Ricerca

12 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Come si fa a essere annoiati se si ha Google?
Chi ha contribuito a fare crescere la Internet della prima generazione era convinto di trasformarla in un luogo comunitario e abitato ma soprattutto in uno strumento per l'accrescimento cognitivo e mentale. Oggi con la Internet 3.0 tutti hanno accesso a una infinità di informazioni ma non è detto che esse si trasformino in conoscenze. O quantomeno non è detto che soddisfino pienamente i bisogni reali delle menti umane.
Si trova in Blog / Approfondimenti
Mondiali, come evitare il sovraccarico di informazioni? Spegnendo la TV?
Tutti parlano di calcio e dei Mondiali in Brasile. Lo fanno anche i possessori di portali e siti online, pubblicando articoli e informazioni calcistiche, inventandosi programmi e iniziative marketing e producendo contenuti con l'obiettivo elementare ma preciso di farsi trovare. Difficile evitare il sovraccarico informativo e in particolare il surplus cognitivo. Di cosa dovrebbe parlare SoloTablet? Di APP mondiali o di eventi per l'annuncio di nuovi tablet, rinviati al dopo mondiale? E se ci si mettesse in pausa per un mese, per guardare le partite?
Si trova in Blog / Tabulario
Vampiri e zombie alla conquista della Rete
Internet e la Rete sono metafore perfette per comprendere la realtà che viviamo. Anche in Rete così come nella realtà assistiamo o partecipiamo ad una lotta continua tra chi ha il potere e chi lo subisce o semplicemente non lo ha. La tecnologia ha creato strumenti potenti di sorveglianza e controllo che il potere può usare all'insaputa dei cittadini e nella loro più diffusa ignoranza. La rete si sta popolando di vampiri assetati di dati e di informazioni e di numerossimi zombie che non hanno neppure consapevolezza di esserlo diventati.
Si trova in Blog / Tabulario
Informazione? Non esiste senza il mio smartphone!
C’è chi parla di surplus informativo, chi si preoccupa del calo nelle vendite di giornali e di libri, chi osserva con interesse il cambiamento di stili di vita e chi è consapevole di essere diventato un infomaniaco dipendente dal suo dispositivo mobile dal quale non riesce più a separarsi…perché è felice di esserlo!
Si trova in Blog / Tabulario
Big Data e referendum
Avvicinandosi ad agosto tutto rallenta, comprese le narrazioni sul Web. Il viaggio si presta a una gestione diversa del tempo e ad abbandonare le abitudini dell’essere sempre connessi e indaffarati in qualche narrazione online. Rallenta anche la politica che va letteralmente tutta in vacanza. Quest’anno si prenderà una vacanza lunga. Alla ripartenza lo attende il rebus referendum, un evento politico capace di determinare il futuro dell’Italia e non solo. Cosa c’entra con tutto questo il Big Data?
Si trova in Blog / Tabulario
🌗🌘🌑🌒 Ma di cosa parliamo?
L’Italia non cambia mai. Lo si nota analizzando la narrazione mediale prevalente. Una narrazione artificiale, poco responsabile, che non aiuta ad affrontare il periodo che tutti gli italiani stanno vivendo. L’ultimo evento che testimonia artificialità, irresponsabilità e voglia che non cambi nulla è come è stata accolta l’esternazione di un ex presidente del consiglio in sofferenza per non essere amato dagli italiani. Ho provato a tradurre alcuni pensieri in riflessioni scritte. Chissà che non siano condivisi da altri!
Si trova in Blog / Tabulario
MOSAICO: ricomporre i pezzi sparsi della conoscenza
SoloTablet non è solo un progetto editoriale e un portale ma anche un luogo e una occasione di incontro tra persone con interessi e abilità diverse e disponibili alla condivisione e al confronto. Antonio Fiorella partecipa alla vita del portale ma è anche autore di numerosi scritti, sempre su tematiche intriganti e con riflessioni mai scontate. Da poco ha pubblicato il suo nuovo ebook dal titolo Mosaico. Un prontuario per sedare la bulimia delle informazioni.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
Informazione nell’era dei tablet
Un’indagine segnala un passaggio epocale (?). A ritenersi meglio informati non sono più i lettori di quotidiani e riviste su carta ma i possessori di tablet. Una percezione soggettiva ma anche una conferma di nuove realtà emergenti.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali
Lo sapevi che la post-verità offusca la verità?
Viviamo dentro una realtà offuscata e manipolata dall'uso che viene fatto dei dati con cui siamo stati profilati, identificati e trasformati in merce e caratterizzata da un surplus informativo fatto da informazioni fuorvianti, ambigue, confuse e tanto data trash. In assenza di regole e di leggi, di azione politica e giurisprudenziale, non resta che auto-difendersi. Il primo passo è cognitivo, guidato dalla capacità critica, dalla consapevolezza e dalla responsabilità. Verso sè stessi in primis!
Si trova in Blog / Lo sapevi che
I pani, i pesci e i manifestanti - Fenomenologia della politica in piazza (in Italia)
Qualche settimana fa, in viaggio, ascoltavo alla radio un interessante servizio sulle primarie americane: si parlava dell'affermazione dell'outsider Bernie Sanders nello stato del New Hampshire, e se ne sottolineava l'inusuale partecipazione popolare ai suoi raduni elettorali. Il tempo di accendere il tablet, alla prima area di servizio, e trovo le immagini di una sua uscita pubblica di particolare successo, in questo stadio di Los Angeles, qualche mese fa. Il dato sull'afflusso: 27.500 persone. Un grande successo, per Sanders e per tutti gli osservatori americani. Se giudicato con le misure italiane, sarebbe invece un flop.
Si trova in Lifestyle