Ricerca

113 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
2018 - Trend tecnologici, scuola e educazione
La penetrazione di dispositivi e applicazioni in ogni ambito formativo offre innumerevoli opportunità per una evoluzione graduale dei modi di apprendere, a livello individuale, a scuola così come nel mondo del lavoro.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
A Bollate inizio anno scolastico con il tablet
Una disponibilità limitata che non potrà soddisfare il desiderio di ognuno dei 6000 studenti di Bollate. Cento classi a tempo pieno potranno però disporre ognuna di un tablet. Un investimento da 30000 euro ha permesso l'introduzione del tablet in tre Istituti Comprensivi bollatesi. A partire dal primo giorno di scuola.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
A scuola con il tablet? Chi paga?
Il tablet a scuola sembrava essere lo slogan governativo per l'inizio anno 2012. La realtà, come spesso accade, si rivela più complessa e diversa dal racconto che ne viene fatto. La rivoluzione tecnologica a scuola di cui tanto si parla non sembra tanto vicina e dovrà essere rinviata ancora una volta. Mancano le risorse, i fondi, i soldi.....
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
A settembre ritornano a scuola gli studenti… ma anche i loro smartphone!
Milano, 1 settembre 2016 - Tra qualche giorno milioni di giovani studenti torneranno a scuola, portando con sé i loro nuovissimi smartphone. Dal momento che i bambini ricevono il loro primo dispositivo ad un'età sempre più precoce, si prevede un aumento del numero degli studenti che lo terranno con sé anche in aula. Questo incremento è visto con preoccupazione da alcuni genitori ed educatori a causa della capacità di tali dispositivi di distrarre gli studenti minando il loro processo di apprendimento. Si cercano pertanto soluzioni in grado di minimizzare tali distrazioni senza tuttavia dover ricorrere alla confisca dei dispositivi.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
All'istituto Pacle di Milano, il tablet si usa come mezzo, non come obiettivo.
SoloTablet intervista la Professoressa Renata Anelli dell’Isituto Pacle A. Manzoni con l’obiettivo di farle raccontare la sperimentazione dei tablet in classe giunta al suo secondo anno di vita. L’Istituto Pacle è una scuola secondaria di secondo grado che si rivolge a ragazze e ragazzi dai 14 a 18 anni in possesso del diploma di primo grado che proseguono gli studi con un indirizzo linguistico in ambito aziendale. L’istituto rilascia un Diploma a indirizzo Linguistico della Comunicazione Aziendale e dispone di due laboratori di informatica, un laboratorio linguistico, collegamento internet a banda larga e antenna satellitare.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Applicazioni Google Glass per la didattica. Un futuro digitale fatto da LIM, Tablet e occhiali Google....
Gli occhiali di Google sono una soluzione tecnologica innovativa e lo sono a prescindere dal loro successo sul mercato. La loro caratteristica sta nella novità applicativa e nei molteplici utilizzi che aprono nuove opportunità, anche in ambito scolastico e per la didattica. I Google Glass in classe possono essere usati per creare video, moni documentari, fare formazione a distanza, connetersi tra scuole e aule diverse e molto altro. Ce lo racconta molto bene una infographic.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Apprendere con i social: gli studenti protagonisti o vittime?
La tecnologia, la sua pervasività e l'uso che ne viene fatto stanno creando nella scuola un divario crescente tra molti insegnanti e i loro alunni. Il divario si manifesta come un camminare su due sponde diverse di un baratro dove per ora gli adulti riescono a comunicare urlando qualcosa, mentre i ragazzi sono intenti e concentrati a interagire, anche in classe, con i loro dispositivi mobili. Il rischio è che il divario si vada approfondendo sempre più rendendo sempre più difficile per un insegnante, forse per un adulto, trovare interessi comuni di comunicazione intergenerazionali. Senza interesse può diventare complicato provare a far nascere in loro il desiderio del sapere, trasmettere la luce che solo un insegnante può accendere e far nascere la curiosità per misteri che nessun social network è in grado di svelare. Il problema è che oggi, nell'era tecnologica e digitale, tutto l'amore che un insegnante può dedicare all'insegnamento e al sapere non sembra più sufficiente per chiudere il divario generazionale e riattivare l'attenzione dei ragazzi. Primo punto di partenza per tutto il resto.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Attenzione alla sostituzione integrale dei testi e alla superficialità del sapere [24]
Le voci degli insegnanti raccolte da SoloTablet insistono sulla necessità dell'innovazione scolastica ma evidenziano anche spunti di riflessione non banali come quelli sottolineati da Luca Giancarli nell'intervista che pubblichiamo. Argomento sicuramente provocatorio per molti di coloro che operano all'interno della scuola è la scarsa propensione dei docenti a rinunciare alla didattica tradizionale o a metterla in discussione, perchè non sembrano in grado di cogliere le prospettive di crescita e di arricchimento legate alle nuove tecnologie.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Bloccato un altro progetto scolastico con tablet Amplify
Qualcuno potrebbe dire che non c'è due senza tre ma per ora i progetti che raccontano di un ripensamento sull'impiego di tablet a scuola sono due. Quelli importanti e noti per il valore complessivo del progetto e perchè arrivano direttamente dagli Stati Uniti.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Buon Natablet nella Scuol@3.0
Sono passati già trent’anni da quando abbiamo portato i primi personal computer sui banchi di scuola. Oggi siamo al punto in cui è la scuola che viene a ritrovarsi nel computer, o nei tablet, su Internet. La digitalizzazione procede spedita e va ormai ben oltre le lavagne interattive multimediali (LIM), introdotte appena un lustro fa. Un tempo che, nell’era del digitale, equivale ad almeno un secolo dell’era dell’analogico. Non bisogna dunque stupirsi se la miniaturizzazione e la convergenza tecnologica, che passano anche attraverso l’introduzione dei tablet, porta alla frammentazione del classico strumento ben conosciuto della lavagna.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet