Ricerca

113 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Young and programmer
Stefano Micelli, 17 anni, programmatore e sistemista ci racconta dalle pagine di solotablet come si è avvicinato all'informatica, che progetti realizza e che cosa gli piace fare... unitevi al nostro viaggio nel mondo della programmazione.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
iPad, tablet e nuove prospettive didattiche
La maggior parte degli studenti che frequentano le classi scolastiche e universitarie sono nati tra il 1978 e il 1995. E' la generazione denominata in vari modi come Millennial, Generazione Internet, nativi digitali, tech-savvy, social networkers, aperti alla collaborazione, multi-tasking, focalizzati sullo stile di vita, aperti a qualsiasi esperienza.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Il tablet strumento di apprendimento
Grazie al tablet e al dispositivo mobile la formazione e l'apprendimento stanno attraversando un nuovo periodo di grandi cambiamenti. Dall'elearning si sta rapidamente passando al Mobile Learning e molte scuole stanno implementando nuovi progetti che vedono il tablet come strumento e oggetto di innovazione nella didattica e nell'apprendimento da parte dello studente.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
I bambini e il tablet
Segnaliamo una interessante presentazione di User Intelligence, una società specializzata nella user experience derivante dall'uso di tecnologie interattive e tattili come quelle del tablet. La presentazione ci racconta come l'esperienza del bambino sia diversa da quella dell'adulto e cosa bisogna fare per tenere conto delle loro esigenze e dei loro bisogni.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Salesiani a scuola con il tablet
La scuola rinuncia ai libri di carta e i professori vanno a lezione di tablet . Avviene a Bologna, presso il liceo scientifico dei salesiani. Compiti e appunti finiranno sulla tavoletta e la sperimentazione sarà seguita dall'Università di Bologna che ne valuerà anche i risultati ottenuti.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Il professore e il tablet, si può fare
La scuola italiana sarà pure arretrata ma le eccellenze sono sempre molte. Alcune di queste emergono anche dall'uso che delle nuove tecnologie viene fatto in alcune sperimentazioni in giro per l'Italia. L'introduzione dei tablet a scuola obbliga i professori a ripensare la didattica e a misurarsi con le nuove tecnologie, su cui i loro studenti sono praticamente nati!
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Così lontani, così vicini
Oggi è nostro ospite Abdoulaye Thiam, senegalese, laureato in fisica e chimica, infermiere diplomato e studente alla Facoltà di Intermediazione Culturale dell'Università Statale di Milano. Ci racconta il suo rapporto con le tecnologie e come queste possano aiutarci ad annullare le distanze...
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Tablet per conquistare matricole alle università
Traffico internet prepagato e un tablet in omaggio al momento dell'iscrizione. E' quanto ha deciso di fare l'Università di Teramo, facoiltà di Scienxe della Comunicazione, per conquistare nuove matricole. Una battaglia aperta tra università che oltre a tablet e gadget ecnologici, regalano anche biciclette ed altro.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Idee per startup in ambito Education
Le opportunità di business per aziende che operano nel mercato delle nuove tecnologie Mobile, tablet e social media sono numerose. Alcune di esse potrebbero anche dar luogo a nuove startup. All'estero sta già succedendo ma anche in Italia non mancano esempi concreti. Segnaliamo un articolo che ne parla.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Fuori Classe
A spasso con Carolina Cabrini, insegnante presso la scuola primaria dell'Omnicomprensivo A. Gramsci di Mulazzano, Lodi. Idee e iniziative per una didattica aumentata. Osservazione, sperimentazione, sintesi: come i bambini apprendono dentro e fuori dalle classi.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet