Ricerca

136 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Anno scolastico al termine, tempo libero e smartphone
Con giugno finisce l’anno scolastico 2019 e migliaia di ragazzi disporranno di maggiore tempo libero. I genitori potrebbero suggerire buone idee su come riempirlo. Magari lontano dal dispositivo tecnologico o usandolo in modo creativo.
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
Cittadini digitali consapevoli
Andando per librerie, quelle ancora esistenti e resistenti, può capitare di incappare in piccoli tesoretti nascosti. Tesoretti perché nella forma di piccoli libri, per pagine e dimensioni, ma così pieni di contenuti, conoscenze e stimolazioni da rendere ricchi, satolli e soddisfatti. Piccoli tesori nascosti capaci di attirare e farsi trovare, di suggerire, in un’epoca regressiva e densa di oscurantismo, di non rinunciare mai a cercare, di continuare a porsi delle domande, di coltivare e alimentare intelligenza e conoscenza, e di impegnarsi agendo contro la paura, la brutalità linguistica e l’ignoranza.
Si trova in Blog / Tabulario
🌑🌒 La DAD atrofizza la mente e spegne i cuori
Molti ragazzi, adolescenti, giovani, grandi frequentatori di piattaforme online, videogiochi e applicazioni mobile, oggi sostengono che studiare davanti a un PC è come stare dentro una bolla e di sentirsi esclusi.
Si trova in Blog / Tabulario
Università Telematica: la risposta all'emergenza che già esisteva
La pandemia in corso e le conseguenti restrizioni che hanno caratterizzato la vita degli italiani negli ultimi mesi hanno reso evidente anche ai meno avvezzi come la tecnologia possa essere d’aiuto nel diversi tipi di limitazioni e costrizioni. Smart working e apprendimento a distanza sono due esempi ormai tipici della quotidianità di una larga parte della popolazione.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti italiani
A scuola con l'iPad, a Milano
All'istituto civico PACLE di Milano, si sperimenta l'iPad in classe. Un'intera classe farà lezione con il tablet della Apple.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
A settembre ritornano a scuola gli studenti… ma anche i loro smartphone!
Milano, 1 settembre 2016 - Tra qualche giorno milioni di giovani studenti torneranno a scuola, portando con sé i loro nuovissimi smartphone. Dal momento che i bambini ricevono il loro primo dispositivo ad un'età sempre più precoce, si prevede un aumento del numero degli studenti che lo terranno con sé anche in aula. Questo incremento è visto con preoccupazione da alcuni genitori ed educatori a causa della capacità di tali dispositivi di distrarre gli studenti minando il loro processo di apprendimento. Si cercano pertanto soluzioni in grado di minimizzare tali distrazioni senza tuttavia dover ricorrere alla confisca dei dispositivi.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
The 35$ Indian Tablet
Un tablet progettato e costruito per costare poco. Il prezzo è nel nome: 35$. L'ambizione: distribuirlo a bambini e ragazzi per rivoluzionare l'educazione in India... e non solo.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Rompete le righe!
Considerazioni finali sul lavoro svolto dalle ragazze e dai ragazzi delle classi seconde dell'Omnicomprensivo Antonio Gramsci, di Mulazzano durante l'Anno Scolastico 2011/2012.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Tablet e nuvole: La sostenibile leggerezza della rivoluzione digitale
Segnaliamo un articolo ineterssante di Mario Natalino Agati. Un testo scritto per condividere un punto di vista sulla scuola come agenzia di sintesi e di ricomposizione olistica della possibile frammentazione cognitiva. Una riflessione che sottolinea le grandi opportunità offerte dalla tecnologia agli insegnanti per porsi e agire come avanguardia illuminata pronta a guidare il cambiamento.
Si trova in Tecnobibliografia
Siamo ancora capaci di aspettare?
"La velocità è la forma di estasi che la rivoluzione tecnologica ha regalato all’uomo." Milan Kundera
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano