-
Ti tolgo internet! I genitori si ribellano ai tablet.
-
Quale navigazione è sicura per i figli tecnorapidi? La domanda dei genitori di conoscere meglio la materia tecnologica è sempre più diffusa e tutti vogliono documentarsi per sapere come trattare le problematiche derivanti dall'uso continuo dei dispositivi mobili da parte dei figli.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
Tecnorapidi incapaci di concentrarsi e che rischiano di perdere l'attenzione
-
A mettere in guardia i numerosi tecnorapidi e nativi digitali sono in particolare psicologi e educatori. Tutti attenti agli effetti che la tecnologia sta avendo nello sviluppo e nella crescita di bambini e adolescenti e sulla loro capacità di manetenrsi concentrati senza farsi distrarre da uno schermo, un messggio WhatsApp o un cinguettio. Lo psicologo Daniel Goleman ha proposto alcune idee su come migliorare la concentrazione. Indicazioni utili per tecnorapidi consapevoli e soprattutto per genitori tecnovigili attenti alle sorti dei loro figli.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
Regali di Natale: non esagerare con la tecnologia
-
L'invito non riguarda tutti. E' rivolto a genitori, educatori e adulti, pensato per bambini e adolescenti nativi digitali da sempre connessi a strumenti tecnologici e mondi digitali. E' un invito che viene da scienziati cognitivisti e psicologi che mettono in guradia da una eccessiva generosità tecnologica.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
A sei mesi i bambini usano già il tablet, ma non sarà troppo presto?
-
C'era una volta il bambino impegnato ad imparare a camminare, oggi prima ancora di alzarsi dalla culla, a soli dei mesi, molti bambini sanno già interagire senza problemi con il display di un tablet, le sue immagini, icone e applicazioni. Alcui ricercatori credono che sia troppo presto ma i genitori non sembrano preoccupati e in qualche modo facilitano l'approccio tecnologico dei loro pargoli gioiendo della loro capacità di attivare applicazioni e giochi che li caratterizza come bambini digitali e 2.0.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
Ragazzi Tecnorapidi italiani sempre più online
-
Tecnorapidi è un neologismo coniato da Carlo Mazzucchelli per descrivere le generazioni di nativi digitali che sono cresciute a merendine, Internet e social network. Oggi i Tecnorapidi italiani 31 ore alla settimana passano connessi al Web, un dato superiore alla media europea. Lo ha certificato una indagine Ocse.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
Anno scolastico al termine, tempo libero e smartphone
-
Con giugno finisce l’anno scolastico 2019 e migliaia di ragazzi disporranno di maggiore tempo libero. I genitori potrebbero suggerire buone idee su come riempirlo. Magari lontano dal dispositivo tecnologico o usandolo in modo creativo.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
Tecnologia a scuola: come cambia la didattica, in formato e-book
-
Un libro sulla didattica e sui cambiamenti dettati dall'influsso potente delle nuove tecnologie. Il tablet è entrato prepotentemente nella scuola italiana rivoluzionando modelli e metodologie didattiche e suggerendo nuove forme di apprendimento. Non tutti sostengono questa rivoluzione, ma tutti sono chiamati ad una riflessione critica sugli effetti della tecnologia nella scuola e sulla formazione delle nuove generazioni. Un libro utile per insegnanti che vogliono provare a cambiare, divertendosi!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
🌑🌒 La DAD atrofizza la mente e spegne i cuori
-
Molti ragazzi, adolescenti, giovani, grandi frequentatori di piattaforme online, videogiochi e applicazioni mobile, oggi sostengono che studiare davanti a un PC è come stare dentro una bolla e di sentirsi esclusi.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Lavoro, automazione e futuro
-
L’intelligenza è lo strumento che la specie umana ha usato nella sua evoluzione per sopravvivere ed evolvere. Cosa può succedere se questa risorsa preziosa finisse per caratterizzare la specie emergente delle macchine intelligenti?
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
UNESCO: la rivoluzione della lettura mobile
-
Una indagine dell’UNESCO evidenzia il ruolo fondamentale dei dispositivi mobili, in particolare smartphone, nel favorire l’apprendimento della lettura. Millioni di persone nel mondo moderno non hanno ancora la possibilità di imparare a leggere perché non hanno accesso ad alcun testo scritto. Lo smartphone è diventato un canale potente per leggere, acculturarsi e avere accesso alle informazioni.
Si trova in
Lifestyle
/
Mobilità