-
Privacy l'è morta? Resistere alla sorveglianza è ancora possibile!
-
Per molti la privacy è morta e non esiste speranza che la si possa risuscitare. La pervasività della tecnologia è tale da rendere impossibile sfuggire all'apparato di sorveglianza che un'infinità di apparecchiature, software, algoritmi, oggetti intelligenti e piattaforme ormai sono in grado di esercitare, sempre e ovunque, online come offline. Il Web non è più quello di una volta ma un luogo dove si vendono dati e informazioni e dove chi lo frequenta è diventato la vera merce da scambiare, archiviare, analizzare e consumare.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
La relazione digitale (2)
-
La relazione digitale sperimentabile su una piattaforma di social network esprime un paradosso. Mentre nella vita sociale online cresce la preoccupazione per la privacy e la sicurezza dei dati personali, sui social network essa sembra sparire. Sostituita come priorità dalla necessità di condividere informazioni e dal bisogno di socialità. Una riflessione sulla relazione digitale in tre parti, per chi anche in vacanza ha deciso di non disconnettersi...
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
La relazione digitale (3)
-
La gestione di relazioni online comprende l’abilità di creare nuovi rapporti relazionali così come di mantenere quelli esistenti. L’elemento essenziale è il primo, perché se il collegamento funziona nasce facilmente una relazione del mondo reale. Online si mescolano attitudini individuali e caratteristiche tecnologiche. Entrambi condizionano i comportamenti e le abitudini. Una riflessione sulla relazione digitale in tre parti, per chi anche in vacanza ha deciso di non disconnettersi...
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Pratiche di social networking e loro implicazioni [1 di 2]
-
Tutto nasce dalla natura performativa dei social network e dal loro essere costruiti intorno ad un profilo, solitamente idealizzato, per rappresentare il sé e per costruire versioni aggiornate di narrazioni capaci di comunicare una immagine mutaforme di se stessi alla ricerca di socialità, stima e solidarietà.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Pratiche di social networking e loro implicazioni [2 di 2]
-
Abitare un social network è per molti un modo per rivendicare un proprio spazio privato, una zona autonoma e protetta nella quale dare spazio ai propri sogni e desideri. La pagina del muro delle facce, il gruppo o la comunità online sono tutti spazi percepiti come liberi e privati pur se condivisi con altri. Gli altri sono generalmente persone con cui si ha piacere a fraternizzare e socializzare e si collabora alla costruzione di spazi condivise e nuove iniziative.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
La relazione con la tecnologia e profili tecnologici
-
La tecnologia non ha necessariamente migliorato il mondo, ma ha sicuramente creato una miriade di nuovi comportamenti, emozioni, nuove ideologie e modi di pensare, gusti e mode consumistiche che possono essere classificati e categorizzati in profili identitari dalle caratteristiche e proprietà condivise. Tutti o quasi si sono dotati di un loro profilo digitale online ma qual'è il loro profilo come utilizzatori di strumenti tecnologici e che tipo di relazioni intrattengono con la tecnologia? Quanti possono definirsi tecnofobi e quanti si sentono da sempre tecnofili. Esistono ancora i tecnoluddisti e i tecnoutopisti? Chi si identificherebbe con i tecnocritici o i tecnocicnici?
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il profilo digitale online ha vita propria
-
Ricordati sempre che il tuo profilo online è digitale e ha vita propria, non lasciarlo solo.
Tutti hanno uno profilo online, pochi probabilmente si interrogano sul ruolo da esso giocato nella loro vita di tutti i giorni. Averne uno è l'unico modo per accedere alle nostre risorse online, dimostrando di essere noi stessi ma sottostando alle regole imposte da algoritmi e piattaforme tecnologiche.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
La trasparenza digitale ai tempi di Facebook
-
In questi giorni, mentre Zuckerberg è stato impegnato a illustrare ai senatori americani come funziona la sua creatura, in molti hanno toccato il tema della trasparenza dei dati e delle informazioni degli utilizzatori del social network più popolato al mondo. Il concetto di trasparenza è menzognero e falsificante, ha vari significati che non sempre sono compresi, soprattutto quando si rispecchiano nel loro contrario, ad esempio dando forma a maggiore opacità e ignoranza.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Profili inanimati e identità digitali
-
La vita online e sui molteplici schermi dei dispositivi a cui ci siamo ibridati è rappresentata da profili digitali, inanimati e pubblici. Profili generati sempre più con l’aiuto di algoritmi matematici che finiscono per dare descrizioni, forme, personalità e narrazioni diverse dall’originale. Quello che continua a vivere al di qua dello schermo e fuori dalla Rete.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Proteggere la propria vita digitale è una priorità massima!
-
Anche se non si hanno segreti proteggere la propria vita digitale da attacchi esterni è diventata una priorità massima. Gli attacchi sono sempre più sofisticati e nessuna protezione sembra essere sufficiente a bloccarli. Alcune buone pratiche possono però aiutare ad allontanare il pericolo e a evitare inconvenienti e problemi.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile