-
Tecnologia a scuola: come cambia la didattica, in formato e-book
-
Un libro sulla didattica e sui cambiamenti dettati dall'influsso potente delle nuove tecnologie. Il tablet è entrato prepotentemente nella scuola italiana rivoluzionando modelli e metodologie didattiche e suggerendo nuove forme di apprendimento. Non tutti sostengono questa rivoluzione, ma tutti sono chiamati ad una riflessione critica sugli effetti della tecnologia nella scuola e sulla formazione delle nuove generazioni. Un libro utile per insegnanti che vogliono provare a cambiare, divertendosi!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Tablet e APP per affrontare i disturbi dell'apprendimento: ce lo racconta Cristina Sassi
-
Si dice comunemente “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”. Alcuni aggiungono “se gioco imparo”. Gli strumenti multimediali consentono una sollecitazione multisensoriale. E' come avere a disposizione la scelta tra strade diverse per arrivare allo stesso traguardo. In questo caso è il supporto (tablet o smartphone) che fa la differenza. A raccontarcelo durante una intervista con SoloTablet è la psicologa Dott.ssa Cristina Sassi. Una intervista con numerosi spunti per chi opera nel settore ma anche per chi usa il tablet come strumento didattico.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
A scuola con uno Snappet - per apprendere e comprendere di più e meglio
-
Approdata anche in Italia la Fondazione Snappet si prefigge lo scopo di aiutare le scuole, gli insegnanti, gli alunni e le loro Famiglie a migliorare la qualità dell’istruzione. L'obiettivo è di facilitare l’apprendimento scolastico, fornendo un servizio che integra tablet computer e contenuti attraverso una piattaforma di sviluppo e di controllo gestita dagli insegnanti.
Ne abbiamo parlato con Elena Parisatti, RM di zona Friuli e Veneto e formatore esperto nelle Nuove Tecnologie.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Aritmeticando si impara la matematica, una APP di Finger Talks
-
Finalmente su App Store ARITMETICANDO, la App per iPad per imparare l’aritmetica in modo semplice e vivace.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Tecnologia e didattica: un ebook ne svela la relazione
-
L’arrivo del tablet e la pervasività delle nuove tecnologie mobili (dispositivi e applicazioni) hanno cambiato comportamenti e abitudini in ogni ambito di vita delle persone. Pur nell’arretratezza e nella crisi attuale, la scuola italiana sembra aver colto molto bene la sfida della rivoluzione tecnologica dando forma a mille sperimentazioni e progetti finalizzati al cambiamento. La tecnologia cambia la didattica e l’apprendimento ed ora un e-book ne illustra gli aspetti cognitivi e pratici.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
CON EDITOUCH E GLI EBOOK SI STUDIA MEGLIO
-
LO AFFERMANO 400 RAGAZZI DOPO 2 ANNI DI SPERIMENTAZIONE - Una ricerca svolta a Roma con 400 studenti, mostra che i ragazzi dislessici studiano meglio con il tablet EdiTouch e sono meno stressati
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Ceci n'est pas une tablette...
-
Intervista surreale a Maria Montessori: "Gli strumenti di sviluppo che abbiamo messo a punto per esercitare il riconoscimento delle forme, il tatto, la sensazione del colore e musicali sono esperienze reali che danno una tale energia al bambino da renderlo esuberante di fronte ad attività più complesse quali leggere, scrivere e contare."
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
The 35$ Indian Tablet
-
Un tablet progettato e costruito per costare poco.
Il prezzo è nel nome: 35$.
L'ambizione: distribuirlo a bambini e ragazzi per rivoluzionare l'educazione in India... e non solo.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Generazione APP
-
AVREI POTUTO INTITOLARE QUESTA STORIA: TWELVE.
Sì perché sembra che il caso abbia concentrato la sua attenzione sul 12: sui dodicenni, quelli nati nel nuovo millennio, iniziato proprio dodici anni fa…
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Back to School
-
Che cosa può imparare la formazione aziendale dalla formazione scolastica?
Format incentrati sull'elogio delle differenze e sull'allenamento alla condivisione e alla collaborazione.
Nella pratica dell'apprendimento, quali meccanismi mettono in gioco, ragazzi, insegnanti, genitori?
Lo stimolo delle intelligenze multiple, necessarie per adattarsi alla complessità, ha consentito di far emergere creatività, talento e approccio collaborativo, attraverso l'uso delle tecnologie.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano