-
Il mercato delle APP e le preferenze degli utenti Mobile
-
Flurry ha analizzato l’utilizzo di oltre 85mila applicazioni per smartphones monitorando 15 miliardi di sessioni da parte degli utenti nel mese di maggio di quest’anno. Sono stati presi in considerazione tutti i diversi sistemi operativi disponibili [iOS, Android, BlackBerry, Windows Phone and J2ME] per verificare penetrazione ed utilizzo delle applicazioni per le cinque principali nazioni europee Italia inclusa.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Tablet e innovazione
-
Il 2010 doveva essere per molti analisti l'anno dei tablet e lo è stato. Il 2011 viene raccontato come ancora più promettente e chissà che il tablet non finisca immortalato sul Time di dicembre. Finora conosciamo tablet e e-reader ma il futuro potrebbe fornirci novità interessanti sia in termini di soluzioni ibride che di nuovi prodotti, ancor più rivoluzionari.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
E-reader per una lettura attiva che aiuta la mente
-
L'arrivo degli e-reader non cambia soltanto il supporto che ci permette la lettura. Cambia il rapporto autore/lettore e produttore/consumatore di contenuti. La lettura elettronica provoca processi ipertestuali ricchi di interattività tattile e immersiva. L'e-reader può facilitare la navigazione tra i contenuti, la costruzione di sempre nuove connessioni narrative attraverso la scelta di percorsi e rotte ipertestuali diverse da quelle predisposte dall'autore. La lettura attraverso un e-reader è diversa dalla lettura di un libro cartaceo perchè il medium rende attivi, fisicamente (il dito, il tatto) e intellettualmente.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
I protagonisti del Mobile: intervista a Rosso China
-
SoloTablet ha intervistato Valeria Ferracuti, Direttore Editoriale di Rosso China, una agenzia di servizi editoriali nata con l'obiettivo di aiutare gli autori a migliorare i loro testi. Più che sulla tecnologia, necessaria soprattutto nelle forme onine e mobile attuali, Rosso China punta sulla soprattutto passione e sulla qualità del testo. Per una maggiore soddisfazione dello scrittore ma anche del lettore.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Si legge di più o di meno?
-
A fine anno fioriscono studi e articoli sull’editoria e sulle abitudini alla lettura dei consumatori. Ogni anno l’attenzione è focalizzata sui numeri e sulle percentuali e meno sulle nuove tendenze emergenti. I primi e le seconde preoccupano per il loro segno negativo, in particolare quando si parla di quotidiani e libri cartacei. Sulle tendenze si parla meno forse perché più difficili da interpretare, valutare e commentare.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Blogosfera nell'era digitale alla ricerca di nuove forme di giornalismo
-
i blogger non esistono. Esistono i blog. I blog sono un particolare tipo di sito che presenta i post in ordine cronologico (c.d. weblog).In origine i weblog erano siti tematici che presentavano elenchi ragionati di link organizzati in ordine cronologico di indiivduazione. Poi sono arrivati i giornalisti e ora abbiamo The Huffington Post....
Si trova in
Tecnobibliografia
-
News(paper) Revolution
-
Segnaliamo il libro, di recente pubblicazione, "News(paper) revolution. L’informazione online al tempo dei social network ". Scritto da Umberto Lisiero ed edito da Fausto Lupetti Editore, il libro offre una interessante ricostruzione del giornalismo onine, una riflessione sulla nuova professione del giornalista online, un elenco di struemnti disponibili, e soprattutto molte riflessioni sul ruolo che il giornalista può giocare negli scenari che si sono venuti a determinare.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Approccio qualitativo e ricerca di pratiche comunitarie
-
SoloTablet è un portale tematico sul Tablet come strumento di lavoro per l'impresa ma è anche un ligo di sperimentazione e di conversazione. Come molti operatori della rete ci poniamo il problema di come fare ad attrarre e soprattutto a trattenere il più a lungo possibile i visitatori all'interno delle nostre pagine. Ci proviamo con contenuti di qualità e su tematiche multidisciplinari diverse rispettoa alla maggior parte di progetti simili al nostro. Pensiamo che la qualità e la capacità di costruire uno spazio comunitario collaborativo sia fondamentale. Per questo motivo segnaliamo un articolo di Pierluca Santoro sul tema.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Facebook, instant article e quotidiani
-
Segnaliamo un interessante articolo di Remo Bassetti dal titolo: Perchè non giova ai quotidiani imparentarsi con Facebook
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Adobe rilascia la sua proposta di publishing
-
Rilasciata la Enterprise Edition della piattaforma di Digital Publishing di Adobe, una suite di prodotti e soluzioni per creare pubblicazioni completamente interattive sui tablet ma anche una proposta che riporta l'azienda canadese tra i maggiori player del mercato dell'editoria digitale.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali