-
Mobilità, motore del mercato IT
-
A dirlo è la IDC con una indagine sui cosiddetti Smart Connceted Devices, una categoria che comprende PC portatili e desktop, smartphone e tablet. In questa categoria nel quarto trimestre 2012 la componente mobile è salita al 29% con un totale di 367,5 milioni dispositivi venduti.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
La proliferazione dei dispositivi mobili. Ne basterebbe uno solo!
-
L'immagine richiama il guerriero superdotato delle guerre in Iraq. Al posto delle armi di ultima generazione, strumenti e gadget tecnologici altrettanto potenti e avanzati. La mobilità accomuna il soldato e il consumatore tecnologico così come il peso da trasportare, l'overflow informativo e cognitivo da gestire e il consumo di energia.
Si trova in
Lifestyle
/
Mobilità
-
Proletari cognitivi, dispositivi mobili e invadenza tecnologica
-
Secondo alcuni sociologi e studiosi la nostra era ha visto crescere la classe dei proletari cognitivi, lavoratori precari e sottopagati ma tutti dotati di dispositivi tecnologici e attivi nel contribuire alla produzione di prodotti intangibili nella forma di informazione, conoscenza, attività intellettuali gratuite. La connettività e il possesso di strumenti per l’accesso hanno accresciuto la possibilità di accedere e usare informazioni, media e risorse ma hanno al tempo stesso creato la condizione per una potenziale colonizzazione cognitiva che passa attraverso la cattura dell’attenzione e l’impedimento a rientrarne in possesso. Una colonizzazione guidata e voluta dalle merci più che dai bisogni.
Si trova in
Lifestyle
/
Mobilità
-
Il mobile tira più dei PC
-
In gennaio, secondo Audiweb, sono stati 17,6 milioni gli utenti online nel giorno medio collegatisi a Internet da device mobili e 12,6 milioni da PC.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
La Mobility come fattore di produttività
-
Il valore del recupero di produttività per l’anno 2015, legato all’adozione di dispositivi Mobile a supporto dei dipendenti, si stima attorno ai 10 miliardi di euro nel 2015. Questo è l’effetto della diffusione della Mobile Enterprise, ovvero l’adozione di Mobile Device, di Mobile Biz-App e delle piattaforme di gestione per favorire la mobilità dei dipendenti. A titolo d’esempio l’introduzione di una soluzione di Sales Force Automation (ovvero a supporto della forza vendita) permette di ridurre il costo del processo di vendita di alcuni euro per ogni ordine (tra 2,5 € e 6,5 €/ordine). PMI da educare alla mobility.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
The Mobile Wave
-
Secondo Michael Saylor, CEO di Microstrategy, l'intelligenza Mobile è destinata a cambiare tutto. La pervasività dei dispositivi mobili, le APP e le nuove tecnologie Mobile satnno introducendo nuovi elementi di innovazione che faranno emergere nuovi modi e nuove pratiche nell'utilizzo dell'informazione. Michael Saylor ha raccontato tutto questo nel suo libro "The Mobile Wave" che segnaliamo all'attenzione dei nostri visitatori e lettori.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
La tecnologia sempre più Mobile e donna
-
Per il 73% delle donne la tecnologia mobile è ormai indispensabile, Lo racconta una indagine svolta da eBay in collaborazione con il portale alfemminile.com. Il dispositivo mobile è usato ovunque e in qualsiasi situazione. Anche sul fronte del tablet il 35% delle donne intervistate ne possiede uno, molte hanno scelto l'iPad, a seguire i prodotti di Samsung e Asus.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
La batteria del futuro: durata fino a 4 volte superiore a quella agli ioni di litio
-
Grazie alle ricerche di alcuni professori presso il dipartimento di Scienza e Ingegneria dei materiali dell'università di Stanford, è stata progettata la batteria del futuro.
A parità di dimensioni, la durata sarà fino a 4 volte superiore rispetto a quelle attuali agli ioni di litio.
Si tratta di un componente tecnologico innovativo, in grado forse di modificare il futuro dei dispositivi mobili e non solo.
Si trova in
Blog
/
Il futuro è mobile
-
Uno sguardo ad est per capire come sarà il futuro del mobile in Europa
-
Rivolgendo lo sguardo verso gli abitanti di Seoul, in Corea del Sud, si può ben osservare come si sia sviluppato il mondo del mobile e come questo si sia integrato all'interno della società.
Quest'ottica può fornire una previsione di come sarà l'Europa del futuro, ad oggi ancora un passo indietro per quanto concerne le innovazioni tecnologiche.
Si trova in
Blog
/
Il futuro è mobile
-
In un mondo di lavoratori precari e figli senza soldi il gadget tecnologico diventa economico.
-
Sarà anche vero che il consumo nell'era moderna esprime un bisogno sociale e collettivo che va oltre il prodotto e la sua marca ma la situazione di crisi attuale sta incidendo su comportamenti, abitudini e comportamenti di acquisto. Il consumo diventa meno compulsivo, continua a essere un veicolo di benessere, valori e relazioni ma lo strumento non deve essere per forza un iPhone.
Si trova in
Lifestyle