violare le protezioni più potenti o di aggirarle con tecniche di ingegneria sociale e software sempre più intelligenti. Se la difesa è impossibile non rimane che adottare semplici tecniche di autodifesa e tali da rendere difficile il furto di dati e di informazioni.
Si trova in
Tecnopillole
-
Suggerimenti ai minori per un uso consapevole delle nuove tecnologie
-
PILLOLE DI TECNOLOGIA CONSAPEVOLE - Il contesto della Rete è noto a tutti, meno conosciuti sono i suoi effetti collaterali, soprattutto sui minori. Una lacuna notevole se si pensa che i minori iniziano a utilizzare la Rete ad età sempre più precoci alla ricerca di occasioni di divertimento e di gioco, di spazi di creatività e di socialità. L'offerta di servizi e l'emergere di nuove tendenze nascondono spesso potenziali rischi (geolocalizzazione, bullismo, sexting, ecc.) che molti genitori non sono in grado di percepire e/o gestire. Proteggere i minori non è più sufficiente, bisogna affiancarli, parlare con loro, educarli all'uso delle tecnologie, navigare con loro e aiutarli ad acquisire nuove conoscenze e maggiore consapevolezza.
Si trova in
Tecnopillole
-
Presto ogni esperienza Internet rischia di diventare pubblica
-
Nell'era della sorveglianza, Internet è destinata a diventare il luogo nel quale tutto rischia di diventare trasparente. Una tendenza che avrà un forte impatto sugli individui ma anche sulle organizzazioni. Soprattutto se a diventare pubblici e trasparenti non saranno solo i dati e le informazioni ma l'intera storia delle esperienze vissute online.
Si trova in
Lifestyle
-
Incapaci di resistere a click, Like e Share: sicuri che non vi serve un'assicurazione?
-
Si sta come / d'autunno / sugli alberi / le foglie, scriveva Ungaretti. E se anche in Rete fossimo tutti come foglie che si preparano ad essere colte? Non solo in autunno ma in ogni momento e senza neppure sapere di esserlo? Abituati come siamo a cliccare, apprezzare con un Like qualsiasi cosa appaia sul display del nostro dispositivo o a condividerlo, ci sfugge di essere semplici pedine di un gioco grande le cui regole sono sconosciute e in continuo divenire. Ci sfugge anche di essere diventati potenziali vittime di attacchi digitali e tecnologici sempre più diffusi, aggressivi e attrezzati, sia nella vita personale sia in quella professionale. Forse sarebbe bene disporre di una assicurazione speciale da sottoscrivere al più presto!
Si trova in
Lifestyle