TECNORAPIDI e TECNOVIGILI /

Anno scolastico al termine, tempo libero e smartphone

Anno scolastico al termine, tempo libero e smartphone

07 Giugno 2019 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Con giugno finisce l’anno scolastico 2019 e migliaia di ragazzi disporranno di maggiore tempo libero. I genitori potrebbero suggerire buone idee su come riempirlo. Magari lontano dal dispositivo tecnologico o usandolo in modo creativo.

L’arrivo delle vacanze scolastiche è fonte di nuove preoccupazioni per tutti i genitori, preoccupati su come verrà impiegato il tempo libero da parte dei loro figli e su cosa fare per aiutarli a trarne benefici e il massimo vantaggio. Ad esempio per non perdere le conoscenze acquisite durante l’intero anno scolastico.

I compiti per le vacanze suggerirebbero di porre attenzione ad esercitazioni di lettura, scrittura e di aritmetica. Incombenze vissute come gravose e con fastidio da molti ragazzi e ragazze che preferirebbero dedicare il loro tempo alle relazioni sociali online, a chattare e messaggiare e a consumare contenuti digitali con i loro dispositivi mobili. La proibizione di questo tipo di attività potrebbe risultare controproducente.

Meglio al contrario favorirne un uso creativo e investire tempo, attenzione e cura nel favorire lo sviluppo della conoscenza del Sé dei propri figli e le loro capacità (skill) di apprendimento socio-emotivo (Social Emotional Learning – SEL). Un apprendimento che dovrebbe aiutarli a riflettere sulla propria esperienza in modo da imparare a riconoscere, identificare ed esprimere negli altri sentimenti fondamentali come gioia, rabbia o dolore.

Sentimenti che spesso nascono mediati tecnologicamente e, come tali, più difficilmente riconoscibili e gestibili. Sentimenti che possono avere impatti positivi e importanti anche sulle prestazioni scolastiche, nel breve (compiti delle vacanza) come nel medio e lungo periodo (ripresa del nuovo anno scolastico). Infine sentimenti che possono limitare l’emergenza di ansie, dipendenze, depressioni, stress e comportamenti inadeguati o pericolosi.

Molti genitori opteranno, come sempre hanno fatto, per affiancare i loro figli in modo che portino a termine le incombenze scolastiche assegnate loro per l’estate. Potrebbero però anche focalizzare la loro attenzione sullo sviluppo socio-emotivo dei loro ragazzi in termini di capacità emotive, compassione (verso sé stessi e gli altri) e creatività, intesa come capacità di risolvere problemi e flessibilità cognitiva. Tutte capacità che, se coltivate opportunamente e con intelligenza, possono preparare meglio alla vita, compresa quella digitale, e al prossimo anno scolastico, rafforzando al tempo stesso il carattere e la personalità dei ragazzi.

Favorire e rafforzare la capacità creativa dei ragazzi implica aiutarli a trascendere modi di pensare tradizionali e comportamenti abitudinari per sperimentare nuovi modi di pensare e di agire. Aumentare la flessibilità cognitiva, migliorare la capacità di risolvere problemi, è un modo per accrescere resilienza e intelligenza emotiva. Lo si può fare ad esempio distogliendo i ragazzi dai loro dispositivi tecnologici inventandosi dei giochi di gruppo/società e altre attività che permettano anche di operare in solitudine ma sempre impegnati in modo attivo. Lontani dalla passività della solitudine tecnologica nella quale sono oggi spesso imprigionati.

I genitori che saranno capaci di impegnarsi in questo tipo di accudimento e cura vedranno migliorare le relazioni familiari, lo spirito comunitario e sociale, ma soprattutto le capacità emotive che aiuteranno i ragazzi anche nelle loro vite digitali e alle quali non rinunceranno mai. E forse neppure gli andrebbe chiesto di farlo!

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Consiglio Digitale

Consiglio Digitale gestisce differenti piattaforme di messaggistica crowd-powered...

Vai al profilo

Nex Mobile Apps

Vai al profilo

AnguriaLab

Mobile Apps & WebApps for agencies and companies. Reusable and flexible components...

Vai al profilo

Vincenzo Falanga

Mi chiamo Vincenzo Falanga e la mia professione è l'innovazione! Tutto ciò che...

Vai al profilo