-
Resistere alla profilazione con la disinformazione
-
Una indagine recente di RSA evidenzia un fenomeno che merita di essere analizzato. L'ambito è quello dell'uso di dati personali, informazioni e contenuti online da parte di Marche, aziende, istituzioni e centri commerciali. Un uso tendenzialmente marketing e commerciale ma anche di controllo, spionaggio e sorveglianza. La reazione emergente sembra puntare alla falsificazione dei dati e alla disinformazione...
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Tecnologia e sorveglianza
-
Chi sono i tecnomaleducati?
-
PILLOLE DI TECNOLOGIA - Tecnoidioti che uniscono la loro passiva sottomissione alla tecnologia con una propensione personale alla mancanza di rispetto e all'inciviltà. Facilmente riconoscibili e noti a tutti come incivili digitali, sono prevalentemente nativi digitali delle nuove generazioni ma contano numerosi rappresentanti anche tra gli immigrati digitali. Questi ultimi sono spesso incoscienti della maleducazione insita nei loro comportamenti, gli altri semplicemente menefreghisti degli effetti collaterali e indesiderati delle loro azioni.
Si trova in
Tecnopillole
-
Chi sono i tecnoannoiati?
-
PILLOLE DI TECNOLOGIA - In un'epoca caratterizzata e resa elettrica dalle continue novità tecnologiche, parlare di noia può sembrare un'esagerazione. Eppure i tecnoannoiati esistono e continuano a crescere. Anche in luoghi insospettabili come Facebook che vede più della meta della sua popolazione giovanile dichiararsi annoiata della sua esperienza social (la popolazione di Facebook continua a crescere ma quanto alta è la percentuale di coloro che smettono di usarlo?). La noia porta all'abbandono, anche sulla spinta dei comportamenti degli amici che decidono di lasciare Facebook alla ricerca di nuove forme di intrattenimento e di divertimento, se possibile fuori dalla rete. Le soluzioni alternative ci sono (WhatsApp?) ma rischiano a loro volta di stancare e produrre altra noia.
Si trova in
Tecnopillole
-
Resistere alla profilazione con la disinformazione
-
Una indagine recente di RSA evidenzia un fenomeno che merita di essere analizzato. L'ambito è quello dell'uso di dati personali, informazioni e contenuti online da parte di Marche, aziende, istituzioni e centri commerciali. Un uso tendenzialmente marketing e commerciale ma anche di controllo, spionaggio e sorveglianza. La reazione emergente sembra puntare alla falsificazione dei dati e alla disinformazione...
Si trova in
Lifestyle
-
Profili digitali e facce digitalizzate
-
Abituati a vivere realtà multiple, tutte percepite come reali, non ci si rende conto che il profilo digitale con il quale si frequentano i mondi virtuali della Rete hanno vita propria. Ora ce l’hanno sempre di più anche le facce che regaliamo in modo complice e trasparente a dispositivi, piattaforme e Big Data.
Si trova in
Lifestyle
-
Facebook espande il controllo al suo esterno: per ora solo negli USA
-
Negli Stati Uniti, Facebook ha deciso di allargare a breve la sua sfera d'azione all'esterno del suo mondo per tracciare cosa i suoi utenti fanno anche su altri siti della rete e applicazioni. L'obiettivo è semplice quanto chiaro. Avere profili sempre aggiornati e vivini alla reltà in modo da vendere informazioni marketing aggiornate per segmentare meglio il mercato e personalizzare ancor meglio le proposte.
Si trova in
Lifestyle
/
Social
-
Italiani sempre più imprigionati dal muro delle facce
-
Al mondo siamo secondi solo a brasiliani, vietnamiti, messicani, sudafricani, argentini e pochi altri e alla pari con gli americani. Il primato non è esaltante ma fotografa una realtà, quella immersa in schermi piatti e mignon attraverso i quali per più di due ore al giorno molti italiani danno forma alle loro vite, ai loro desideri e soddisfano i loro bisogni di compagnia e socialità.
Si trova in
Lifestyle
/
Social
-
Internet è per sempre, la privacy NO?
-
In Internet nulla va perso, anche se può essere difficile da trovare. Prima o poi una ricerca con la parola chiave giusta può riportare alla luce anche ciò che è stato sepolto o si è smarrito. Il suo ritorno non è detto che sia però nelle mani giuste. E se finisse in vendita su e-Bay? E se quel qualcosa fosse destinato all’oblio dal suo legittimo proprietario o eredi?
Si trova in
Lifestyle
/
Privacy
-
Identità digitali e sicurezza futura
-
L’aumento del malware e il furto di identità digitali sta diventando un problema reale, percepito e vissuto da molti con preoccupazione e timore. Scegliere l’anonimato in rete non è la soluzione adeguata o sufficiente. Si guarda alla tecnologia nella speranza che possa fornire soluzioni future ottimali.
Si trova in
Lifestyle
/
Privacy
-
Identità virtuali crescono
-
Tutti siamo dotati di personalità multiple, la rete non fa che mostrarle in formato digitale. Possiamo decidere a quali dare forma e quali provilegiare, confezionandole ad hoc. A dare oggi l'impronta a queste identità sono anche le APP che ognuno di noi ha scaricato sul proprio dispositivo mobile. Sono queste APP a raccontare, più di quanto non riusciamo a fare noi stessi, la stretta combinazione tra i nostri interessi, abitudini, relazioni amicali e sociali. Quella che ne esce è una identità sfaccettata ma personalizzata e molto reale.
Si trova in
Lifestyle
/
Stili di vita