-
I lavoretti occasionali della Gigonomics (Gig Economy)
-
Molti Baby Boomers probabilmente non sanno neppure cosa sia ma le nuove generazioni di Millennial con la Gig Economy devono convivere ogni giorno. In Italia è forse più nota come lavoro a tempo determinato, a chiamata, precarizzato e inadeguato a dare sicurezza e tranquillità così come neppure opportunità. E' un modello economico ormai diffuso in tutto il mondo occidentale che in alcuni paesi permette guadagni extra ma in altri è sinonimo di sfruttamento e assenza di diritti. Come hanno insegnato le lotte dei riders di Foodora.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il potere degli algoritmi: è tempo di ribellarsi?
-
La proliferazione di algoritmi, la loro forza e prepotenza crescenti sono espressione della velocità di fuga della tecnologia ma anche della sua follia. Stiamo vivendo una nuova fase di evoluzione del capitalismo, dominato dai tempi e dagli automatismi della tecnologia, e all'inizio di una nuova epoca caratterizzata da nuove forme di schiavitù (servitù). Non è solo la schiavitù delle pubblicità online o degli algoritmi della trasparenza radicale di Facebook ma quella che si sta determinando nei posti di lavoro e nella società.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Impero Facebook e voglia di indipendenza e libertà!
-
Al massimo della sua espansione ogni impero deve fronteggiare la voglia di libertà e di indipendenza dei suoi sottomessi. L’esempio migliore è quello dell’India che pur avendo tratto grandi vantaggi dalla colonizzazione inglese decise di lottare per recuperare la sua autonomia e indipendenza. E se il fenomeno riguardasse anche gli imperi digitali e globali costruiti dai protagonisti della scena tecnologica?
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
L'algoritmo non va mai in vacanza
-
Chi ha un blog, un portale o un sito lo sa! A fine luglio e per tutto il mese di agosto le visite calano, le frequentazioni online si rarefanno e persino le interazioni social diventano bonaccia (forse perché anche gli influencer sono in piscina!). Segno che il mondo online può ancora essere sostituito da quello reale e che ai viaggi virtuali molti continuino a preferire quelli a diretto contatto con la realtà. A non andare in vacanza sono gli algoritmi. Sempre pronti ad attivarsi, seguendo le persone in vacanza e a raccogliere dati utili per nuove opportunità, presenti e future.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
L'algoritmo ucciderà anche il marketing?
-
La volontà di potenza della tecnologia e la sua accelerazione stanno cambiando ogni ambito di vita, personale e professionale, così come l'esistenza. E' una volontà che si esprime attraverso piattaforme software, diffusa connettività, Big Data e Cloud Computing ma soprattutto algoritmi. Il risultato è un rapporto sempre più stretto e diretto tra tecnologia e utente e la disintermediazione accelerata di numerose attività umane, comprese quelle cognitive. Non è estraneo a questo fenomeno il marketing che rischia, nel prossimo futuro, di diventare una disciplina obsoleta e inutile.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Online siamo tutti diventati degli algoritmi
-
Da perfetti sconosciuti e presenze occulte sono diventati rapidamente oggetto di racconti, narrazioni, riflessioni e preoccupazioni. Chi è preoccupato pensa che possano, già oggi, condizionare e orientare le loro vite. Chi non se ne cura guarda con soggezione e simpatia la loro capacità di rendere le loro esperienze online piacevoli, convenienti e confortevoli.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Poesie, poemi e domani notizie e blog generati da algoritmi
-
L’algoritmo tecnologico corre veloce e si insinua non solo nei meandri dei social network e dei motori di ricerca ma anche nella comunicazione e produzione letteraria. In rete sono già disponibili numerose opere e poesie generate con software e algoritmi creati ad hoc da artisti e letterati che usano le nuove tecnologie per innovare le forme della produzione artistica e letteraria.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Pro e contro gli algoritmi tecnologici
-
Non tutti sanno che le loro vite tecnologiche si reggono su potenti algoritmi tecnologici capaci di svolgere per loro attività e scelte quotidiane ma quando lo scoprono non tutti ne traggono reazioni negative. Per molti utenti tecnologici infatti questi algoritmi semplificano la loro vita, la potenziano offrendo maggiore efficienza, efficacia e produttività e sono per questo disponibili a cedere parte di se stessi e del controllo che solitamente hanno sulle loro vite.
Si trova in
Lifestyle