-
Un appello a minimizzare la distrazione
-
Tre quarti della popolazione italiana è online almeno sei ore al giorno. Il 50% usa regolarmente i social network per stare connesso, con persone, media e Marche. Quanti di loro si stanno interrogando sulla qualità della loro interazione con la tecnologia, sulla loro vulnerabilità psicologica che può tradursi in dipendenza e debolezza?
Si trova in
Lifestyle
/
APP
-
Dipendenza da smartphone e nuovi comportamenti
-
Di dipendenza da smartphone si parla da tempo e si continuerà a parlarne. E' una dipendenza comportamentale con effetti che tutti possono certificare. Possono farlo perché tutti sono, più o meno, dipendenti dal loro dispositivo mobile. La responsabilità non è della tecnologia e della sua evoluzione che ci ha regalato un aggeggio fantastico come lo smartphone ma di chi lo usa e anche di chi lo produce.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
Pratica l'auto-controllo per una vita digitale consapevole e bilanciata
-
Dalla vita che ci ospita non si può scappare, da Internet, Facebook e da un social network sì!
Nessuno può prevedere o impedire di nascere in un certo luogo e con una certa eredità biologica, tutti possono decidere di non aprire un profilo facebook o di cancellarlo se lo ritengono inutile o non più necessario. Conviene farlo se ci si sente distratti dal troppo tempo passato online, dal sovraccarico informativo e cognitivo che ne deriva e dalla paura di essere caduti in qualche forma di dipendenza o schiavitù.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Darsi tempo, non volere tutto e subito sembra diventato impossibile.
-
Intervista di SoloTablet con la psicologa Giulia Checcucci - "Credo che sarebbe utile mettere in luce come si stia viaggiando troppo velocemente, senza fermarsi a guardare chi si ha intorno, troppo presi a fotografare cibi, eventi o persone da postare su Facebook o Twitter o Istagram! In questo senso credo che sarebbe davvero utile una riflessione a livello generale, non solo di psicologi e scienziati ma anche di famiglie, educatori, insegnanti perché è da loro che occorre iniziare a mettere in luce quanto sia importante dare nuovi modi di interagire con le tecnologie, imparando a scegliere e darsi tempi in cui usarle e tempi in cui fare altro e in altro modo."
Si trova in
Blog
/
Psicologia e tecnologia
-
100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone)
-
Spegnere lo smartphone e disconnettersi non è obbligatorio ma salutare. Favorisce il benessere fisico e psicologico. Aiuta la mente a rilassarsi e a ricordarsi di avere un corpo. Serve a riprendere il contatto con la realtà, con sè stessi e con gli altri. Lo si può fare dopo una scelta consapevole o attraverso alcune buone pratiche. 100 per l'esattezza, quelle proposte in un libro digitale appena pubblicato.
Si trova in
Lifestyle
/
Smartphone
-
100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone)
-
Spegnere lo smartphone e disconnettersi non è obbligatorio ma salutare. Favorisce il benessere fisico e psicologico. Aiuta la mente a rilassarsi e a ricordarsi di avere un corpo. Serve a riprendere il contatto con la realtà, con sè stessi e con gli altri. Lo si può fare dopo una scelta consapevole o attraverso alcune buone pratiche. 100 per l'esattezza, quelle proposte in un libro digitale appena pubblicato.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Libri di C. Mazzucchelli
-
Siamo tutti potenziali vittime di dipendenza
-
Lo dicono le neuroscienze che studiano i meccanismi del cervello legati all'attenzione e alle dipendenze. Alcuni studi recenti indicano che i soggetti affetti da dipendenze di vario tipo e quelli che ne sembrano esserne immuni hanno in realtà molto in comune a livello cognitivo e neurobiologico. La dipendenza è un tipo di disordine che non fa alcuna discriminazione.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Distopie tecnologiche prossime venture e uso dello smarthone
-
I media prestano poca attenzione ad alcune, poche, ma interessanti notizie che evidenziano come cresca il numero di dipendenti delle grandi aziende tecnologiche che staccano la spina e si disconnettono da Internet. Comportamenti che sembrano usciti dal libro di Dave Eggers The Circle ma con esiti esattamente opposti.
Si trova in
Lifestyle
-
Cyberbullismo e media sociali: dipendenze, senso di inadeguatezza stress e ansietà
-
Molte indagini giornalistiche e scientifiche sembrano avere individuato in applicazioni sociali come Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat un potenziale problema reale per ragazzi tra i 14 e i 25 anni di età e per la loro salute mentale. Gli effetti derivanti dall'uso di queste applicazioni, in particolare di Instagram, sono un aumento di sentimenti negativi legati al senso di frustrazione e di inadeguatezza e all'ansia che ne deriva.
Si trova in
Lifestyle
-
I rischi che corrono i ragazzi tecnorapidi
-
La genitorialità espressa in un’era tecnologica come la nostra, intesa come rappresentazione di se stessi e dei propri figli e come funzione, è un argomento molto complesso che difficilmente si presta a riflessioni lineari o superficiali. La funzione genitoriale si esprime ed evolve in una relazione circolare genitori-figli che continua lungo tutta una vita ed è condizionata da numerosi fattori quali le storie personali dei genitori (le loro esperienze di genitorialità dei loro genitori), il contesto sociale in cui prende forma, le caratteristiche delle nuove generazioni (nativi digitali), il tipo di investimento fatto sui ragazzi e la disponibilità ad accettare cambiamenti e trasformazioni nello sviluppo della relazione con i figli.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI