Ricerca

316 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
La solitudine del social networker
Siamo quasi sette miliardi ma sempre più soli. Le tecnologie mobili e sociali e le applicazioni di social networking hanno moltiplicato i contatti tra le persone ma non sono ancora riuscite a sostituire la potenza di uno sguardo, la valenza di un gesto, il contatto faccia a faccia e le molte emozioni scatenate dai sensi e dagli affetti. Avvertiamo tutti le potenzialità delle nuove tecnologie ma anche il rischio di maggiore isolamento, senso di solitudine e di nuove angosce.
Si trova in Blog / Tabulario
Non siate timidi nè esibizionisti, ma fatevi vedere!
La visibilità è diventata parola corrente e rendersi visibili una pratica diffusa. In ogni ambito e situazione la tendenza è a rendersi visibili per attirare l'attenzione, per evidenziare l'azione in cui si è impegnati e uscire dalla insignificanza dell'invisibile. Il problema non è più scegliere tra essere e avere ma tra esistere visibilmente e non esistere perchè invisibili! Non è un caso che ciò avvenga nell'era delle nuove tecnologie mobii e dei nuovi media sociali. Un effetto della pervasività tecnologica tutta da studiare e valutare.
Si trova in Blog / Tabulario
Non sanno di far ciò ma lo fanno
La Rete e i social network sono sempre più l’espressione di un reale fittizio vissuto come reale. A nulla serve spiegare la distorsione della verità in atto perché essa è già nota e accettata dall’utente della rete e dal social networker. Ne deriva un comportamento fatto di ignoranza e di cinismo avvalorato dal suo essere diffuso e condiviso con una grande maggioranza di persone.
Si trova in Blog / Tabulario
Il bluff tecnologico di Jacques Ellul
Una breve recensione delle opere di Jacques Ellul, che con la sua visione del mondo alimentata da anarchismo e cristianesimo, ambientalismo e politiche ecologiche è stato uno dei principali precursori della teoria della decrescita. E' stato maestro di Ivan Iliich e José Bové. Tutta la sua opera è stata incentrata sulla denuncia degli eccessi della società tecnologica moderna attraverso una critica serrata e violenta contro il progresso tecnico.
Si trova in Blog / Tabulario
80 identikit digitali, in formato e-book
Pubblicato e in distribuzione il mio sesto libro in formato e-book. Un libro curioso, scorrevole e anche dilettevole per persone curiose, investigatrici e alla ricerca di risposte sul ruolo che la tecnologia ha assunto nel definire la loro identità individuale e sociale e la loro relazione con la realtà delle cose e delle persone. La continuazione di una ricerca abbozzata e pubblicata come appendice al libro pubblicato con il titolo Nei labirinti della tecnologia.
Si trova in Blog / Tabulario
Qualcosa in Internet si è incrinato, cominciano a dirlo in molti!
Da alcuni anni a questa parte si moltiplicano i libri di autori che illustrano la loro crescente preoccupazione per un mondo sempre più interconnesso, banalizzato e dominato da internet. Tutti tendono a sottolinearne gli aspetti negativi. Autori tecnofobi o sensori in allerta che segnalano cambiamenti su cui tutti dovremmo cominciare a riflettere?
Si trova in Blog / Tabulario
Che bello perdersi nei labirinti della tecnologia...con te!
Il labirinto non è solo quello del Minotauro e neppure quello di Maze Runner dello scrittore esordiente Wes Ball e ora anche al cinema. Esiste un labirinto più grande, rizomatico, esteso e globale creato dalle tecnologie da noi stessi inventate. Immersi nel qui e ora del labirinto tecnologico non ci rendiamo conto della perdita di contatto con il mondo reale, con le persone, con il nostro corpo e con i vari contesti di esistenza nei quali ci relazionamo agli altri e scopriamo noi stessi
Si trova in Blog / Tabulario
Innovazione convergente e ricombinante
In questi giorni innovazione è parola usata di frequente per indicare il passaggio politico al Renzismo e al suo nuovismo. Forse è più interessante parlarne in termini di cambiamenti tecnologici, sociali ed economici. Prima però bisogna intendersi sul suo significato!
Si trova in Blog / Tabulario
Siamo in una gabbia di vetro, parola di Nicholas Carr
Nel 2015 è uscito in libreria in lingua italiana La gabbia di vetro, l'ultimo libro di Nicholas Carr, uno studioso che da tempo esplora il lato oscuro della tecnologia mettendo in guardia contro la sua eccessiva pervasività e voglia di potere. Le macchine sono diventate indispensabili e hanno portato all'automazione di infiniti processi umani ma ci stanno anche rubando qualcosa di essenziale, come la gratificazione di portare a termine un lavoro complicato nel mondo reale. Così quando lo strumento tecnologico non funziona, siamo tutti in grave difficoltà! Rassicurati dal supporto di macchine tecnologiche e intelligenti sempre più efficienti, finiamo per rinunciare a sviluppare competenze cruciali in vari ambiti e a coltivare la nostra stessa schiavitù e dipendenza.
Si trova in Blog / Tabulario
Non c’è nulla di vero tranne le esagerazioni
La tecnologia ci sta riprogrammando e noi non comprendiamo pienamente il radicale cambiamento di paradigma in essere. Lo dice Byung-Chul Han, filosofo tedesco-sudcoreano, nel suo ultimo libro “Nello sciame”. Uno dei numerosi testi che invitano a una riflessione critica sugli effetti del medium tecnologico e i suoi prodotti. Una riflessione che guarda al sociale e al privato ma anche alla sfera del discorso pubblico e alla politica. Nella visione tecno-apocalittica dell'autore la rappresentanza politica non esiste più. Tutto è cinguettare e chiacchierare, naturalemente online!
Si trova in Blog / Tabulario