Ricerca

32 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
10 regole per prevenire il suicidio da social network
Se pensate di poter impedire ai vostri figli di usare il loro smartphone e di frequentare un social network, significa che non avete figli. Se siete genitori scordatevi di poterlo fare, anche se siete convinti che il social network possa avere un ruolo nel causare suicidi e altri effetti negativi sui vostri ragazzi. Meglio cambiare approccio con l’obiettivo di informarsi, comprendere, dialogare e forse riuscire a prevenire.
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
2019: Voce, AI, Analytics…
Pubblicate da Kantar le abituali previsioni sulle tecnologie che cambieranno la scena del nuovo anno. Svelati i 12 trend che, secondo Kantar, trasformeranno lo scenario media del prossimo anno.
Si trova in Blog / Mercato Mobile
Facebook è come il fuoco
Leggere l'ultimo libro di Howard Rheingold è una esperienza utile a tutti coloro che sono interessati a conoscere la nuova cultura digitale e a coloro che sempicemente la vivono senza interrogativi e analisi dei propri livelli di coscienza. Il libro, in alcune parti ridondante, ripetitivo e scontato, è ricco di spunti su tutti gli aspetti delle tecnologie che hanno invaso la nostra vita e sulle problematiche private e pubbliche ad esse associate.
Si trova in Blog / Tabulario
Elezioni europee, realtà virtuali, tecnologia e politica
A venti giorni dalle elezioni europee in molti si chiedono chi votare e altrettanti hanno già deciso di astenersi. Difficile dare loro torto, visto che la politica è diventata una delle molte realtà virtuali che possiamo sperimentare ogni giorno su Facebook. Una realtà nella quale tutto può essere detto perché tutto è potenzialmente sia vero che falso. Compresi coloro che lo dicono!
Si trova in Blog / Tabulario
Social media, ricerca di attenzione e distrazioni varie
L'uso dei media sociali può essere visto come la ricerca di attenzione e di gesti affettivi ed emotivamente coinvolgenti da parte degli altri. La distrazione è solitamente associata al surplus cognitivo e alla difficoltà a concentrarsi e focalizzarsi. Un'attenzione catturata dai click e dai like rischia di aumentare la distrazione e la difficoltà di concentrazione. Le due cose non sono comunque in contrapposizione tra loro ma due facce della stessa medaglia rappresentata da contesti interconnessi, virtualizzati dalla tecnologia e molto digitali
Si trova in Blog / Tabulario
In principio era la relazione!
Per instaurare nuove relazioni sociali i bonobo, i primati che più di altri sono imparentati con la specie umana, condividono il cibo che hanno a disposizione. Lo fanno in particolare con gli estranei con l'obiettivo di instaurare nuove relazioni sociali, estendere la loto rete sociale e allargare la loro cerchia di amicizie. Gli umani del terzo millennio vanno su Facebook, forse per fare la stessa cosa ma non necessariamente con la stessa motivazione ed afficiacia.
Si trova in Blog / Tabulario
Dentro la spirale del silenzio dei media sociali
La spirale del silenzio denota la tendenza delle persone a non parlare con amici, familiari e conoscenti di cose o eventi su cui si condividono gli stessi punti di vista. Questa tendenza non è stata eliminta neppure dalla diffusione di media sociali nati appositamente con lo scopo di facilitare la conversazione e la condivisione di punti di vista, anche da parte di persone non abituate a farlo e con punti di vista minoritari.
Si trova in Lifestyle / Esperienze
Digital Marketing: quale futuro e in quale direzione?
Aziende, Marche e singoli professionisti sono tutti alla ricerca di nuovi modi di farsi vedere presenziando con le loro narrazioni gli spazi digitali online. Farlo non è così semplice ma richiede una visione, una strategia marketing, una capacità di ascolto dei bisogni emergenti, una propensione a farsi contagiare da temi e tendenze in atto e infine una grande abilità nell’adattarsi a nuove tecnologie digitali e ai loro strumenti. Grazie alle nuove tecnologie digitali è oggi possibile implementare strategie, progetti e campagne marketing di successo.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
La tecno-obesità della quarta rivoluzione industriale
Scrive il professore Lelio Demichelis che la pervasività tecnologica (tecnologia da ogni parte e APP per ogni situazione) ha portato alla tecno-obesità, una propensione alla bulimia da gadget tecnologico e social network capace di produrre effetti collaterali e conseguenze negative delle quali non siamo neppure consapevoli. Con le sue innovazioni affascinantecnologica ti, incessanti e desiderabili e interconnettività della Rete (tutti doverosamente connessi) abbiamo finito per sottostare alla volotà di potenza della tecnologia condividendone i suoi disvalori. Nel frattempo cadiamo vittime di surplus informativi e cognitivi che ci stanno saturando la mente e il corpo.
Si trova in Tecnobibliografia
La lingua italiana al tempo dei social media
Segnaliamo un articolo di Remo Bassetti dal suo Wrog dal titolo Scriparlare, dove va la lingua italiana con gli strumenti digitali? Una riflessione sociolinguistica (e social-linguistica).
Si trova in Tecnobibliografia