Ricerca

113 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Tablet in corsia di sorpasso: più veloce, più performante, più usato!
La domanda che ci si pone è se il tablet stia effettivamente sostituendo (taking over) tacnologie precedenti. La risposta è facile per il personal computer ma anche per i libri, le riviste ei giornali cartacei. Ma le corsie di sorpasso nelle quali il tablet si è immesso sono numerose e riguardano televisione, console di gioco, navigatori satellitari, commercio elettronico, domotica e molto altro. Una dimostrazione concreta della capacità rivoluzionaria del tablet e delle nuove tecnologie destinate a cambiare le nostre abitudini, i nostri stili di vita e la nostra vita futura.
Si trova in Blog / Approfondimenti
Tecnologia e didattica per una scuola digitale interattiva e sociale
La rivoluzione tecnologica in atto non poteva non interessare la scuola. La scuola e la didattica sono oggi oggetto di profondi cambiamenti legati alla rivoluzione digitale ma anche all'affermarsi di nuove metodologie didattiche e di nuove forme di apprendimento. Cambia il contesto dell'insegnamento in aula, da frontale e nozionistico a interattivo e sociale. Nascono nuove didattiche che favoriscono la creatività, la ricerca e la scoperta, la sperimentazione e la creatività, il coinvolgimento e la motivazione degli studenti, con un nuovo ruolo, tutto da inventare, degli insegnanti.
Si trova in Blog / Approfondimenti
Il mondo in una foto, bambini che guardano il mondo attraverso un tablet
Di ritorno da un viaggio in Tibet nell'organizzare le quasi duemila fotografie scattate ho scoperto di avere duecento immagini con protagonisti bambini e bambine. Protagonisti questi bambini lo sono stati anche durante il viaggio perchè ogni sosta è stata rallegrata e movimentata dalla loro presenza, fatta di curiosità prima ancora di richieste interessate. Ho deciso di condividere alcune delle mie foto con i frequentatori di SoloTablet e di completarle con altre fotografie con protagonisti bambini impegnati nell'uso di un tablet.
Si trova in Blog / Tabulario
Tecnologia a scuola: come cambia la didattica, in formato e-book
Un libro sulla didattica e sui cambiamenti dettati dall'influsso potente delle nuove tecnologie. Il tablet è entrato prepotentemente nella scuola italiana rivoluzionando modelli e metodologie didattiche e suggerendo nuove forme di apprendimento. Non tutti sostengono questa rivoluzione, ma tutti sono chiamati ad una riflessione critica sugli effetti della tecnologia nella scuola e sulla formazione delle nuove generazioni. Un libro utile per insegnanti che vogliono provare a cambiare, divertendosi!
Si trova in Blog / Tabulario
Tecnologia e didattica: un ebook ne svela la relazione
L’arrivo del tablet e la pervasività delle nuove tecnologie mobili (dispositivi e applicazioni) hanno cambiato comportamenti e abitudini in ogni ambito di vita delle persone. Pur nell’arretratezza e nella crisi attuale, la scuola italiana sembra aver colto molto bene la sfida della rivoluzione tecnologica dando forma a mille sperimentazioni e progetti finalizzati al cambiamento. La tecnologia cambia la didattica e l’apprendimento ed ora un e-book ne illustra gli aspetti cognitivi e pratici.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
A settembre ritornano a scuola gli studenti… ma anche i loro smartphone!
Milano, 1 settembre 2016 - Tra qualche giorno milioni di giovani studenti torneranno a scuola, portando con sé i loro nuovissimi smartphone. Dal momento che i bambini ricevono il loro primo dispositivo ad un'età sempre più precoce, si prevede un aumento del numero degli studenti che lo terranno con sé anche in aula. Questo incremento è visto con preoccupazione da alcuni genitori ed educatori a causa della capacità di tali dispositivi di distrarre gli studenti minando il loro processo di apprendimento. Si cercano pertanto soluzioni in grado di minimizzare tali distrazioni senza tuttavia dover ricorrere alla confisca dei dispositivi.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
Ceci n'est pas une tablette...
Intervista surreale a Maria Montessori: "Gli strumenti di sviluppo che abbiamo messo a punto per esercitare il riconoscimento delle forme, il tatto, la sensazione del colore e musicali sono esperienze reali che danno una tale energia al bambino da renderlo esuberante di fronte ad attività più complesse quali leggere, scrivere e contare."
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Generazione APP
AVREI POTUTO INTITOLARE QUESTA STORIA: TWELVE. Sì perché sembra che il caso abbia concentrato la sua attenzione sul 12: sui dodicenni, quelli nati nel nuovo millennio, iniziato proprio dodici anni fa…
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Dagli occhi alla mente, passando per un touch
Segnaliamo un resocnto sul convegno “Dagli occhi alla mente, passando per un touch: la didattica con il tablet con gli studenti di oggi”, tenutosi a gennaio che è servito a molti operatori per riflettere sull'uso del tablet e delle nuove tecnologie a scuola.
Si trova in Tecnobibliografia
Tablet e nuvole: La sostenibile leggerezza della rivoluzione digitale
Segnaliamo un articolo ineterssante di Mario Natalino Agati. Un testo scritto per condividere un punto di vista sulla scuola come agenzia di sintesi e di ricomposizione olistica della possibile frammentazione cognitiva. Una riflessione che sottolinea le grandi opportunità offerte dalla tecnologia agli insegnanti per porsi e agire come avanguardia illuminata pronta a guidare il cambiamento.
Si trova in Tecnobibliografia