-
Common Ground tra amache e zombie
-
Quezon City, Filippine, 16 luglio 2012, uno zombiedrago, con piccoli girasoli luminosi piantati nel corpo si aggira nella notte, entra nei negozi, diverte-spaventa la gente e, poi, quando i girasoli si spengono, muore.
Si trova in
Blog
/
Morsi
-
Tablet e indagine multispettrale
-
Le tecniche di monitoraggio e di diagnostica non invasiva dello stato di conservazione delle opere d'arte fanno sempre più riferimento a strumentazioni di tipo tecnologico e alle loro innovative potenzialità. Strumenti come spettrometri multicanali e camere digitali si stanno progressivamente affermando nel campo della conservazione e del restauro dei beni artistici. Ora questi strumenti trovano un perfetto complemento nelle nuove tecnologie Mobile, tablet e APP.
Si trova in
Blog
/
Arte, Restauro e tecnologia
-
Teorie e storia del restauro, tutto su una APP
-
Il Restauro è una applicazione dedicata per intero alla evoluzione dell'arte del restauro nel tempo. E' una applicazione che può risultare utile a studenti, dotati di smartphone o tablet, che devono prepaparsi all'esame di Storia del Restauro ma anche a chi è inteessato all'arte del resaturo, alle sue teorie e alle sue pratiche operative.
Si trova in
Blog
/
Arte, Restauro e tecnologia
-
Intervista ad Antonio Rava
-
Segnalo una intervista recente al resaturatore Antonio Rava. L'intervista è stata rilasciata ad Artribune ed è servita a Rava per evidenziare la scarsa attenzione degli artisti contemporanei al tema della conservazione e critica il restauro degli architetti.
Si trova in
Blog
/
Arte, Restauro e tecnologia
-
Opere d'arte rivisitate
-
Ai tempi della tecnologia, del tablet e dello smartphone, l'arte può diventare un gioco con la sperimentazione di nuove forme di creatività. Non sempre artistiche ma sicuramente geniali e tali da sollecitare nuove curiosità e intuizioni. E' il caso del coreano Kim Dong-Kyu che ha aggiornato le opere di numerosi artisti del passaso con semplici ritocchi iconografici che hanno visto l'introduzione nel quadro di tablet e smartphone. In questo modo le opere Van Gogh, Manet, Cézanne, Renoir, Picasso e altri sono diventate tecnologiche!
Si trova in
Blog
/
Arte, Restauro e tecnologia
-
Le guide di ARTE.it in formato APP
-
ARTE.IT è una startup italiana che ha come missione la creazione di un database dell'arte e dei beni culturali. E' anche uno dei più importanti siti italiani dedicati all'arte ed è attiva nel mercato Mobile con numerose APP che forniscono delle guide alle più belle città italiane: Roma, Milano, Venezia, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Napoli, Lecce, Palermo, Aquileia e Caserta. Un totale di 12 guide in formato APP destinate a un pubblco ampio di viaggiatori.
Si trova in
Blog
/
Arte, Restauro e tecnologia
-
MAXXI, una APP per visitarlo e goderlo meglio
-
Disponibile gratuitamente, su Android Market e Apple Store e con molte novità, la nuovissima MAXXI APP, l' applicazione ufficiale del Museo Nazionale delle Arti di Roma. L'APP consente un tour virtuale e personalizzato all'interno del museo.
Si trova in
Blog
/
Arte, Restauro e tecnologia
-
Il Museo Poldi Pezzoli multinterattivo
-
Molti musei per stare al passo con la tecnologia hanno rinnovato il loro modo di comunicare e introdotto nuovi strumenti tecnologici all'interno del loro sistema di comunicazione. Non solo i siti internet si sono evoluti in web responsive per un utilizzo Mobile (smartphone, tablet ecc...) ma sono stati introdotte nuove funzionalità con percorsi di visita e nuove esperienze utente. Molte istituzioni museali e che operano nell'ambito artistico hanno anche deciso di implementare nuove APP. Lo ha fatto uno dei più importanti musei di Milano come il Museo Poldi Pezzoli diventando in questo modo Mobile e multinterattivo.
Si trova in
Blog
/
Arte, Restauro e tecnologia
-
#SVEGLIAMUSEO, una iniziativa per “svegliare” i musei italiani
-
Svegliamuseo è un progetto sperimentale nato per “svegliare” i musei italiani online sfruttando il potere del Web per creare un effetto rete. E' accompagnato da una iniziativa chiamata Svegliamuseo On Air fatta da incontri virtuali che sfruttano il Web per creare connessioni e occasioni di dialogo tra i musei italiani ed esteri. Disponibile anche un ebook con una guida pratica per i musei.
Si trova in
Blog
/
Arte, Restauro e tecnologia
-
Nardini Bookstore. com: la libreria online dei Beni Culturali
-
Nardini Bookstore è un progetto della casa editrice Nardini Editore che permette agli utenti online di visualizzare, acquistare e consultare testi, articoli, riviste dedicate ai Beni Culturali.
Si trova in
Blog
/
Arte, Restauro e tecnologia